Una raccolta di ricette vegane con le patate di tutti i tipi! A pasta gialla, bianca, rossa e novelle…d’altronde a chi non piacciono le patate?
Ricche di potassio, che aiuta a impedire l’ipertensione e gli infarti, le patate sono fonti eccellenti di vitamina B6, vitamina C, B1, fibre, folati, magnesio, ferro e zinco.
Non contengono glutine quindi sono perfette per chi è intollerante al glutine o celiaco.
Come scegliere le patate da acquistare
Ci sono diverse qualità di patate, l’importante è scegliere patate levigate, di forma armoniosa. Non acquistare patate con la buccia rugosa, ammaccate e con parti molli.
Le patate non devono avere germogli o essere di color verde. Questi due difetti infatti indicano una forte presenza di solanina, una sostanza che può essere velenosa concentrazioni superiori ai 400 mg per chilo di patate.
Come utilizzare le patate in cucina
Le patate sono un alleato in cucina, cucinate al forno, nelle zuppe, stufate, negli spezzatini, nelle insalate. Puoi ridurre in purea, bollirle, arrostirle, friggere, cuocere a forno. Nella cucina vegana le patate sostituiscono molto spesso l’uovo e servono infatti per compattare, per esempio nei burger vegetali.
Ricorda che le patate vanno sempre lavate per eliminare ogni residuo di terra. Le patate che vengono bollite con la buccia devono essere pelate una volta tiepide. Quelle sbucciate a crudo, invece, vanno tagliate, lavate sotto l’acqua corrente per qualche minuto, per eliminare l’amido in eccesso, infine asciugale avvolgendole in uno strofinaccio.
Come conservare le patate
Tieni le patate in un luogo con poca luce, affinché non sviluppino le radici in fretta. Se conservate bene, in un luogo fresco asciutto, le patate si mantengono per 2-3 settimane.
Ma ora veniamo alle ricette vegane con le patate!
Fammi sapere nei commenti quali sono le tue ricette preferite con le patate e quali mi suggerisci di preparare 😊
Ricette vegane con le patate

Gnocchi di patate vegan alla barbabietola con crema di tofu al prezzemolo
Gli gnocchi di patate vegan alla barbabietola sono fatti con patate, farina, polvere di barbabietola e un pizzico di sale. Sono facili e veloci da preparare e sono molto nutrienti!

Frittelle di patate, lenticchie e carote senza uova
Le frittelle di patate, lenticchie e carote sono un secondo piatto proteico vegano semplicissimo da preparare. Puoi gustarle con la maionese vegana e una fresca insalata.

Sformato di broccoli, patate e formaggio vegan
Lo sformato di broccoli, patate e formaggio vegan è un secondo piatto super delizioso. Semplice da preparare e molto gustoso. Un modo perfetto e alternativo per gustare i broccoli e le patate.

Pizzoccheri vegan con verza e patate
I pizzoccheri vegan con verza e patate sono una ricetta che non poteva mancare nel mio repertorio. In più sono un piatto gustoso che vantano particolari proprietà derivate dalla presenza del grano saraceno ricco di fibre.

Vellutata vegan di zucchine e patate
La vellutata vegan di zucchine e patate ha una consistenza molto cremosa. Per realizzarla ho utilizzato pochissimi ingredienti ma dal gusto deciso, come la cipolla di Tropea e l’erba cipollina. Non ho aggiunto grassi vegetali come la panna, ma ho preferito gustarla con dei crostini di pane tostati nell’olio extravergine di oliva.

Peperoni ripieni con patate al forno
I peperoni ripieni con patate sono una ricetta estiva super gustosa. Se non riesci a gradirli appena sfornati, sono gustosi anche freddi.

Crocchette di riso e patate vegane al forno
Queste crocchette da togliere il fiato sono già finite! Con la dose realizzata infatti sono riuscita ad ottenere 10 crocchette di riso e patate, non molte, ma meglio così perché sono una droga. Sono veramente felice del risultato. L’aggiunta del lievito alimentare in fiocchi e del formaggio vegano filante le ha rese ancora più gustose.

Torta salata vegan con bietole e patate
Questa è una di quelle ricette adatte per quando si desidera qualcosa di sfizioso ma non si ha molto tempo. D’altra parte ho utilizzato un rotolo di pasta sfoglia già pronta.

Vellutata di asparagi e patate
Puoi servire la vellutata di asparagi con dei crostini di pane rosolati precedentemente in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Polpette di ceci e patate
Le polpette di ceci e patate sono un secondo piatto vegan collaudato. Ho preparato questa ricetta innumerevoli volte e sono rimasta sempre soddisfatta dei risultati. Ho scoperto che il sapore neutro dei ceci si abbina perfettamente al morbido della patata, che assieme alla farina di ceci serve da legante. La cipolla, l’aglio, la salvia e la paprica servono a dare il tocco di sapore in più.

Vellutata vegan di porri, patate e funghi
Questa vellutata vegan è super cremosa e anche saziante, per l’apporto di fibre delle verdure. I funghi danno quel tocco in più…

Polpette vegane di carote, patate e spinaci
Polpette vegane di carote, patate e spinaci sono un vero e proprio comfort food! In qualsiasi modo le componi sono sempre deliziose.

Pinza di patate vegan con insalata
La pinza di patate vegan è una ricetta super semplice. In effetti bastano due ingredienti principali per realizzarla: le patate e la farina di ceci.

Carciofi e patate ricetta vegana
I carciofi con le patate sono una ricetta vegana gustosissima! Non solo perché è semplice da preparare ma anche perché il gusto deciso e amarognolo dei carciofi si sposa benissimo con il sapore dolce delle patate.

Burger di lenticchie e patate vegan
I burger di lenticchie e patate vegan si possono preparare in grandi quantità e congelarli. Perfetti da scongelare quando non si ha tempo per cucinare!

Zucca e patate al forno
Zucca e patate al forno: un piatto semplicissimo da preparare. Hai mai provato questo abbinamento? Pensi che ti possa piacere?

Vellutata vegan di lenticchie rosse e patate
Vellutata vegan di lenticchie rosse: calda, cremosa, un abbraccio contro il freddo. Le vellutate o le si ama o le si odia.

Patate alla fattoressa
Ma perché le ho chiamate “patate alla fattoressa”? Una volta, neanche tanto tempo fa, le case padronali delle grandi tenute agricole si chiamavano fattorie e la governate responsabile della vita domenica prendeva il nome di fattoressa, mentre il fattore dirigeva e controllava tutte le attività agricole. Si narra che questa ricetta sia stata inventata proprio da una fattoressa.

Tortini di patate, spinaci e radicchio – ricetta vegana
I tortini di patate sono un antipasto vegano insolitamente croccante. Quando ho letto la ricetta di questi tortini di patate su una rivista di “Cucina a Tavola” non pensavo fosse così buona. Non ho mai abbinato in cucina le patate con gli spinaci e il radicchio. I sapori completamenti diversi dei tre ingredienti si sposano veramente bene.

Insalata di fagiolini e patate
L’insalata di fagiolini e patate è un contorno o un secondo piatto vegano semplicissimo da preparare. Le cotture separate dei fagiolini e delle patate permette di accorciare i tempi di preparazione. D’estate è un piatto che preparo molto spesso perché si può conservare in frigo e consumare anche il giorno dopo.
E tu quante ricette vegane con le patate conosci?
Scopri tutte le altre raccolte
![]() | Dal territorio alla tavola € 8,00 |
Lascia un commento