Pizzoccheri vegan con verza e patate

Pizzoccheri vegan con verza e patate

I pizzoccheri vegan con verza e patate sono una ricetta che non poteva mancare nel mio repertorio. In più sono un piatto gustoso che vantano particolari proprietà derivate dalla presenza del grano saraceno ricco di fibre.

Pizzoccheri vegan con verza e patate

I pizzoccheri sono uno dei piatti più famosi della Valtellina. Si tratta di un sostanzioso piatto contadino a base di pasta di grano saraceno, verza e patate, nella versione tradizionale conditi con fontina, burro e aglio. La cosa interessante dei pizzoccheri è che si mangiano come un piatto unico.

Nella versione vegan ho sostituito il burro fuso soffritto assieme all’aglio, che di solito si utilizza nella fase di mantecatura della pasta, con l’olio extravergine di oliva.

Per quanto riguarda il formaggio semigrasso presente nella ricetta tradizionale, ho preferito utilizzare la chicca vegana a base di riso integrale germogliato e aggiungere il lievito alimentare come insaporitore.

La pasta di grano saraceno, la verza e le patate sono cotti nella stessa pentola quindi è davvero una ricetta super facile. Vengono poi scolati e mescolati con il formaggio, lievito alimentare e olio extravergine di oliva.

Questa ricetta facile e gustosa dei pizzoccheri vegan è il comfort perfetto per i giorni invernali, pronto in soli 15-20 minuti.

Ingredienti per i pizzoccheri vegan

Pizzoccheri di grano saraceno: è un tipo di pasta a base di grano saraceno e farina di grano. È piatta come le tagliatelle e tagliata a striscioline. Puoi trovarla nei comuni supermercati oppure on-line.

Verza: è la verdura che viene utilizza nella ricetta tradizionale. Puoi anche sostituirla con i broccoli se desideri provare nuovi sapori.

Patate: vanno bene la varietà per tutte le preparazioni. Vanno sbucciate e tagliate a cubetti.

Formaggio vegano filante: come ho accennato prima ho utilizzato la chicca di riso del marchio Verys, ma trovi attualmente sul mercato diversi formaggi filanti da poter sciogliere nella pasta. Ti invito a leggere l’articolo Formaggi vegani dove e quali comprare

Lievito alimentare: questo ingrediente non è necessario, però se decidi di utilizzarlo dà alla ricetta un tocco di sapore in più.

Aglio: mi raccomanda utilizza quello fresco perché dà più sapore al piatto rispetto all’aglio in polvere.

Olio extravergine di oliva: necessario per mantecare il piatto e usato al posto del burro.

Come preparare i pizzoccheri vegan con verza e patate

Ingredienti per 2 persone
160 gr di pizzoccheri di grano saraceno
150 gr di verza
150 gr di patate
1 spicchio di aglio
80 gr di formaggio vegano filante
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
5 gr di lievito alimentare
5 gr di sale

Prepara verza e patate

  • Per iniziare taglia la verza a striscioline e lavala in acqua fredda. Poi pela le patate e tagliale a cubetti.

Cuoci la verdure

  • Metti sul fuoco un tegame con abbondante acqua. Quando raggiunge il bollore aggiungi il sale.
  • Poi versa le patate e la verza e lascia cuocere per circa 5 minuti.
  • Trascorso questo tempo aggiungi i pizzoccheri e cuoci secondo il tempo indicato sulla confezione.

Completa il piatto e servi

  • Nel frattempo in una padella fai dorare uno spicchio d’aglio tritato con 2 cucchiai di olio extravergine di oliva.
  • Quando la pasta sarà cotta, scolala utilizzando una schiumarola e versa nella padella con l’aglio.
  • A questo punto aggiungi il formaggio vegano filante (io ho usato la chicca vegan) e il lievito alimentare.
  • Amalgama il tutto e distribuisci nei piatti. Completa con un filo di olio extravergine di oliva e servi il piatto caldo.

Questa ricetta dei pizzoccheri vegan con verza e patate è deliziosa da gustare calda perché puoi approfittare del gusto filante del formaggio fuso. Ma se dovesse per qualche motivo rimanerne una porzione in più, conservala per il giorno dopo e riscalda per qualche minuto in microonde! Sarà deliziosa ugualmente!


Guarda la video ricetta dei pizzoccheri vegan con verza e patate su Youtube

Perché non scopri le altre vegan ricette?

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie