Ricette vegane con i broccoli: 5 idee sfiziose

Ricette vegane con i broccoli

Sei alla ricerca di ricette vegane con i broccoli perché ormai sei stanco di mangiarli solo cotti al vapore? Allora sei nel posto giusto!

Bada bene, non c’è niente di sbagliato nel mangiare i broccoli al vapore, anzi sono deliziosi e salutari, però ci sono tantissimi modi differenti per cuocere questo ortaggio e farlo amare ad adulti e bambini.

Ecco perché in questo articolo ho deciso di racchiudere alcune idee sfiziose di ricette vegane con i broccoli.

Perché i broccoli fanno bene

Se non sei amante dei broccoli e hai difficoltà ad introdurli nella tua dieta, devi sapere che questo ortaggio è un super food!

In effetti i broccoli sono ricchi di nutrienti, a partire dalla vitamina C, vitamina K, ferro e potassio, ma sono ricchi anche di antiossidanti e fibre, che li rendono alleati preziosi della nostra salute.

Broccoli come pulirli

Innanzitutto è bene che tu sappia che è importante pulire i broccoli (come tutte le verdure in generale) al momento dell’utilizzo, altrimenti perderanno tutte le sostanze nutritive e soprattutto potrebbero deteriorarsi.

Dei broccoli sono commestibili sia le cimette sia il gambo. Molte persone tendono ad eliminare il gambo, invece è buonissimo da gustare anche a crudo. Se non lo hai mai fatto, ti consiglio di sbucciarlo e consumarlo al naturale.

Quindi per prima cosa, aiutandoti con un coltello, dividi la testa del broccolo dal gambo. Poi sbuccia quest’ultimo e taglialo a tocchetti. Dividi poi la testa del broccolo in cimette.

Poi ricorda di sciacquarli sotto l’acqua corrente. Potresti utilizzare una ciotola e uno scolapasta. Una volta che ogni cimetta è stata risciacquata, puoi procedere con la ricetta.

Un altro metodo per lavare bene i broccoli è metterli in ammollo per 2 minuti e poi risciacquali eliminando l’acqua in eccesso.

Broccoli come cucinarli

Con i broccoli ti puoi davvero sbizzarrire e preparare tantissime ricette vegane!

È possibile mangiare tutte le varietà di broccoli crudi o cotti. E si possono anche mangiare le foglie (sono deliziosi stufate come il cavolo o la bietola).

Puoi preparare i broccoli al vapore, arrosto, fritti, gratinati. Di seguito le mie miglior ricette vegane con i broccoli!

Broccoli come conservarli

La corretta conservazione dei broccoli preserva la qualità di questo ortaggio, ne prolunga la durata di conservazione e mantiene il suo colore verde brillante.

Per ottenere il massimo sapore e preservare tutte le sostanze nutritive , segui questi passaggi chiave:

  • Puoi mantenere fresco il tuo broccolo mettendolo in un piccolo vaso o un contenitore cilindrico con acqua fredda. Metti il gambo del broccolo in una ciotola con mezzo pollice di acqua sul fondo. Copri le cimette, che dovrebbero sporgere dal contenitore, con un po’ di pellicola trasparente e mettile in frigorifero. Cambia l’acqua ogni giorno e i broccoli si conserveranno per una settimana in frigorifero.
  • Puoi anche spruzzare le cimette dei broccoli con acqua, così come fa il fruttivendolo, non so se ti è mai capitato di vederlo. Poi avvolgi il broccolo in uno strofinaccio.
  • Puoi avvolgerli in un sacchetto forato, in modo da far circolare l’aria e riporli nel cassetto della frutta e della verdura.
  • Puoi anche congelarli. Prima ricorda di sbollentarli per 3 minuti. Poi scolali e versali in una ciotola con acqua e ghiaccio, in modo da fermare la cottura. Scolali, asciugali e congelati disposti su una teglia. Quando risulteranno congelati allora disponi in un sacchetto per alimenti.

Broccoli in pentola a pressione

Da quando ho scoperto la pentola a pressione, non posso più farne a meno. I cibi si cucinano velocemente e così risparmio non solo tempo ma anche soldi.

Naturalmente, ho sperimentato anche la cottura dei broccoli nella pentola a pressione. Se desideri cuocere i broccoli in minor tempo possibile, la pentola a pressione è quello di cui hai bisogno.

Vediamo come fare:

  • Versa un po’ di acqua sul fondo della pentola a pressione, poi inserisci il cestello per la cottura al vapore con all’interno le cimette di broccolo.
  • Chiudi la pentola a pressione e da quando senti il sibilo e la valvola sale su, calcola 3 minuti circa di tempo per la cottura.
  • Se i broccoli dovessero risultare troppo croccanti (ovviamente dipende molto da quanto sono spesse le cimette) fai cuocere per qualche altro minuto.

Una volta cotti puoi gustarli al vapore oppure utilizzarli per la preparazione delle tue ricette vegane con i broccoli!

Ricette vegane con i broccoli

Ed ora vediamo alle ricette vegane con i broccoli! Di seguito troverai tanti spunti sfiziosi per cucinare questo ortaggio meraviglioso!

Ricette vegane con i broccoli:: Pasta e broccoli alla romana ricetta vegana

Ricette vegane con i broccoli: pasta e broccoli alla romana ricetta vegana

Questa è una tra le ricette vegane con i broccoli tra le più semplici. In effetti la pasta e broccoli alla romana si prepara con soli cinque ingredienti che quasi sicuramente avrai disponibile a casa.

Ti serviranno per 2 persone:

  • 160 gr di pasta integrale (penne, fusilli, orecchiette)
  • 300 gr di broccoli
  • 1 spicchio di aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • peperoncino rosso fresco o secco
  • sale

Preparazione

  1. Pulisci i broccoli, dividi in cimette e cuoci in una pentola con abbondante acqua salata.
  2. Rosola uno spicchio d’aglio nell’olio extravergine di oliva. Quando si sarà imbiondito toglilo dalla padella.
  3. Quando i broccoli saranno cotti, scolali dall’acqua di cottura (aiutandoti con una schiumarola) e nella stessa cuoci la pasta. Versa i broccoli cotti nella padella dove hai fatto imbiondire l’aglio.
  4. Quindi aggiungi anche la pasta e amalgama bene. Infine insaporisci con un filo di olio e del peperoncino rosso.
Ricette vegane con i broccoli: Penne integrali con broccoli, ceci e scorza di limone

Ricette vegane con i broccoli: penne integrali con broccoli, ceci e scorza di limone

Un altro primo piatto che tra le ricette vegane con i broccoli voglio consigliarti è questa deliziosa pasta profumata, veloce e semplice da preparare.

Ti serviranno per 2 persone:

  • 160 gr di pennoni integrali di semola di grano duro
  • 300 gr di broccoli divisi in cime
  • 100 gr di ceci già cotti
  • 3 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • ½ cipolla tagliata a dadini
  • 1 spicchio d’aglio tritato grossolanamente
  • 1 cucchiaio di scorza di limone con buccia edibile
  • un ciuffo di prezzemolo
  • formaggio grattugiato q.b.
  • peperoncino rosso piccante in fiocchi
  • sale e pepe a piacere

Preparazione

  1. In una pentola abbastanza capiente cuoci la pasta. Tre minuti prima della fine della cottura aggiungi i broccoli lavati e divisi in cimette.
  2. Quando la pasta è cotta, scolala e tieni in caldo. Conserva anche qualche mestolo di acqua di cottura.
  3. Nel frattempo in una padella fai dorare la cipolla e l’aglio. Poi aggiungi il peperoncino, la scorza del limone, i ceci, il sale e il pepe.
  4. Quindi aggiungi la pasta e i broccoli nella padella con il sughetto appena preparato, aggiungi un po’ di acqua di cottura, se necessario, e fai insaporire per qualche minuto.
  5. Insaporisci con il prezzemolo e il formaggio e servi caldo.
Sformato di broccoli, patate e formaggio vegan

Ricette vegane con i broccoli: sformato di broccoli, patate e formaggio vegan

Lo sformato di broccoli, patate e formaggio vegan è una delle ricette vegane con i broccoli semplice da preparare e molto gustosa. Un piatto unico sfizioso che permette di portare in tavola i broccoli in modo alternativo.

Ti serviranno:

  • 1 cavolo broccolo (500 gr circa da pulire)
  • 500 gr di patate (peso con la buccia)
  • 100 gr di formaggio vegan (ho usato lo Strachicco di riso della Verys)
  • 1 noce di margarina
  • 3 cucchiai di formaggio grattugiato vegan
  • 4 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe nero

Preparazione

  1. Pela le patate, tagliale a tocchetti e cuocile fin quando non risulteranno morbide.
  2. Cuoci a parte anche il broccolo, tagliato a cimette e poi condisci con oliosale e pepe.
  3. Aggiungi al broccolo le patate e il formaggio vegano e mescola bene.
  4. Quindi prepara una teglia oliandola e distribuendo 2 cucchiai di pangrattato sulla base. Versa il composto di broccoli e patate e farcisci con il formaggio grattugiato vegan e il pangrattato rimasto. Completa distribuendo qualche fiocchetto di margarina.
  5. Inforna per circa 20 minuti a 180°C nel forno statico.
  6. Gli ultimi 5 minuti, prima di sfornare puoi utilizzare la modalità grill per ottenere una crosticina croccante.

Ricette vegane con i broccoli: Lasagne vegane con broccoli e zucchine

Ricette vegane con i broccoli: lasagne vegane con broccoli e zucchine

E se tra le ricette vegane con i broccoli inseriamo una deliziosa lasagna? Hai mai pensato di utilizzare i broccoli come ingrediente all’interno di una pasta ripiena? Di seguito la mia ricetta!

Ti serviranno per 2 persone:

  • 180 gr di lasagne integrali di semola di grano duro
  • 300 gr di zucchine
  • 300 gr di broccoli
  • 10 gr di lievito alimentare
  • 2 tazzine da caffè di acqua
  • ½ cipolla
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

Per la besciamella:

  • 550 ml di bevanda di soia
  • 50 gr di farina di tipo 2
  • 50 ml di olio extravergine d’oliva
  • 5 gr di sale
  • pepe nero
  • noce moscata

Per completare

  • 50 gr di taralli
  • 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • basilico a piacere

Preparazione

  1. Per iniziare taglia a dadini le zucchine e la cipolla, riduci in piccole cimette i broccoli.
  2. In una padella fai dorare la cipolla poi aggiungi le verdure e due tazzine di acqua e lascia cuocere per circa 15 minuti. Aggiusta di sale e pepe.
  3. Quindi prepara la besciamella vegana. A questo link trovi la ricetta.
  4. Procedi tritando i taralli, poi falli dorare in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva.
  5. A questo punto lessa per circa 2 minuti le sfoglie di lasagna in una pentola con abbondante acqua. Scolale e disponile su un canovaccio pulito.
  6. Componi la lasagna distribuendo sullo strato iniziale un po’ di besciamella, poi le sfoglie lessate, le verdure, un po’ di lievito alimentare e altra besciamella.
  7. Completa con uno strato di sfoglia e ripeti così per 3 volte.
  8. Nell’ultimo strato insaporisci con i taralli tritati, del lievito alimentare e il basilico tritato.
  9. Infine inforna a 180°C per circa 30 minuti. Sforna e lascia riposare qualche minuto prima di consumarla! La lasagna vegana con broccoli e zucchine è tra le ricette vegane con i broccoli quella che più di tutte stupirà i tuoi commensali!

Frittata vegana di farina di ceci e broccoli

Ricette vegane con i broccoli: frittata vegana di farina di ceci e broccoli

Una frittata vegana con i broccoli è la ricetta perfetta da preparare a cena assieme ad un contorno di verdure. L’abbinamento della farina e dei broccoli renderà questo piatto super nutriente!

Ti serviranno per la pastella:

  • 300 gr di farina di ceci
  • 600 ml di acqua
  • 30 ml di olio extravergine d’oliva
  • 5 gr di sale
  • pepe nero

Per il ripieno

  • 200 gr di broccoli
  • 1 carota
  • ¼ cipolla
  • curcuma
  • peperoncino rosso in polvere
  • olio extravergine d’oliva
  • sale

Preparazione

  1. Iniziamo nel preparare la pastella, quindi in una ciotola versa la farina di ceci, l’olio, il sale e il pepe. Aggiungi l’acqua e lascia riposare per circa 1 ora.
  2. Procedi nel cuocere i broccoli e le carote al vapore. Poi in una padella fai dorare la cipolla, unisci le verdure appena cotte e insaporisci per qualche minuto.
  3. Aggiungi la curcuma, il peperoncino rosso e aggiusta di sale.
  4. Ora distribuisci le verdure in una teglia abbastanza capiente, poi versa sopra la pastaella di ceci. Spolvera con altro pepe e inforna a 180°C per circa 35 minuti.

E tu conosci altre ricette vegane con i broccoli che vuoi suggerirmi da aggiungere alla lista?

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Veg Navigator - Cibo etico a portata di click