Le lasagne vegane con broccoli e zucchine possono essere un perfetto primo piatto per la domenica di Pasqua. Se infatti ancora non hai deciso cosa cucinare, ti suggerisco di provarle. È un piatto semplice e gustoso caratterizzato da una crosticina molto saporita, ottenuta dai taralli tostati nell’olio extravergine di oliva, e sbriciolati sull’ultimo strato di lasagna, prima di infornarla.
Per il ripieno ho utilizzato i broccoli e le zucchine, i primi rappresentano la stagione invernale che ormai abbiamo salutato, mentre le zucchine sono un benvenuto alla primavera appena arrivata.
Come preparare le lasagne vegane con broccoli e zucchine
Ingredienti per 2 persone
180 gr di lasagne integrali di semola di grano duro
300 gr di zucchine
300 gr di broccoli
10 gr di lievito alimentare
2 tazzine da caffè di acqua
½ cipolla
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Ingredienti per la besciamella
550 ml di bevanda di soia
50 gr di farina di tipo 2
50 ml di olio extravergine d’oliva
5 gr di sale
pepe nero
noce moscata
Ingredienti per completare
50 gr di taralli
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
basilico a piacere
Pulisci le verdure e cuocile
- Per iniziare pulisci i broccoli, le zucchine e la cipolla. Quindi taglia a dadini le zucchine e la cipolla, riduci in piccole cimette i broccoli.
- In una padella, fai soffriggere la cipolla. Quando risulterà dorata aggiungi le verdure e due tazzine di acqua. Fai cuocere con il coperchio per circa 15 minuti, fin quando le verdure non risulteranno tenere.
- Quando le verdure si saranno appassite aggiusta di sale e pepe, togli dal fuoco e metti da parte.
Prepara la besciamella
- Ora prepara la besciamella seguendo le indicazioni della ricetta di base. Qui il procedimento: Besciamella vegan senza margarina.
- Se la besciamella dovesse risultare troppo solida, puoi aggiungere un po’ di acqua per renderla più liquida. In effetti il liquido è fondamentale per la buonuscita della cottura della lasagna.
Trita i taralli
- Su un tagliere riduci a granelli i taralli, poi falli dorare in una padella con un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Tieni da parte.
Cuoci le sfoglie di lasagna
- A questo punto, in una pentola bassa, cuoci le sfoglie di lasagna per circa due minuti, poi scolale utilizzando una schiumarola e disponi su un canovaccio pulito.
- Questo passaggio ti permetterà di ridurre il tempo di cottura finale e cuocere la sfoglia in modo omogeneo, considerato che l’unico liquido nel quale cuoceranno sarà la besciamella.
Componi la lasagna
- Ora componi la lasagna distribuendo sul primo strato un po’ di besciamella, poi le sfoglie lessate, le verdure, un po’ di lievito alimentare e un altro strato di besciamella. Aggiungi uno strato di sfoglia e ripeti fino a realizzare tre livelli.
- Completa l’ultimo strato solo con la besciamella, poi insaporisci con i taralli precedentemente preparati, il lievito alimentare e il basilico tritato.
Inforna e gusta!
- Inforna la lasagna a 180°, in forno statico, per circa 30 minuti. Ti consiglio comunque di verificare la cottura inserendo i rebbi di una forchetta. Nel momento in cui questi passano tranquillamente attraverso la pasta significa che la lasagna è cotta.
- Una volta pronta, lascia riposare per circa cinque minuti prima di servire.
Informazioni utili
- La lasagna si conserva in frigo per circa due-tre giorni.
- Oppure puoi congelarla e gustarla in un secondo momento.
Scopri le altre ricette vegane per pranzo:
Fusilloni di mais bianco con salsa all’avocado
Pasta e ceci estiva con pomodorini
Spaghetti con zucchine, ceci e pomodorini
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento