Nei nove mesi di attesa, prima di conoscere il nascituro, tra le varie cose a cui pensare, per una mamma in gravidanza, c’è la preparazione della borsa da portare in ospedale. Il che significa tenere a mente ciò che servirà di più durante la permanenza in ospedale e dopo il parto.
Oltre ai vestiti, infatti, ci sono altri accessori e capi di abbigliamento che potrebbero essere utili durante la convalescenza. Prepararli in anticipo ti aiuterà a rendere il tuo soggiorno più confortevole e privo di stress.
Preparare la borsa dell’ospedale deve essere una delle tante priorità, senza ovviamente farsi prendere dall’ansia. La preparazione pre-ospedaliera è essenziale per assicurarsi che tutto fili liscio il grande giorno.
Continua a leggere per avere alcuni consigli utili su cosa mettere nella borsa dell’ospedale a casa e su come prepararti per la degenza in anticipo, in modo da poter tornare a casa con il tuo bambino il più velocemente e comodamente possibile.
Cosa mettere nella borsa dell’ospedale: abbigliamento e accessori essenziali per la mamma in gravidanza
Innanzitutto è bene precisare che solitamente gli ospedali indicano di preparare la valigia quando si entra nel settimo mese di gravidanza. Ovviamente si spera sempre di non averne bisogno e di arrivare al parto alla scadenza del termine.
Detto questo, il modo migliore per iniziare a decidere cosa mettere nella borsa dell’ospedale è valutare le tue esigenze. I seguenti articoli, sono dei consigli e servono soprattutto per il tuo comfort e la tua comodità durante la degenza.
Ricorda che sarai tu a gestire la tua borsa e che la maggior parte di questi oggetti non li userai subito. Potresti metterne in valigia alcuni, tutti o nessuno a tuo piacimento.
L’ospedale, in più, ti fornirà alcuni di questi oggetti, ma è bene essere organizzati fin da casa!
Vestiti
Dovrai portare con te indumenti comodi e facili da gestire durante la degenza in ospedale. Pertanto, l’ideale sono indumenti larghi ed elastici e indumenti che non siano complicati da indossare. Evita gli indumenti che potrebbero impigliarsi nei macchinari o farti inciampare o cadere.
Ricorda di portare anche dei sacchetti per gli abiti e la biancheria sporca.
Camicia da notte con bottoni e vestaglia
Alcune donne preferiscono indossare una camicia con bottoni mentre sono in ospedale. Questa è comoda per cambiarsi facilmente ma anche per l’allattamento. Ti consiglio di portare con te degli articoli in più se è possbile. Per quanto mi riguarda ho previsto tre camice da notte, compresa quella per il parto.
Per la vestaglia, invece, può essere utile nel caso in cui ci si sposti da un reparto ad un altro per non raffreddarsi troppo e anche durante il travaglio.
Pantofole e calze comode
Ti consiglio di portare delle pantofole comode per il periodo di degenza, da abbinare a dei calzini di cotone o più spessi se soffri il freddo. Considera sempre che la temperatura negli ospedali è molto alta.
Mutande e assorbenti post parto
Dopo il parto le perdite di sangue potrebbero essere abbondanti, quindi si consiglia di usare della biancheria intima confortevole e degli assorbenti post parto. Quest’ultimi solitamente sono più grandi e assorbenti di quelli comuni.
Per quanto mi riguarda ho acquistato un set “Set Post Partum Bella Mamma” contenente le mutandine a rete, assorbenti post partum (Comfort, Night e Ultra Night Extra Soft), 2 traverse per non sporcare il letto, le coppette assorbilatte monouso (10 pezzi) e un pannolino Happy Newborn.
![]() | Assorbenti e mutandine per il dopo parto € 13,90 |
Reggiseno per l’allattamento, coppette assorbilatte e proteggi capezzoli
Durante l’allattamento, i capezzoli sono estremamente sensibili e anche il tessuto di un reggiseno può essere irritante, quindi è essenziale avere un reggiseno per l’allattamento.
Questi reggiseni sono generalmente comodi e facili da usare, quindi potrebbero essere una buona opzione da acquistare rispetto a quelli classici. Di solito hanno dei ferretti che permettono di sganciare le coppe per poter allattare.
La coppetta assorbilatte, invece, come dal nome, serve per assorbire le perdite di latte dai capezzoli.
Per evitare irritazioni, è consigliabile applicare una crema o un gel con aloe vera prima di indossare il reggiseno o la coppa. Il momento migliore per usare una crema o un gel è dopo la doccia o il bagno, quando la pelle del seno è più ricettiva.
I proteggi capezzoli invece servono per proteggerli appunto, nel caso in cui siano molto sensibili e screpolati.
Assicurati quindi, di mettere in valigia almeno due reggiseni per l’allattamento, e delle coppette assorbilatte per quando nascerà il bambino.
Articoli da toilette per la mamma in gravidanza
È fondamentale portare in ospedale il proprio beauty case con tutto l’occorrente necessario per detergere il corpo, soprattutto per mantenere un igiene adeguata. Cosa potrà servirti:
- Shampoo e balsamo
- Doccia schiuma
- Deodorante
- Creme e olii per il corpo
- Detergente intimo post parto
- Spazzolino da denti e dentifricio
- Salviettine umide e fazzoletti
- Laccio o fascia per i capelli
- Pettine o spazzola
- Asciugacapelli
- Asciugamani
- Accappatoio
- Ciabatte da doccia
Libri e dispositivi elettronici
Se la degenza in ospedale è lunga, è probabile che vorrai portare con te un iPad o un altro dispositivo di intrattenimento. È buona norma portare in valigia un caricabatterie esterno per il dispositivo, nel caso in cui l’ospedale non disponga di una presa di corrente abbastanza vicina.
Potresti anche portare con te alcuni libri, riviste o altri oggetti per passare il tempo.
Documenti e cartella medica
Ovviamente sembra scontato ma non dimenticare tutta la cartella medica della gravidanza con visite e analisi annesse.
Ricorda anche di portare il portafoglio con carta di identità e tessera sanitaria.
Mamma in gravidanza altre cose utili
Non dimenticare di portare anche qualche snack (barrette, cioccolato), acqua e monetine nel caso in cui dovessero servirti per le macchinette. Considera che in ospedale gli unici pasti sono la colazione, il pranzo e la cena quindi se dovessi partorire e saltare il pranzo o la cena avrai di sicuro fame!
Mamma in gravidanza: cosa mettere nella borsa dell’ospedale conclusione
Spero che la lettura di questo articolo ti aiuterà a prepararti al meglio per il tuo soggiorno in ospedale.
Avere un piano d’azione ti aiuterà sicuramente ad assicurarti che tutto ciò di cui avrai bisogno sia pronto in anticipo. In questo modo vivrai un’esperienza ospedaliera senza stress e potrai tornare a casa con il tuo bambino il prima possibile.
E tu cosa hai messo in valigia? Fammi sapere se ci sono altri oggetti indispensabili per te!
Leggi anche tutti gli articoli della sezione mamma
Lascia un commento