In questo articolo esploriamo come cucinare il tempeh e i suoi molteplici usi nella dieta.
Dopo l’articolo su Come cucinare il tofu e renderlo saporito ho deciso di scrivere quello dedicato al tempeh. Quest’ultimo come il tofu è un ingredienti che, se cucinato bene, ha un sapore ineguagliabile. Basta solo sperimentare e sapere le corrette linee guida per dargli il giusto sapore.
Tempeh come è fatto
Il tempeh è una proteina vegetale a base di semi di soia pressati in una forma e lasciati fermentare. Come il tofu, deriva dai semi di soia, ma il tempeh utilizza l’intero fagiolo rendendolo ancora più nutriente. È un ingrediente molto versatile da poter usare nelle varie preparazioni.
Ha una consistenza soda e può essere consumato sia crudo che cotto. Di solito viene venduto in piccoli blocchi, che possono essere tagliati a cubetti, a seconda della preparazione. Il tempeh viene utilizzato nella dieta vegana come sostituto della carne, perché ricco di proteine.
Tempeh benefici
Il tempeh non solo è delizioso ma contiene tantissimi nutrienti per il benessere del corpo. È altamente proteico, povero di grassi e un’ottima fonte di ferro. È anche abbastanza facile da cucinare una volta che ci si è abituati!
- 100 gr di tempeh contengono 19 proteine
- È ad alto contenuto di proteine, vitamine e minerali, ma a basso contenuto di sodio e carboidrati.
- È anche un’ottima fonte di manganese e vitamina B1.
Tempeh come cucinarlo
Il tempeh si può cucinare in svariati modi, avendo anch’esso come il tofu un sapore neutro.
Scottato in padella, sbriciolato in salse, marinato, ecco alcuni semplici consigli su come cucinare il tempeh.
Come cucinare il tempeh al vapore
Cuocere il tempeh al vapore prima di qualsiasi altra preparazione è fondamentale. Se non hai tempo puoi saltare questo passaggio, ma sappi che la cottura al vapore rende il tempeh più morbido ed elimina il gusto leggermente amaro. In più lo rende pronto ad assorbire qualsiasi salsa nella fase di marinatura.
Per cuocere il tempeh a vapore, taglialo a dadini, disponilo in un cesto di una pentola per la cottura a vapore, copri e lascia vaporizzare per circa 10 minuti. Nel frattempo potresti preparare delle verdure di accompagnamento.
Come tagliare il tempeh
Dopo la cottura a vapore o la cottura a fuoco lento, è il momento di tagliare il tempeh. Per farlo, prima taglialo a metà in senso longitudinale, poi fai un taglio diagonale e affettalo in triangoli sottili. Puoi anche tritarlo finemente in modo che assuma la consistenza di carne macinata.
Ti suggerisco di tagliare il tempeh in base all’utilizzo che ne devi fare. Se stai facendo del tempeh grigliato, taglialo a strisce lunghe. Se stai facendo dei tacos, ti consiglio di sbriciolarlo.
Se lo aggiungi alla zuppa, taglialo a pezzetti.
Come cucinare il tempeh marinato
Dopo aver cotto al vapore il tempeh, ora è perfetto per essere marinato ed acquistare sapore.
Frulla insieme tutti gli ingredienti della marinatura in una ciotola (utilizza molte spezie, così da renderlo ancora più buono). Versa la marinatura sopra il tempeh a cubetti e lascia riposare il più a lungo possibile prima della cottura. Se hai cotto il tempeh a vapore, così come da mio suggerimento, procedi subito con la fase di marinatura, non attendere che si raffreddi, perché il tempeh caldo assorbirà la marinatura più velocemente.
Puoi lasciare il tempeh marinare dai 20 minuti fino ad un’intera notte. Maggiore sarà il tempo di marinatura e più acquisterà sapore.
Come cucinare il tempeh al forno
Dopo averlo marinato ti consiglio di provare la cottura al forno. Prendi una teglia e ricoprila con un foglio di carta da forno. Stendi il tempeh e cuoci per circa 20 minuti. Durante la cottura, puoi aggiungere, di tanto in tanto, la marinatura. Questo infonderà al tuo tempeh ancora più sapore.
Il tempeh al forno è ottimo abbinato a verdure, riso, o quinoa.
Scopri la ricetta: Bocconcini di tempeh marinato e cotto al forno
Come cucinare il tempeh in padella
Per prepararlo scalda un filo d’olio in una padella a fuoco medio alto, quando l’olio è caldo, adagia le strisce di tempeh o i cubetti nell’olio. Cuocili da un lato per circa 3 minuti, finché non diventano dorati e croccanti, quindi capovolgi i pezzi con un paio di pinze e cuocili dall’altro lato.
Scopri la ricetta: Polpette di tempeh alla paprica affumicata cotte in padella
Come cucinare il tempeh fritto
Puoi gustare il tempeh anche fritto. Riscalda qualche centimetro di olio (utilizza un olio con un alto punto di fumo come olio di arachidi o olio di oliva) in una padella profonda. Quando l’olio è abbastanza caldo, disponi le strisce o i cubetti di tempeh nell’olio. Friggi per circa 4 minuti, o fin a quando non risulterà dorato e croccante. Disponi il tempeh in un piatto ricoperto con carta assorbente per scolarlo dall’olio in eccesso.
Puoi anche impanare il tempeh prima di friggerlo se vuoi ottenere una crosta croccante. Immergi il tempeh nella bevanda vegetale di soia (o quella che preferisci) infarina o passalo nel pangrattato precedentemente mescolato con sale e spezie. Friggi il tempeh come indicato in precedenza.
Dove acquistare il tempeh
Puoi acquistare il tempeh nei normali supermercati, nei negozi biologici o asiatici. Ormai dovrebbe essere facilmente reperibile. Puoi comunque acquistarlo anche online.
![]() | Organic World ![]() € 6,35 |
Scopri tutte le ricette con il tempeh
Scopri gli altri articoli della categoria Guide Vegan
Lascia un commento