La frittata con fagiolini e cipolle senza uova nasce dal dover consumare una quantità infinita di fagiolini. Quest’anno infatti oltre alle zucchine, anche le piante di fagiolini stanno producendo i loro frutti in abbondanza.
È un ortaggio che adoro ma non so più come cucinarlo! I fagiolini si abbinano bene con aglio, basilico, menta, patate lessate, riso e pasta. Inoltre sono buoni da gustare freddi o tiepidi, e si cucinano in pochissimi minuti.
Ad ogni modo chiusi in un sacchetto per alimenti e posti nel ripiano delle verdure, si conservano in frigorifero per 4-5 giorni.
Quindi hai altre ricette da suggerirmi? Sono ben accette!
Come preparare la frittata con fagiolini e cipolle senza uova
Ingredienti per la pastella
100 gr di farina di ceci
200 ml di acqua a temperatura ambiente
1 punta di cucchiaino di curcuma in polvere
½ cucchiaino di sale
Ingredienti per completare
200 gr di fagiolini
½ cipolla rossa di Tropea di piccole dimensioni
1 peperoncino rosso
1 cucchiaio di lievito alimentare (facoltativo)
2 cucchiai di olio extravergine di oliva
Prepara la pastella
- Per preparare la frittata vegana con fagiolini e cipolle per prima cosa prepara la pastella con la farina di ceci. In una ciotola versa la farina di ceci e pian piano l’acqua, mescolando con una frusta per evitare la formazione di grumi. Quindi aggiungi la curcuma in polvere, il sale, il pepe e lascia riposare per circa mezzora.
Cuoci i fagiolini
- Nel frattempo, pulisci i fagiolini precedentemente lavati sotto l’acqua corrente, staccando le estremità. Tagliali a pezzetti e lessali in acqua salata per circa 15 minuti.
- Quindi trita la cipolla rossa e il peperoncino e fai dorare in una padella con l’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla risulterà dorata, versa i fagiolini cotti nella padella e lascia insaporire per qualche minuto.
Componi la frittata e cuoci
- A questo punto versa le verdure nella pastella di farina di ceci, aggiungi un cucchiaio di lievito alimentare in polvere per insaporire. Amalgama bene il composto e disponi in una teglia foderata di carta da forno. Cuoci a 180°C per circa 20-25 minuti.
Scopri le altre ricette di frittate:
Frittata vegana con porri e zucca
Frittata vegana di farina di ceci e broccoli
Frittata di asparagi senza uova
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento