La parmigiana vegana di melanzane è un piatto che non può decisamente mancare nella mia cucina. Come tale, la ricetta che ti condivido è quella classica, con le melanzane fritte. Puoi propormi qualsiasi “variante light“, con le melanzane grigliate, però mi dispiace dirlo non c’è alcun paragone.
D’altronde sono calabrese e la frittura fa parte della cucina tradizionale di questa terra. Dal mio punto di vista, cerco sempre di limitare questo metodo di cottura, e prediligere soprattutto i cibi crudi. Ma ci sono alcune ricette come la parmigiana vegana di melanzane per le quali devo fare uno strappo alla regola!
La parmigiana vegana di melanzane non solo è un connubio di sapori e di profumi, ma il boccone si scioglie in bocca, inebriando le papille gustative. D’altra parte il basilico fresco dà al sugo quel tocco estivo, e il formaggio filante e il lievito alimentare, rafforzano il sapore dolce delle melanzane fritte.

Come preparare la parmigiana vegana di melanzane
Ingredienti per le melanzane
2 melanzane (650 gr circa)
sale grosso per spurgarle
farina di tipo 1 per infarinarle
olio per friggere (quello di arachide o d’oliva)
Ingredienti per il sugo
700 ml di passata di pomodoro
½ cipolla rossa di Tropea
½ cucchiaino di sale
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
qualche foglia di basilico
Ingredienti per completare
10 gr di pangrattato
130 gr di formaggio vegano a fette (oppure la mozzarella vegana)
10/15 gr di lievito alimentare
Prepara le melanzane
- Prima di tutto lava le melanzane e tagliale nel senso della lunghezza dello spessore di circa 5 mm. Quindi disponile in uno scolapasta e tra una fetta e l’altra aggiungi il sale grosso. Impila le melanzane, riponi un peso sopra e lascia spurgare per circa mezz’ora, anche un’ora se hai tempo.
Prepara il sugo
- Intanto prepara il sugo, facendo soffriggere la cipolla nell’olio extravergine d’oliva. Quando la cipolla sarà dorata, aggiungi la passata di pomodoro, il sale e lascia cuocere per circa mezz’ora. Infine aggiungi il basilico fresco spezzettato con le mani. Spegni e tieni da parte.
Completa e inforna
- Sciacqua le melanzane dal sale, asciugale e infarinale leggermente. Quindi friggi le melanzane in abbondante olio bollente. Non troppo perché non devono imbrunire. Scola le melanzane e disponi su carta assorbente.
- A questo punto è arrivato il momento di comporre la parmigiana. In una terrina disponi il pangrattato che serve per non far attaccare le melanzane sul fondo, aggiungi un po’ di sugo e uno strato di melanzane. Aggiungi il lievito alimentare e il formaggio a fette e qualche cucchiaio di sugo di pomodoro.
- Procedi così per altri due strati. Termina con uno strato di melanzane e il sugo di pomodoro. Copri ancora con il lievito alimentare e del formaggio a fette se lo gradisci.
- Inforna a 200°C per 40 minuti circa.
Consigli & Curiosità
- Ti consiglio prima di consumarla di farla riposare. La parmigiana di melanzane è buona tiepida e anche fredda il giorno dopo.
- Per alleggerire la parmigiana puoi non friggere le melanzane, ma farle grigliate. Il sapore ovviamente cambierà, ma avrai un piatto più leggero.
- Puoi gustare la parmigiana da sola come piatto unico, oppure accompagnata con dei crostini di pane.
Scopri le altre ricette con le melanzane:
Pasta fredda con melanzane, zucchine e pomodori secchi
Melanzane alla provenzale
Ratatouille – Ricette vegana con melanzane
Guarda la video ricetta della parmigiana vegana di melanzane su Youtube
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento