Frittata di asparagi senza uova
La ricetta della frittata di asparagi porta con se una moltitudine di ricordi raccontati da generazione in generazione. Sai che non ho mai avuto il piacere di assistere alla coltivazione e la crescita degli asparagi? Mi è capitato di rado di intravedere qualche asparago selvatico in pineta. A dire la verità, è stato l’occhio esperto di mia madre ad intravederlo e ad indicarmi dove si trovava. È come se, crescendo tra libri e computer, avessi difficoltà a esaminare con occhi abili la natura, per scrutare e differenziare le erbe selvatiche commestibili.
Coltivazione degli asparagi: i racconti della tradizione
Ad ogni modo dai racconti della mamma e della nonna, ho scoperto che il bisnonno materno, Giovanni, coltivava gli asparagi. Aveva una campagna molto estesa, nella quale le varietà di frutti e ortaggi coltivati erano molteplici. Da una parte si estendeva un vigneto a spalliera, dall’altra parte cresceva un albero d’amarene, delle piante di banane, alberi di mele varietà San Giovanni e alcune piante di fico. In particolare, aveva ritagliato un fazzoletto di terra per la coltivazione degli asparagi.
La raccolta degli asparagi prevedeva anche la loro vendita, quindi molto spesso non erano abbastanza per sfamare la famiglia. Capitava quindi che la nonna, per poterne cucinare un po’, li andasse a raccogliere prima che l’asparago avesse raggiunto la lunghezza di 25-30 cm, scavando nel terreno ed estraendoli con un coltellino e scatenando come conseguenza di ciò, l’ira del bisnonno Giovanni, che pretendeva di rispettare i tempi di crescita dell’ortaggio.
Così tra i piatti tipici calabresi realizzati dalla nonna che li vedono protagonisti, c’è la frittata con gli asparagi, un piatto tradizionale preparato con le uova. Oggi ho deciso invece di eliminare le uova e rendere questo piatto vegetale, senza ingredienti di origine animale.
Ecco a te la ricetta!
Come preparare la frittata di asparagi senza uova
Ingredienti per la pastella
100 gr di farina di ceci
150 ml di acqua
erba cipollina
pepe nero
sale integrale
1 cucchiaio d’olio extravergine d’oliva
Per gli asparagi
200 gr di asparagi
70 ml di acqua
1 cipollotto
2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale integrale
Prepara la pastella di ceci
- Prima di tutto in una ciotola mescola la farina di ceci insieme all’erba cipollina, un pizzico di sale, uno di pepe, un cucchiaio d’olio extravergine d’oliva e l’acqua. Devi ottenere un impasto omogeneo e liscio, senza grumi. Poi copri e fai riposare per circa mezz’ora. Così che più riposa più l’impasto risulterà digeribile.
Pulisci gli asparagi e cuocili
- Nel frattempo affetta finemente il cipollotto e pulisci gli asparagi eliminando la parte dura del fusto. Quindi in una padella soffriggi il cipollotto e aggiungi gli asparagi, lasciando da parte le punte.
- Le punte infatti sono particolarmente delicate e di rapida cottura, per questo motivo bisogna aggiungerle in un secondo momento. Aggiusta di sale e cuoci coperto per 10-15 minuti circa aggiungendo a metà cottura anche le punte.
Cuoci la frittata di asparagi
- Disponi quindi le verdure cotte nella pastella di farina di ceci e mescola bene.
- Cuoci l’impasto come una normale frittata, nella padella antiaderente oliata, girandola quando i bordi diventeranno scuri. Per girarla utilizza una spatola, stacca subito dai bordi e fai dorare da entrambi i lati.
Consigli & Curiosità
- Se preferisci puoi cuocere la frittata al forno, disponendo il composto in una teglia oliata o ricoperta con carta da forno. Cuoci per circa 20 minuti.
Scopri le altre ricette di frittate:
Frittata vegana con porri e zucca
Frittata vegana di farina di ceci e broccoli
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento