Se cerchi un primo piatto che sia cremoso, avvolgente, super veloce da preparare e anche completamente vegetale, questa ricetta è fatta apposta per te. Le linguine vegane alla salsa di noci e anacardi con zucchine e pomodorini sono una soluzione pratica per quei giorni in cui vuoi qualcosa di buono, ma senza passare ore ai fornelli.
È una ricetta che preparo spesso quando ho bisogno di un pranzo sano, nutriente e pronto in meno di mezz’ora — perfetto per tutta la famiglia, anche per chi magari guarda storto i piatti “vegani” pensando siano tristi. Ti assicuro: dopo un assaggio, nessuno avrà più dubbi!
In più, è una preparazione super versatile: la puoi adattare con la verdura che hai in frigo, cambiare la frutta secca a piacere, o renderla ancora più ricca con qualche extra a fine cottura.
Nota affiliato Macrolibrarsi
Acquisto regolarmente ingredienti e prodotti su Macrolibrarsi. Se sceglierai di acquistare tramite il mio link affiliato, io percepirò una piccola percentuale senza alcun costo aggiuntivo per te. Ti ringrazio di cuore per il tuo supporto!

Ingredienti principali: proprietà e benefici
Quando preparo delle linguine vegane voglio che siano non solo buone, ma anche piene di ingredienti che fanno davvero bene.
Perché ti propongo proprio noci, anacardi, zucchine e pomodorini? Non solo perché stanno benissimo insieme (e il gusto è pazzesco), ma anche perché ognuno di loro ha un ruolo preciso nella ricetta.
Noci
Le noci sono un concentrato naturale di grassi buoni, soprattutto omega-3, che aiutano a proteggere cuore e cervello. In questa ricetta, servono a dare quella consistenza corposa alla salsa, rendendola avvolgente senza usare panna o altro.
Un modo semplice per mangiare bene senza rinunciare alla cremosità.
Anacardi
Gli anacardi sono perfetti per dare alla salsa una cremosità unica: frullati diventano morbidi e vellutati senza bisogno di aggiungere formaggi o latticini. Sono anche ricchi di magnesio e ferro, due minerali preziosi per la nostra energia quotidiana.
In pratica, fanno il lavoro sporco rendendo la salsa irresistibile e super nutriente.
Zucchine
Le zucchine sono il contorno perfetto per le nostre linguine vegane: leggere, ricche di acqua e di vitamine del gruppo B, aiutano la digestione e danno freschezza al piatto.
Senza di loro, il piatto sarebbe troppo pesante; con loro, invece, diventa equilibrato e ancora più saporito.
Pomodorini
I pomodorini completano tutto con il loro gusto dolce e leggermente acidulo. Non sono messi lì a caso: servono a bilanciare la ricchezza della salsa di noci e anacardi, rendendo ogni forchettata più leggera e appetitosa.
In più, sono una fonte naturale di licopene, un antiossidante potente che fa bene alla pelle e protegge le cellule.
Insieme, questi ingredienti non solo rendono le linguine vegane piene di gusto, ma le trasformano anche in un piatto sano, completo ed equilibrato.
Un mix perfetto tra piacere e benessere, senza complicarsi la vita.
Come preparare le linguine vegane cremose
Ti spiego come realizzare questo piatto passo-passo. È più facile di quanto pensi!
Lista degli ingredienti
Per la salsa di noci e anacardi
- 30 gr di anacardi
- 30 gr di noci
- 1 bicchiere di bevanda vegetale
- 1 fetta di pane integrale
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio
- sale e pepe
Per completare il piatto
- 200 gr di linguine
- 4 pomodori piccadilly
- 1 zucchina
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico di sale e pepe

Preparazione delle linguine vegane
Prepara la salsa
- Ammolla la fetta di pane nella bevanda vegetale per 5-10 minuti, finché diventa morbida.
- Strizzala leggermente e inseriscila nel mixer insieme agli anacardi, alle noci, all’aglio sbucciato, all’olio extravergine d’oliva, sale e pepe.
- Frulla il tutto fino a ottenere una crema liscia. Se ti sembra troppo densa, aggiungi altra bevanda vegetale un cucchiaio alla volta.
Consiglio pratico: se non hai tempo di ammollare il pane, usa pangrattato integrale (2 cucchiai), viene buonissima lo stesso!
Cuoci le verdure
- Lava la zucchina, tagliala a dadini piccoli e lasciala stufare in un tegame con l’olio, un pizzico di sale e pepe, e un mestolo d’acqua.
- Quando le zucchine saranno tenere, aggiungi i pomodori piccadilly tagliati a cubetti.
- Cuoci ancora per qualche minuto, poi spegni e tieni da parte coperto.
Cuoci la pasta
- Porta a ebollizione abbondante acqua salata e cuoci le linguine al dente.
- Scolale, conservando un po’ di acqua di cottura.
- Salta le linguine nel tegame con le zucchine e i pomodorini, aggiungendo un cucchiaio di acqua di cottura. Unisci anche la salsa di noci e anacardi, mescola bene per amalgamare tutti i sapori.
Salta e servi
- Trasferisci le linguine nel tegame con le zucchine e i pomodorini. Aggiungi un cucchiaio di acqua di cottura per farle saltare bene.
- Versa sopra la salsa di noci e anacardi e mescola con cura finché tutto è ben amalgamato. Servi subito, magari con una spolverata di lievito alimentare o qualche fogliolina di basilico.
Suggerimenti utili
Qui ti lascio idee pratiche per personalizzare ancora di più la ricetta:
Come servirle
- Pranzo leggero: aggiungi una insalata mista fresca a lato.
- Cena speciale: abbina le linguine a un calice di vino bianco vegano secco.
- Pasto completo: integra con una porzione di hummus di ceci o fagioli per aumentare la quota proteica.
Varianti della ricetta
- Con altre verdure: prova spinacini freschi, cime di rapa sbollentate o piselli dolci.
- Con altri semi: sostituisci le noci con mandorle o nocciole.
- Più proteica: aggiungi tofu affumicato a dadini saltato in padella.
Ingredienti sostituibili
- Pane: se non vuoi usare pane, sostituiscilo con 1 patata piccola cotta a vapore.
- Bevanda vegetale: scegli sempre una senza zuccheri aggiunti per non alterare il gusto della salsa.
Conservazione
Questa pasta è pensata per essere consumata appena fatta, ma se avanza:
- In frigorifero: conserva in un contenitore ermetico per massimo 1 giorno.
- No congelatore: la salsa a base di frutta secca tende a separarsi una volta congelata e scongelata.
Se devi anticipare i tempi, puoi preparare la salsa anche 1 giorno prima e conservarla a parte. Poi la usi al momento di condire la pasta!
Conclusione
Se stai cercando una ricetta semplice, sana, golosa e che piaccia a tutti, le linguine vegane alla salsa di noci e anacardi con zucchine e pomodorini sono una scelta vincente.
Sono perfette quando vuoi qualcosa di diverso senza dover correre in negozio a cercare ingredienti strani.
Con pochi gesti porterai a tavola un piatto colorato, profumato e cremosissimo, ideale per far innamorare chiunque della cucina vegetale.
Se la provi, fammelo sapere nei commenti: sono curiosa di sapere se ti è piaciuta quanto piace a me!
E se ti è venuta fame anche solo leggendo, condividi questa ricetta con chi ami: una buona forchettata di felicità fa sempre bene.
Ti è piaciuta questa ricetta? Ecco altre idee per te!
Adoro usare ingredienti semplici e trasformarli in piatti sorprendenti.
Se anche tu ami gli anacardi e le zucchine, non perderti queste ricette:
- Formaggio vegano di anacardi: cremosissimo e facile da preparare, perfetto da spalmare o per arricchire i tuoi piatti.
- Ricette vegane con le zucchine: tante idee veloci e gustose per usare al meglio questo ingrediente versatile.
Corri a scoprirle e continua a portare in tavola il buono della cucina vegetale!
Rispondi a Angelica – SeeVegan Annulla risposta