Burger di lenticchie e patate vegan – ricetta semplice e gustosa
Quanto sono nutrienti i burger di legumi? Di solito quando ho un po’ di tempo, e voglia da dedicare in cucina, preparo una scorta “d’emergenza” di burger da consumare e anche congelare. Sono perfetti infatti per le giornate nelle quali non si ha tempo, d’altra parte, basta ricordarsi di scongelarli prima. In tutta onestà, non sono un’amante delle preparazioni già pronte da acquistare al supermercato, preferisco invece comportarmi come una formichina, preparare le scorte per l’inverno.
Tuttavia, ieri chattando su instagram con un’amica virtuale, mi è venuto il dubbio se chiamarli burger o hamburger.
Cercando sull’enciclopedia Treccani online, alla voce hamburger è riportata la seguente spiegazione:
hamburger ‹hä′mbëëġë› s. angloamer. [dal ted. Hamburger «amburghese, abitante di Amburgo»] (pl. Hamburgers ‹hä′mbëëġë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹am-bùrġer›). – Specie di medaglione di carne tritata, cotta sulla griglia o in padella, e spesso servita con ketchup, senape, cipolla tritata, bacon, patatine fritte, oppure con un uovo all’occhio di bue disposto sopra a fine cottura.
Treccani vocabolario on line
In breve, ho sempre pensato che il termine hamburger provenisse dalla città, abitante di Amburgo appunto. Correttamente, Giulia mi ha fatto notare, che la parola è composta da “ham” che significa “prosciutto.
Quindi ho deciso che era meglio chiamarli burger di lenticchie e patate per evitare qualsiasi fraintendimento!
Come preparare i burger di lenticchie e patate
Ingredienti
100 gr di lenticchie rosse
100 gr di lenticchie marroni
100 gr di patate (1 patata piccola circa)
100 gr di farina di lenticchie rosse
1 cipolla piccola
1 rametto di prezzemolo
1 peperoncino rosso piccolo
80 gr di farina integrale per formare i burger
olio extravergine d’oliva
sale e pepe
Preparazione
- Innanzitutto sciacqua i due tipi di lenticchie tenendoli separati, versali in due pentole, unisci abbondante acqua fredda e cuoci le lenticchie rosse per 20 minuti, dall’inizio dell’ebollizione, e quelle marroni per 40 minuti circa. Nel frattempo lava, sbuccia e cuoci le patate in una pentola con acqua fredda. La cottura delle patate dipende dalla grandezza, di solito stabilisco la cottura, quando infilzando le patate con una forchetta, quest’ultima affonda facilmente.
- Quindi sbuccia la cipolla, tagliala a dadini e stufala dolcemente in una padella con due cucchiai di olio, due cucchiai di acqua e una presa di sale, fino a che risulta morbida.
- Scola le lenticchie, mescolale insieme e frullane la metà. Unisci quindi le patate, il peperoncino privato della punta, dei semi interni e tagliato a dadini, le foglioline di prezzemolo tritate, una presa di sale e la cipolla rossa cotta. Aggiungi anche la farina di lenticchie per dare consistenza al composto.
- Impasta gli ingredienti con le mani infarinate, forma i burger e passali nella farina. Scalda tre cucchiai di olio extravergine d’oliva in una padella antiaderente, unisci i burger e cuocili su fiamma vivace per circa tre/quatto minuti per lato fino a che risultano dorati.
- Puoi gustare i burger in un panino farcito con l’insalata, il pomodoro e le salse che preferisci. Oppure semplicemente con un contorno di verdure.
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento