La Saponaria è un’azienda pesarese che produce cosmetici naturali, certificati biologici, in linea con il pianeta.
La Saponaria è un’attività in costante crescita grazie alla sperimentazione e alla passione di Luigi e Lucia, i due fondatori.
Perché un articolo sulla Saponaria?
Perché utilizzo i prodotti della Saponaria da parecchi anni e ho avuto il piacere di scoprire cosmetici di ottima qualità ed efficacia.
In più ritengo opportuno condividere queste informazioni con chi ha intenzione ad approcciarsi ad uno stile di vita naturale, sostenibile e perché no anche vegano.
Quindi, a titolo informativo (non sono pagata per scrivere questo articolo, è sempre meglio specificarlo) condivido di seguito la mia opinione, ovvero una breve recensione su ogni prodotto che ho avuto il piacere di testare.
La Saponaria cosmetici naturali, certificati bio
Prima di leggere le recensioni dei prodotti, ci tengo che tu sappia che la filosofia aziendale della Saponaria, si basa sul concetto di autoproduzione di cosmetici con ingredienti a basso impatto ambientale, equosolidali, con ingredienti locali e dal packaging leggero e sostenibile.
I cosmetici della Saponaria sono insomma, per tutti coloro che vogliono utilizzare prodotti naturali ma soprattutto che hanno il desiderio di contribuire a lasciare un mondo migliore.
Devi sapere comunque che non tutti i prodotti sono vegani. Ma sarà facile individuarli grazie al marchio che vedi riportato qui sotto, presente sulle confezioni dei prodotti realizzati senza ingredienti di origine animale.

Un dato certo è che LaSaponaria è un’azienda cruelty free, ovvero i cosmetici non sono testati sugli animali.
Se ti va di approfondire la differenza tra cosmetico vegano e cruelty free ho scritto una guida in merito >> Cosmetici vegani una guida semplice e completa
Recensioni prodotti la Saponaria
Di seguito trovi tutti i prodotti che ho acquistato e testato sulla mia pelle : )
Ho deciso che questo articolo si aggiornerà periodicamente, ovvero tutte le volte che testerò un prodotto della Saponaria, aggiungerò la recensione!
Se anche tu conosci questa azienda ed hai acquistato alcuni dei suoi prodotti non esitare a scrivermi e a condividere con me la tua opinione.
Ed ora ti auguro buona lettura!

Burro coccola – crema solida nutriente e lenitiva
Il burro coccola della Saponaria è una crema solida nutriente e lenitiva che si scioglie al contatto con la pelle.
A base di burro di cacao, burro di karité, cera di jojoba e olio di cocco, il burro coccola è perfetto per chi, come me, soffre di pelle secca. In quanto idrata la pelle rendendola luminosa e morbidissima.
Per quanto mi riguarda lo utilizzo sempre dopo il nuoto. È risaputo, infatti, che il cloro altera il pH dell’epidermide, e il burro coccola restituisce morbidezza ed elasticità alla mia pelle.
È ottimo per prevenire le smagliature, ed è indispensabile in caso di secchezza, desquamazione, talloni ispessiti e gomiti ruvidi.
Dati tecnici
- Quantità: 80 ml
- Profumo: neutro
- Prezzo: 14,00 €
- 100% vegan, plastic free
Ingredienti
Cocos Nucifera Oil, Theobroma Cacao Seed Butter, Caprylic/Capric Triglyceride, Hydrogenated Castor Oil, Coco-Caprylate/Caprate, C10-18 Triglycerides, Jojoba Esters, Prunus Amygdalus Dulcis Oil,Olea Europaea Fruit Oil, Helianthus Annuus Seed Oil, Butyrospermum Parkii Butter, Parfum, Zingiber Officinale Root Oil, Orbignya Oleifera Seed Oil, Macadamia Ternifolia Seed Oil, Ruscus Aculeatus Root Extract, Tocopherol, Punica Granatum Seed Oil, Ginkgo Biloba Leaf Extract, Schinus Terebinthifolius Seed Extract, Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables,Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Mica, CI 77891, CI 77491, Eugenol, Limonene, Citral
(*da agricoltura biologica, ** di origine naturale)
Come utilizzare il burro coccola della Saponaria
Passa il burro coccola direttamente nella zona che vuoi idratare. A contatto con il calore del corpo il burro coccola si scioglierà, lasciando un velo nutriente sulla tua pelle.
Non lasciarlo al caldo, essendo a base di burri potrebbe sciogliersi all’istante!

Detergente viso purificante solido
Bye Bye Impurità è un detergente viso purificante ideale per pelli miste e grasse.
Per quanto mi riguarda ho una pelle tendente al secco, ma considerato che questo detergente mi è stato donato in regalo da mia cugina, ho deciso di utilizzarlo nella zona del viso più grassa, ovvero naso, mento e fronte.
È un prodotto che mi ha subito conquistata. A contatto con l’acqua si trasforma in una mousse soffice perfetta per detergere il viso.
L’ estratto di Zenzero, Vite rossa e Incenso aiutano la pelle a ritrovare l’equilibrio cutaneo, eliminando il sebo in eccesso.
Gli oli di Neem, di rosmarino, di salvia, di Tea Tree invece sono antibatterici.
Il carbone vegetale, oltre al dare il colore nero che lo rende davvero particolare, ha la funzione assorbente e detossinante. Infine l’olio essenziale di menta dona una piacevole sensazione di freschezza.
Racchiuso nella scatolina in cartone, il detergente viso purificante solido della Saponaria è un prodotto completamente zero waste.
Dati tecnici
Quantità: 70 g
Prezzo: 4,90 €
100% vegan
Packaging: zero waste, plastic free
Ingredienti
Olea Europaea Fruit Oil, Cocos Nucifera Oil, Aqua, Sodium Hydroxide, Melia Azadirachta Seed Oil, Charcoal Powder, Salvia Officinalis Oil, Rosmarinus Officinalis Leaf Oil, Melaleuca Alternifolia Leaf Oil, Mentha Piperita Oil, Sodium Phytate, Citric Acid, Limonene, Linalool (*da agricoltura biologica)
Come utilizzare il detergente viso purificante solido
Bagna la saponette e strofina tra le mani. Chiudi gli occhi e detergi il viso. Poi risciacqua. Se preferisci puoi utilizzare un dischetto viso in cotone.

Hennetica tinta vegetale
Hennetica è la linea di tinte della Saponaria a base di erbe naturali provenienti da agricoltura biologica.
Le tinte della Saponaria non contengono picramato di sodio (è un colorante sintetico di colore rosso, solitamente aggiunto all’henné, che potrebbe creare reazioni cutanee), ammoniaca, sali metallici e nessun additivo chimico.
Ho utilizzato la tinta vegetale biologica della Saponaria circa un anno, quando ancora non frequentavo quotidianamente la piscina.
In effetti è da circa sei mesi che non tingo i capelli, considerato che il cloro, purtroppo rende i capelli sfibrati, secchi e fragili.
Se ti interessa ho scritto un articolo sulle Tinte vegan e cruelty free: 3 brand da provare

Crema solida per le mani all’olio extravergine d’oliva, rosa e burro di karitè
La crema solida per le mani alla rosa e burro di karitè della Saponaria è un ottimo rimedio per nutrire e rigenerare la pelle secca e screpolata.
È risaputo che il burro di karitè dalle proprietà nutrienti, protettive, emollienti e cicatrizzanti, protegge le mani dal freddo, dal vento invernale, ma anche dai continui lavaggi.
La crema solida ha un packaging in alluminio riciclato riutilizzabile. Infatti una volta finita, puoi lavare il contenitore e utilizzarlo per custodire altri saponi solidi o anche per piccoli oggetti di cancelleria.
Per quanto mi riguarda ho trovato la crema solida per le mani della Saponaria davvero ottima. L’unica considerazione che potrei fare, è che con le basse temperature, essendo a base di burro di karitè, quest’ultimo si solidifica sbriciolandosi. Quindi bisogna fare attenzione a non disperdere le briciole di crema dappertutto.
Per rimediare a questa situazione si potrebbe sciogliere leggermente la crema tenendola al caldo.
Ingredienti
Butyrospermum Parkii Butter, Cetearyl Alcohol, Ethylhexyl Stearate, Rosa Damascena Flower Water, Glycerin, Glyceryl Stearate Citrate, Glyceryl Stearate Se, Sodium Pca, Caprylic/Capric Triglyceride, Aloe Barbadensis Leaf Juice, Glyceryl Caprylate, Argania Spinosa Kernel Oil, Olea Europaea Fruit Oil, Pelargonium Graveolens Oil, Squalane, Tocopherol, Saccharide Isomerate, Tocopheryl Acetate, Parfum,Helianthus Annuus Seed Oil Unsaponifiables, Glycine Soja Oil Unsaponifiables, Sodium Phytate, Lactic Acid, Benzoic Acid, Propanediol, Xanthan Gum, Citronellol, Linalool, Limonene, Geraniol, Sodium Citrate, Citric Acid, Citral, Benzyl Alcohol, Eugenol.(*Ingredienti da agricoltura biologica) (ottenuto da estratti naturali)
Come utilizzare la crema solida alla rosa e burro di karitè
Preleva una piccola parte di crema e distendi sull’epidermide ogni volta che la tua pelle ne sente la necessità. Otterrai una pelle morbida e super idratata.

Argilla bianca micronizzata
Quanta soddisfazione si ottiene dalla realizzazione in casa delle maschere per il viso e per il corpo?
L’argilla bianca micronizzata della Saponaria, chiamata anche caolino, è perfetta per chi soffre di pelle secca sensibile e irritata, proprio come la mia! Questo tipo di argilla è infatti più gentile sulla pelle rispetto all’argilla verde.
Dopo aver effettuato la maschera il tuo viso risulterà più fresco e soprattutto liscio come la seta!
Ingredienti
Kaolin
Come utilizzare l’argilla bianca
Per creare maschere e impacchi basta far sciogliere l’argilla in acqua tiepida fino ad ottenere una pasta omogenea e senza grumi della consistenza desiderata.
Poi applica sul viso e sul corpo un sottile velo e lascia in posa. Rimuovi pulendo la parte trattata con acqua corrente.



Saponi naturali
Ho testato diversi saponi naturali del brand LaSaponaria e devo ammettere che mi sono davvero trovata bene.
Il sapone mirto e uva rosa ha un ottima profumazione di mirto con proprietà rigeneranti e antiossidanti, indicato per pelli sensibili. Adatto sia per il viso, sia per il corpo.
Il sapone rosa e burro di karitè dal profumo intenso di rosa, ha proprietà emollienti e ammorbidenti grazie al burro di karitè. Ha anche proprietà lenitive, quindi perfetto per la pelle delicata e secca. Adatto sia per il viso, sia per il corpo.
Il sapone da doccia mandorla e zenzero dall’azione rigenerante, è a base di olio extravergine di oliva e olio di mandorle dolci. L’aggiunta dello zenzero gli dà quel tocco di freschezza. Perfetto se vuoi detergere ed esfoliare la pelle contemporaneamente. Il risultato è una pelle morbidissima e idratata.
Come utilizzare i saponi naturali della Saponaria
I saponi naturali vanno utilizzati come le comuni saponette, strofinandole tra le mani o direttamente sul corpo. Un consiglio che posso darti, è quello di deporre il sapone naturale su un portasapone traforato, per farlo asciugare bene e allungare la sua durata.
Dove comprare i prodotti della Saponaria
Puoi acquistare i prodotti della Saponaria direttamente sul sito ufficiale oppure sui siti di molti rivenditori come Macrolibrarsi.
Se invece ti piacerebbe acquistare i prodotti della Saponaria in una sede fisica, puoi cercare il negozio più vicino a te sul loro sito nella sezione rivenditori.
Trovi alcuni prodotti recensiti del brand LaSaponaria nell’articolo Gravidanza vegana: cosmetici cruelty-free che ho usato in gravidanza e anche Cosmetici naturali per neonati e bambini
Scopri tutti gli articoli della sezione Cosmesi vegan
Lascia un commento