Vellutata vegan di lenticchie rosse e patate
È autunno, mentre per me è come se fosse inverno. In particolare le sere sono fredde e sento il desiderio di pietanze calde che mi coccolino un po’. Mi piacciono le sere d’autunno, soprattutto quando piove. Stare in casa per me è un piacere, in particolare modo se dedico parte del tempo alla cucina.
Così che ieri sera è nata questa vellutata di lenticchie rosse e patate. Calda, cremosa, un abbraccio contro il freddo. Le vellutate o le si ama o le si odia. Quel che è certo è che si preparano con poca difficoltà. Per la realizzazione di questa vellutata ho preparato anche il brodo vegetale, se non hai voglia prova ad utilizzare una bevanda vegetale a tua scelta.
E se la vellutata avanza? Conservala in frigo! Il giorno dopo è più buona!
Come preparare la vellutata vegan di lenticchie rosse e patate
Ingredienti per il brodo vegetale
1 gambo di sedano a pezzi
1 carota di medie dimensioni a pezzi
un cucchiaio di olio extravergine d’oliva
½ cipolla pulita e tagliata a dadini
700 ml di acqua
pepe nero
Ingredienti per la vellutata
150 gr di lenticchie rosse
150 gr di patate
1 cipolla piccola
700 ml di brodo vegetale
olio extravergine d’oliva
pepe nero
curcuma in polvere
sale integrale
Ingredienti per decorare
2 cucchiai di panna di riso
basilico per decorare
Preparazione del brodo vegetale
- Porta l’acqua a ebollizione in una grossa pentola su fuoco alto. Aggiungi il sedano, la carota, la cipolla, il cucchiaio d’olio e il pepe nero. Copri, abbassa la fiamma e fai sobbollire per 40 minuti circa. Filtra il brodo e metti da parte gli scarti solidi.
Preparazione della vellutata
- Fai appassire dolcemente una cipolla in una pentola capiente con due cucchiai di olio. Unisci le lenticchie sciacquate, le patate mondate, tagliate a dadini. Mescola con un cucchiaio di legno e fai insaporire per qualche minuto.
- Aggiungi la curcuma, il brodo caldo e il pepe nero. Cuoci la zuppa per 30 minuti.
- Trascorso il tempo indicato, frulla le verdure con il frullatore ad immersione, fino a rendere il composto cremoso. Infine aggiusta di sale se occorre e disponi la vellutata in una ciotola. Decora con la panna di riso e del basilico fresco.
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità
Lascia un commento