Panini all’olio? Quanto è inebriante il profumo del pane appena sfornato? E se quel pane è stato realizzato da noi, quanta soddisfazione riceviamo in cambio! Da quando ho deciso di auto produrre, il mio umore è migliorato considerevolmente.
Certo, il pane si potrebbe comprare tranquillamente al panificio. Ma non sappiamo quali sono le farine di provenienza e di sicuro non saremo ripagati dalla soddisfazione di vederlo lievitare e cuocere!
Invece vi è mai capitato di acquistare il pane al supermercato? È avvolto nella confezione di plastica. Per norme igieniche o per regole varie, che l’uomo continua a imporre, non si può davvero pensare di acquistare il pane e la plastica insieme!
Comunque panificare non è per nulla difficile. Parlo di procedimenti semplici, se avessi un forno a legna sarebbe tutto più complicato. Chissà un giorno!
Quindi lo scorso weekend, seppur il caldo non ha dato tregua, ho deciso di realizzare dei panini all’olio e semi di sesamo, da consumare durante la settimana!
Come preparare i panini all’olio e semi di sesamo
Ingredienti per 6 persone
500 g di farina 260 w (la w rappresenta la forza della farina)*
260 ml di bevanda di mandorle (io ho utilizzato quella realizzata da me)
40 g di olio evo
1 cucchiaino di zucchero di canna integrale
10 g di sale rosa dell’Himalaya
8 g di lievito di birra fresco
Per guarnire
Bevanda di mandorle q.b.
Semi di sesamo q.b.
*Da 180 ai 260 W – Farine Medie
locontenaturalimenti.it
Assorbono circa il 55%-65% del loro peso in acqua. Sono indicate per impasti lievitati che necessitano di una media quantità di acqua (o altri liquidi) come il pane francese, all’olio o alcuni tipi di pizza.
Tempo di preparazione: 40 minuti + 2 1/2 ore di riposo
Fate intiepidire la bevanda di mandorle e sciogliete dentro il lievito e lo zucchero di canna. Lasciate riposare 10 minuti e nel frattempo setacciate la farina.
In una ciotola, unire la farina, la bevanda di mandorle e fare assorbire gradatamente.
Aggiungete il sale e l’olio. Impastate bene a mano e poi fate lievitare il panetto fino al raddoppio del suo volume: ci vorranno 2 ore circa.
Sgonfiate un poco l’impasto e, senza maneggiarlo troppo, ricavate delle pagnotte da 90 grammi l’una. Formare i panini e adagiateli su una teglia ricoperta di carta forno oppure oliata.
Fateli riposare 10 minuti poi spennellateli con un po’ di bevanda di mandorle, spolverate con i semi di sesamo e lasciateli lievitare altri 30 minuti.
Infornateli a 180°/190° per 20 minuti o fino a doratura. Sfornateli e fateli raffreddare.
PS: la ricetta originale è tratta da un numero della rivista WeVeg.

Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!