Bruschetta?
Quando ero piccola e tornavo dal mare, la nonna mi preparava sempre una fetta di pane abbrustolita, strofinata con uno spicchio di aglio e condita con sale, pepe e olio extravergine di oliva. Che goduria! Oggi ve la presento nel modo classico: con il pomodoro. I pomodori sono disponibili tutto l’anno, ma è l’estate la stagione nella quale possiamo godere a pieno del loro sapore!
Come preparare la bruschetta classica al pomodoro
Ingredienti per 4 persone
4 fette spesse di pane casereccio
6 pomodori perini
1 spicchio d’aglio
2 ciuffi di basilico
1 cucchiaino di origano
5 cucchiai di olio extravergine d’oliva
sale
Tempo di preparazione: 10 minuti
Lavate i pomodori, tagliateli a metà ed eliminate i semi e l’acqua, quindi tritateteli grossolanamente con un coltello e raccoglieteli in una ciotola. Conditeli con lo spicchio d’aglio pelato e schiacciato, una presa di sale, l’olio, l’origano e le foglie di un ciuffetto di basilico spezzettate con le mani. Se avete tempo, potete lasciare insaporire i pomodori per circa 20 minuti.
Tostate leggermente le fette di pane casereccio da entrambi i lati. Distribuitevi i pomodori con il loro condimento. Completate con le foglioline di basilico rimaste e servite.
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento