Perché realizzare un detergente vegan in casa? Perché è semplice, divertente ed economico!
La mia attività di autoproduzione è iniziata da poco tempo, sono curiosa e amo imparare ogni giorno qualcosa di nuovo. Per quanto riguarda l’igiene personale ero molto indecisa nel sperimentare, sia perché non sono competente, sia perché le materie prime non sono sempre facili d’acquistare.
Ma la voglia di creare la mia mini Spa, con i prodotti che più mi piacciono, con ingredienti naturali, è davvero tanta!
Dubbi e criticità
Ho avuto qualche dubbio prima della realizzazione di questo detergente. Ti espongo i più importanti:
- In primo luogo, ordinando le materie prime online, ci sono le spese di spedizione da considerare nel prezzo finale, l’inquinamento dei trasporti, il consumo di plastica per il packaging e imballaggi vari.
- In modo analogo, acquistando localmente non sempre trovo i prodotti che desidero, con ingredienti naturali, ad un prezzo moderato, vegan e cruelty free.
Quindi ho deciso di provarci, di sperimentare, di tirare le somme e decidere come procedere! Questa ricetta è tratta dal libro “La guida etica alla bellezza” di Sunny Subramanian.
È la ricetta di base per realizzare in seguito, altri detergenti corpo, con l’aggiunta di olii essenziali, seguendo i propri gusti personali.

Detergente vegan fatto in casa
In ogni modo, questo detergente vegan è semplicissimo da preparare, perché bisogna mescolare insieme tutti gli ingredienti ed è fatta. Al contatto con la pelle e l’acqua, il detergente vegan sembra untuoso, ma solo durante il lavaggio. Una volta asciutta, la pelle è morbida grazie all’effetto dell’olio di mandorle.
Come preparare il detergente corpo di base vegan
Ingredienti
(1/2 tazza) 125 ml di sapone di Marsiglia senza profumo
(1/4 tazza) 60 ml di glicerina liquida vegetale
(3 cucchiai) 45 ml di olio di mandorle dolci
Occorrente
1 bottiglia con tappo
Mescola gli ingredienti
- Versa nella bottiglia il sapone di Marsiglia, la glicerina vegetale e l’olio di mandorle dolci. Scuoti leggermente fino a mescolare tutti gli ingredienti.
Applica il detergente vegan sul corpo
- Agita la bottiglia prima di ogni uso. Versa una piccola quantità di prodotto sul palmo della mano o su una salvietta inumidita e massaggia con movimenti circolari su tutto il corpo sotto la doccia.
Risciacqua e idrata
- Risciacquati con acqua tiepida e asciugati con una asciugamano. Prosegui con l’applicazione del tuo idratante corpo preferito.
Consigliato per: tutti i tipi di pelle, anche quella dei neonati (come dicevo la pelle risulta morbidissima)
Si conserva fino a 6 mesi ben chiuso.
Costo per la realizzazione
Elemento importante che voglio introdurre è il costo finale per la realizzazione del detergente vegan. Un costo non sempre preciso ma ci proverò!
125 ml di sapone di Marsiglia senza profumo = il costo del sapone liquido di Marsiglia è un po’ difficile da calcolare, perché sono partita dal realizzare il sapone liquido con una tavoletta di 150 gr e un litro e mezzo di acqua.
Costo tavoletta: 0,50 centesimi
Dal sapone liquido realizzato ho prelevato solo 125 ml e il restante lo sto utilizzando per il bucato in lavatrice.
60 ml di glicerina liquida vegetale: 2,40 € (dipende dal marchio che acquisti)
45 ml di olio di mandorle dolci: 4,50 € (dipende dal marchio che acquisti)
Per ora è tutto!
Se deciderai di realizzare il detergente vegan per il corpo lasciami il tuo parere! Sono curiosa!
![]() | Dermo-protettivo ed emolliente e adatto ad ogni tipo di pelle ![]() € 0,00 |
![]() | Idratante + umettante naturale ![]() € 4,00 |
![]() | Spremuto a freddo da mandorle biologiche ![]() € 10,00 |
Scopri gli altri articoli della categoria Cosmesi vegan
Lascia un commento