Vellutata di cannellini e rosmarino

vellutata di cannellini ricetta vegana con i fagioli

Ad inizio settimana, alla sera, metto a bagno i legumi per le preparazioni settimanali.

Preparo una ciotola capiente che possa contenerli, e ricopro i fagioli di acqua fredda lasciandoli ammollo per circa 12 ore. Che cosa c’è di male? Nulla! Se non fosse che l’altra sera ho deciso di mettere in ammollo mezzo chilo di fagioli cannellini. Proprio così, pur vivendo da sola.

Li mangerò, sono vegana e ne ho bisogno”. Ho pensato all’istante, sentendomi soddisfatta.

Non c’è niente da capire. Si può essere così ciechi di fronte alle cose? Me lo sono chiesta spesso vedendomi riflettere su come utilizzare tutti quei fagioli appena cotti.

Neanche a farlo apposta, all’improvviso una ricetta mi viene in mente ed è quella della vellutata di cannellini e rosmarino.

Un’idea utile per consumare una parte dei fagioli cotti. Quindi, se come me, avete una quantità di fagioli da consumare, non dovete prendervela: una volta cotti è troppo tardi per i rimpianti!

Come preparare la vellutata di cannellini e rosmarino

Ingredienti 
400 g di cannellini
4 rametti di rosmarino fresco
1 spicchio di aglio
4 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
pane integrale per crostini
2 bicchieri d’acqua per la cottura dei cannellini
sale
pepe

Preparazioni
Per la preparazione di questa vellutata ho utilizzato i cannellini secchi, messi ammollo per 12 ore e poi cotti. Potete accorciare i tempi di realizzazione comprando quelli in vetro. 

Lavate i rametti di rosmarino, asciugateli e togliete le foglioline, separando il fusto del rametto. In una pentola versate 4 cucchiai di olio extravergine d’oliva e fate leggermente soffriggere lo spicchio d’aglio schiacciato. Quando sarà dorato, eliminatelo e aggiungete nella pentola i fagioli cannellini, 2 bicchieri di acqua e mescolate per 3-4 minuti a fiamma viva.

Lasciate cuocere per 30 – 45 minuti a fuoco lento, mescolando di tanto in tanto. Passato il tempo di cottura con un frullatore ad immersione frullate i fagioli sino a che il risultato non sarà una crema vellutata.

Regolate il livello di densità in base ai vostri gusti. Salate un po’ e pepate. A parte preparate i crostini di pane. In una padella aggiungete un filo d’olio e lasciate dorare il pane per 5 minuti, rigirando di tanto in tanto.

Servite la vellutata calda, decorata con i crostini di pane e qualche fogliolina di rosmarino.

Vellutata di cannellini e rosmarino ricetta vegana

Perché non scopri le altre vegan ricette?

Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!

Veg Navigator - Cibo etico a portata di click