I biscotti vegani al grano saraceno, nascono dall’esigenza di voler consumare la farina di grano saraceno presente in dispensa da un po’ di settimane.
Ho realizzato i biscotti vegani al grano saraceno con gli ingredienti che avevo a casa, una ricetta vuota dispensa. Ho abbinato alla farina di grano saraceno la farina di riso, per rendere l’impasto più leggero. In più ho aggiunto il cioccolato fuso e il burro d’arachidi, per dare un tocco di sapore.
Se devo essere sincera, pensavo fossero molto più gustosi. Il cioccolato e il burro di arachidi amalgamati con le farine non hanno un carattere dominante. Forse dipende dalla forza della farina. In altre parole sono quei tipici biscottini da inzuppo, che acquistano sapore se inzuppati in una tazza di latte caldo fumante.
Note sugli ingredienti
Farina di grano saraceno: questo tipo di farina viene utilizzata per la preparazione di alimenti per celiaci. Solitamente è unita ad altre farine per rendere l’impasto più delicato, in effetto il sapore della farina di grano saraceno è molto intenso. È un tipo di farina grezza, difficile da trovare nei comuni supermercati ma facile da acquistare online. Di norma è utilizzata per la realizzazione del pane, della pasta, degli gnocchi ma si possono realizzare anche torte, crepes, omelette e biscotti come questi deliziosi biscotti vegani al grano saraceno, cioccolato e burro d’arachidi.
Farina di riso: essendo più leggera e non grezza si sposa benissimo con quella di grano saraceno.
Cremortartaro: nei biscotti per dare un tocco di morbidezza serve sempre un agente lievitante. Puoi usare il cremortartaro o il comune lievito per dolci.
Cioccolato fondente extra: scegli un ottimo cioccolato fondente per dare ai biscotti vegani al grano saraceno un sapore particolare. Come dicevo nell’introduzione, pensavo di riuscire ad ottenere più gusto, ma forse dipende dalla dolcezza e dal sapore del cioccolato. Quindi di sicuro anch’io testerò di nuovo questa ricetta variando il tipo di cioccolato.
Bevanda di soia: puoi utilizzare la bevanda vegetale che preferisci! Sicuramente il risultato sarà comunque ottimo.
Malto di orzo bio: utilizzo spesso il malto di orzo o di mais come dolcificante nelle mie ricette. Il malto di orzo è uno sciroppo simile al miele, molto appiccicoso. Infatti nella preparazione dei biscotti vegani al grano saraceno lo sciolgo nella bevanda di soia per riuscirlo ad amalgamarlo perfettamente agli ingredienti secchi.
Burro d’arachidi: ho usato questo ingrediente per dare un tocco in più ai biscotti. Molto cremoso, anche questo ingrediente l’ho sciolto nella bevanda di soia assieme al malto di orzo.
Semi di sesamo: questi sono puramente facoltativi. Puoi utilizzare anche la granella di zucchero o la frutta secca. A te la scelta!
Come preparare i biscotti vegani al grano saraceno, cioccolato e burro d’arachidi
Ingredienti
200 gr di farina di grano saraceno
100 gr di farina di riso
10 gr di cremortartaro
100 gr di cioccolato fondente extra
150 ml di bevanda di soia
100 gr di malto di orzo bio
50 gr di burro d’arachidi
Per decorare
semi di sesamo
Prepara il cioccolato
- Per la preparazione dei biscotti vegani al grano saraceno inizia facendo sciogliere il cioccolato fondente in una pentola a bagnomaria.
Mescola gli ingredienti
- Nel frattempo, in una ciotola capiente unisci la farina di grano saraceno, quella di riso e il cremortartaro. In un pentolino riscalda la bevanda di soia (non deve essere bollente, ma tiepida). Scioglie nella bevanda di soia il malto di orzo e la crema di arachidi.
- Quindi unisci alle farine e al cremortartaro, la bevanda con il malto di orzo e la crema di arachidi sciolta, aggiungi anche il cioccolato fuso e amalgama tutto.
Realizza i biscotti e inforna
- Devi ottenere un panetto morbido e omogeneo. Quindi con le mani realizza delle palline, della dimensione di una noce, e appiattiscile leggermente. Disponi i biscotti ottenuti su una teglia oliata e infarinata, oppure ricoperta di carta da forno.
- Infine decora i biscotti con i semi di sesamo, e cuocili in forno a 180°C per circa 20 minuti. Lasciali raffreddare a temperatura ambiente prima di consumarli.
Scopri tutte le ricette vegane
Lascia un commento