Ricette vegane facili e veloci sono ciò di cui hai bisogno per affrontare gli ultimi giorni di Veganuary senza stress.
Questa iniziativa è un’occasione perfetta per sperimentare la cucina vegana, ma verso la fine del mese può diventare difficile trovare il tempo o l’energia per preparare piatti elaborati.
Ecco 5 ricette semplici, gustose e rapide da provare per completare Veganuary con stile. Perfette anche per chi cerca pasti veloci e nutrienti durante l’anno!
Se vuoi scoprire di più su cos’è Veganuary e come partecipare, leggi il mio articolo completo qui → Cos’è Veganuary e come iniziare.
5 Ricette vegane facili e veloci

Pasta cremosa al pesto vegano
Una delle ricette vegane facili e veloci che adorerai
La pasta cremosa al pesto vegano è uno di quei piatti che non possono mancare nella tua lista di ricette vegane facili e veloci. Perfetta per una cena in famiglia o un pranzo rapido, questa ricetta combina semplicità, gusto e ingredienti sani. Con pochi passaggi, potrai ottenere un piatto cremoso e ricco di sapore, ideale per chi è alle prime armi con la cucina vegana o per chi ha poco tempo ma non vuole rinunciare alla qualità.
Ingredienti (per 2 porzioni)
- 180 g di pasta (spaghetti, fusilli o penne)
- 3 cucchiai di pesto vegano (fatto in casa o acquistato)
- 2 cucchiai di latte vegetale (soia o avena, senza zuccheri aggiunti)
- 1 cucchiaio di lievito alimentare (opzionale, per un sapore più “formaggioso”)
- 2 cucchiai di anacardi tritati (o mandorle)
- Olio extravergine di oliva q.b.
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Porta a ebollizione una pentola di acqua salata.
- Cuoci la pasta seguendo le istruzioni sulla confezione. Scolala al dente, tenendo da parte una tazza di acqua di cottura.
- In una padella ampia, scalda 2 cucchiai di latte vegetale a fuoco basso.
- Aggiungi il pesto vegano e mescola fino a ottenere una salsa omogenea e cremosa. Se necessario, aggiungi 1-2 cucchiai di acqua di cottura della pasta per diluire.
- Versa la pasta scolata nella padella con la salsa e mescola bene per ricoprirla uniformemente.
- Aggiungi il lievito alimentare, gli anacardi tritati e un filo d’olio extravergine di oliva. Mescola ancora.
- Impiatta la pasta e aggiungi, se desideri, una spolverata di pepe nero fresco o qualche foglia di basilico per decorare.
- Servi calda e goditi questo piatto semplice ma delizioso.
Suggerimenti
- Pesto vegano fatto in casa: Se vuoi preparare il pesto da zero, frulla basilico fresco, anacardi, aglio, olio d’oliva, lievito alimentare e un pizzico di sale.
- Gluten-free: Usa pasta senza glutine per una versione adatta a chi ha intolleranze.
- Personalizzazione: Aggiungi verdure saltate come zucchine o pomodorini per arricchire il piatto.

Zuppa di lenticchie rosse e verdure
Una delle ricette vegane facili e veloci per le giornate fredde
La zuppa di lenticchie rosse e verdure è un comfort food perfetto per le giornate fredde, ideale per chi cerca ricette vegane facili e veloci da preparare in poco tempo. Ricca di proteine e vitamine, questa zuppa è un’opzione sana e gustosa che soddisfa tutta la famiglia. Con pochi ingredienti e semplici passaggi, puoi portare in tavola un piatto nutriente e pieno di sapore, perfetto per una cena leggera o un pranzo riscaldante.
Ingredienti (per 2 porzioni abbondanti)
- 150 g di lenticchie rosse decorticate
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 gambo di sedano
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 700 ml di brodo vegetale (o acqua)
- 1 cucchiaino di curry in polvere (opzionale, per un tocco speziato)
- Sale e pepe q.b.
- Prezzemolo fresco per decorare
Procedimento
- Lava le lenticchie rosse sotto acqua corrente fredda per rimuovere eventuali impurità.
- Taglia a pezzetti la carota, la cipolla e il sedano.
- In una pentola capiente, scalda l’olio extravergine di oliva a fuoco medio.
- Aggiungi la cipolla, la carota e il sedano e fai soffriggere per 5 minuti, fino a quando le verdure diventano morbide e leggermente dorate.
- Versa le lenticchie rosse nella pentola e mescola con le verdure.Aggiungi il brodo vegetale (o l’acqua) e il curry in polvere, se lo usi. Porta a ebollizione.
- Riduci il fuoco, copri con un coperchio e lascia cuocere per 15-20 minuti, mescolando di tanto in tanto. Le lenticchie si cuoceranno rapidamente e si sfalderanno, rendendo la zuppa cremosa.
- Aggiusta di sale e pepe secondo i tuoi gusti.
- Se preferisci una consistenza più liscia, puoi frullare una parte della zuppa con un frullatore a immersione.
- Versa la zuppa in ciotole, aggiungi un filo d’olio a crudo e decora con prezzemolo fresco tritato.
- Servi calda, accompagnata da crostini di pane o crackers integrali.
Suggerimenti
- Per un tocco speziato: Se ami i sapori più intensi, aggiungi una punta di paprika affumicata o zenzero fresco grattugiato durante la cottura.
- Aggiungi più verdure: Puoi arricchire la zuppa con patate, zucchine o pomodori a cubetti.
- Meal prep: La zuppa si conserva bene in frigorifero per 2-3 giorni e può essere congelata per pasti futuri.

Tofu saltato con riso integrale e verdure
Una delle ricette vegane facili e veloci per pasti sani
Il tofu saltato con riso integrale e verdure è un piatto equilibrato e gustoso, perfetto per chi cerca ricette vegane facili e veloci da preparare in pochi minuti. Ricco di proteine, fibre e sapori, è ideale per un pranzo leggero o una cena completa. Con pochi ingredienti base e la possibilità di personalizzarlo con le verdure che preferisci, questo piatto si adatta a tutte le stagioni e soddisfa il palato di tutta la famiglia.
Ingredienti (per 2 porzioni)
- 150 g di riso integrale
- 200 g di tofu al naturale
- 1 zucchina
- 1 peperone rosso
- 1 carota
- 2 cucchiai di salsa di soia
- 1 cucchiaio di olio di sesamo (o olio extravergine di oliva)
- 1 cucchiaino di zenzero fresco grattugiato (opzionale)
- Semi di sesamo per decorare
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Sciacqua il riso integrale sotto acqua corrente e cuocilo in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione. Questo di solito richiede circa 30-40 minuti.
- Scola il riso e mettilo da parte.
- Taglia il tofu a cubetti o strisce.In una padella antiaderente, scalda 1 cucchiaio di olio di sesamo e aggiungi il tofu. Saltalo per 5-7 minuti a fuoco medio fino a quando non diventa dorato su tutti i lati.
- Lava e taglia a strisce la zucchina, il peperone e la carota.Nella stessa padella usata per il tofu, aggiungi le verdure e saltale per 5-7 minuti, mantenendole croccanti. Aggiungi il tofu alle verdure e mescola.
- Versa la salsa di soia e, se desideri, aggiungi lo zenzero fresco grattugiato. Mescola bene per amalgamare i sapori. Assaggia e aggiusta di sale e pepe se necessario (ricorda che la salsa di soia è già salata).
- Disponi il riso integrale su un piatto o in una ciotola e aggiungi sopra il mix di tofu e verdure. Decora con semi di sesamo e, se vuoi, un filo di olio di sesamo a crudo.
Suggerimenti
- Personalizza il piatto: Usa le verdure che hai a disposizione, come broccoli, funghi o cavolo cinese.
- Più sapore al tofu: Se hai tempo, marinare il tofu in salsa di soia, limone e zenzero per 30 minuti prima di cuocerlo lo renderà ancora più saporito.
- Gluten-free: Sostituisci la salsa di soia con una versione senza glutine (tamari).

Wrap vegano con hummus e verdure croccanti
Una delle ricette vegane facili e veloci per pranzi leggeri
Il wrap vegano con hummus e verdure croccanti è una delle ricette vegane facili e veloci più versatili e apprezzate. Ideale per un pranzo leggero, uno spuntino o persino un picnic, questo piatto richiede pochi ingredienti ed è pronto in meno di 10 minuti. Fresco, sano e ricco di sapore, si adatta perfettamente a chi cerca soluzioni rapide e gustose, senza rinunciare a una dieta equilibrata.
Ingredienti (per 2 wrap)
- 2 piadine o wrap integrali (o senza glutine, se necessario)
- 4 cucchiai di hummus (fatto in casa o acquistato)
- 1 carota
- 1 cetriolo
- 4 foglie di lattuga (o spinaci freschi)
- 1 peperone giallo o rosso
- 1 cucchiaio di semi di sesamo o di girasole (opzionale)
- Sale e pepe q.b.
Procedimento
- Lava accuratamente tutte le verdure. Taglia la carota e il cetriolo a striscioline sottili o utilizza un pelapatate per creare fettine lunghe. Affetta il peperone a listarelle sottili.
- Disponi il wrap o la piadina su un tagliere. Spalma 2 cucchiai di hummus su tutta la superficie di ogni wrap, lasciando un bordo di circa 1 cm per evitare fuoriuscite.
- Posiziona le foglie di lattuga al centro del wrap. Aggiungi le striscioline di carota, cetriolo e peperone sopra la lattuga. Spargi i semi di sesamo o di girasole per un tocco croccante, se desideri.
- Piega leggermente i lati del wrap verso l’interno per sigillare gli ingredienti. Arrotola il wrap dalla parte inferiore verso l’alto, esercitando una leggera pressione per tenerlo ben compatto. Taglia il wrap a metà per una presentazione più invitante.
Suggerimenti
- Personalizza il ripieno: Puoi aggiungere avocado a fette, pomodori secchi o olive nere per un gusto ancora più ricco.
- Hummus fatto in casa: Per un tocco personale, prepara l’hummus frullando ceci cotti, tahina, succo di limone, aglio, olio d’oliva e un pizzico di sale.
- Conservazione: I wrap possono essere preparati in anticipo e avvolti nella pellicola trasparente per portarli al lavoro o a scuola.

Bowl di quinoa e verdure al forno
Una delle ricette vegane facili e veloci per cena
La bowl di quinoa e verdure al forno è una delle ricette vegane facili e veloci perfette per una cena leggera e bilanciata. Questo piatto combina la quinoa, ricca di proteine, con verdure arrostite saporite e una salsa semplice ma deliziosa. Ideale per chi vuole un pasto sano e nutriente senza passare troppo tempo in cucina, è anche un’opzione personalizzabile con gli ingredienti che hai a disposizione.
Ingredienti (per 2 porzioni)
- 120 g di quinoa
- 1 zucchina
- 1 melanzana
- 1 peperone giallo
- 1 cipolla rossa
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 cucchiaino di paprika dolce (o affumicata)
- Sale e pepe q.b.
- Semi di zucca o girasole per decorare (opzionale)
Per la salsa:
- 2 cucchiai di tahina
- Succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di acqua
- 1 pizzico di aglio in polvere (opzionale)
Procedimento
- Sciacqua la quinoa sotto acqua corrente fredda per rimuovere il sapore amarognolo.
- Cuoci la quinoa in acqua leggermente salata (rapporto acqua/quinoa: 2:1) per circa 15 minuti, o fino a quando l’acqua sarà completamente assorbita. Una volta cotta, sgrana la quinoa con una forchetta e tienila da parte.
- Lava le verdure e taglia la zucchina, la melanzana e il peperone a cubetti. Affetta la cipolla rossa a rondelle.
- Disponi le verdure su una teglia rivestita di carta forno.
- Condisci con olio extravergine di oliva, paprika, sale e pepe. Mescola bene per distribuire il condimento in modo uniforme.
- Preriscalda il forno a 200°C. Cuoci le verdure per 20-25 minuti, mescolandole a metà cottura, fino a quando non saranno morbide e leggermente dorate.
- In una ciotola, mescola la tahina, il succo di limone, l’acqua e l’aglio in polvere (se lo usi).
- Regola la consistenza della salsa aggiungendo un po’ più di acqua, se necessario, e aggiusta di sale.
- In una ciotola, disponi uno strato di quinoa. Aggiungi sopra le verdure arrostite e condisci con la salsa alla tahina.
- Decora con semi di zucca o girasole per un tocco croccante.
Suggerimenti
- Personalizza le verdure: Usa le verdure di stagione che hai a disposizione, come broccoli, cavolfiori o pomodorini.
- Aggiungi proteine extra: Per una cena ancora più completa, aggiungi ceci o tofu al forno.
- Prepara in anticipo: Cuoci la quinoa e arrostisci le verdure in anticipo per assemblare la bowl in pochi minuti.
Conclusione
Con queste 5 ricette vegane facili e veloci, portare a termine Veganuary non sarà solo semplice, ma anche delizioso. Che tu preferisca una pasta cremosa, una zuppa confortante o un piatto leggero come il wrap con hummus e verdure croccanti, hai a disposizione idee pratiche e gustose per soddisfare ogni esigenza. Questi piatti dimostrano che mangiare vegano può essere veloce, sano e pieno di sapore, anche nei giorni più impegnativi.
Se hai provato una di queste ricette o hai altre idee per pasti vegani veloci, condividile nei commenti! E non dimenticare di salvare questo articolo e condividerlo con chi sta affrontando Veganuary o è curioso di scoprire la cucina vegana. Buon appetito e buon proseguimento del tuo viaggio vegano!
Scopri tutte le ricette vegane
Lascia un commento