Torta cocco e cioccolato vegana: soffice, facile e golosa

Torta cocco e cioccolato vegana: soffice, facile e golosa

La torta cocco e cioccolato vegana è uno di quei dolci che mettono d’accordo tutti: soffice, profumata e golosa senza bisogno di ingredienti di origine animale. È perfetta per la colazione, per una merenda diversa dal solito e anche come dolce della domenica da condividere in famiglia.

Piace ai bambini perché ricorda i cioccolatini al cocco, conquista gli adulti perché ha una consistenza morbida e una dolcezza equilibrata. Insomma, è la classica torta “jolly” da tenere a mente per ogni occasione.

Personalmente l’ho preparata per la prima volta quando avevo poco tempo e pochi ingredienti in dispensa, e da allora è diventata una delle mie preferite: veloce, pratica e sempre apprezzata.

Ingredienti principali: proprietà e benefici

Farina di tipo 2
La base della nostra torta cocco e cioccolato vegana è la farina di tipo 2, che rappresenta un ottimo compromesso tra salute e leggerezza. È meno raffinata della classica 00, quindi contiene più fibre, vitamine del gruppo B e sali minerali, ma al tempo stesso mantiene una buona elasticità che la rende perfetta per i dolci. Usarla in una torta come questa significa ottenere una consistenza soffice e un colore leggermente dorato, che dà subito l’idea di un dolce rustico e casalingo.

Amido di mais
L’amido di mais è un alleato indispensabile quando si preparano dolci senza uova, come la torta cocco e cioccolato vegana. La sua funzione è quella di rendere l’impasto più soffice, leggero e umido, un po’ come farebbe un uovo. Aiuta anche a mantenere la torta morbida più a lungo. Un piccolo trucco: setaccialo insieme alle farine per evitare grumi e ottenere una consistenza uniforme.

Cocco rapé
Il cocco rapé, conosciuto anche come farina di cocco, è l’ingrediente che dà personalità alla ricetta. In una torta cocco e cioccolato vegana non può mancare: regala un aroma tropicale e una leggera croccantezza, rendendo ogni fetta più interessante. Dal punto di vista nutrizionale, il cocco è ricco di fibre e minerali come potassio e ferro. Inoltre trattiene bene l’umidità, quindi aiuta a mantenere la torta soffice per più giorni.

Lievito per dolci (16 g)
Il lievito chimico è l’ingrediente che permette alla torta di gonfiarsi e diventare soffice. Mescolarlo bene con le farine prima di aggiungere i liquidi è fondamentale per garantire una lievitazione uniforme. Una torta cocco e cioccolato vegana con un buon lievito è leggera al morso e non compatta.

Zucchero di canna (70 g)
Lo zucchero di canna aggiunge dolcezza ma anche carattere. A differenza del classico zucchero bianco, porta con sé note aromatiche di caramello che si sposano alla perfezione con il cioccolato. Io utilizzo quello a grana fine perché si amalgama meglio all’impasto della torta cocco e cioccolato vegana, ma puoi frullare velocemente anche lo zucchero grezzo se hai solo quello.

Cioccolato fondente (100 g)
Il cioccolato fondente è il protagonista assoluto: ricco di antiossidanti e minerali come magnesio e ferro, regala un gusto intenso e appagante. In questa torta cocco e cioccolato vegana, viene fuso per amalgamarsi all’impasto ma può essere anche lasciato a scaglie per regalare piccole sorprese di gusto in ogni fetta. Scegli un fondente di qualità, almeno al 70%, per ottenere un equilibrio perfetto tra dolcezza e carattere.

Olio di girasole (70 ml)
L’olio sostituisce il burro e mantiene la ricetta completamente vegetale. Quello di girasole è neutro e non altera i sapori, ma puoi anche optare per olio di mais o di riso. Il vantaggio di usare l’olio nella torta cocco e cioccolato vegana è che la rende soffice più a lungo, evitando che si secchi già il giorno dopo.

Latte di soia (180 ml)
Il latte vegetale serve a legare e dare morbidezza. La soia è ideale perché contiene proteine che migliorano la struttura dell’impasto, ma puoi scegliere anche latte di avena o di riso. Quest’ultimo rende la torta cocco e cioccolato vegana ancora più dolce senza bisogno di aggiungere zucchero extra. Usa sempre versioni senza zuccheri aggiunti per avere il pieno controllo sul livello di dolcezza finale.

Preparazione torta cocco e cioccolato vegana fatta in casa – impasto mescolato a mano con ingredienti naturali
L’impasto della torta cocco e cioccolato vegana pronto da infornare.

Come preparare la torta cocco e cioccolato vegana

Ingredienti

  • 200 g di farina di tipo 2
  • 50 g di amido di mais
  • 50 g di cocco rapé
  • 16 gr di lievito per dolci
  • 70 gr di zucchero di canna (io ho utilizzato quello fino)
  • 100 gr di cioccolato fondente
  • 70 ml di olio di girasole (o di olio vegetale a tua scelta)
  • 180 ml di latte di soia (o di latte vegetale a tua scelta)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
  • Un pizzico di sale

Preparazione

Mescolare gli ingredienti secchi

  • Per iniziare, in una ciotola capiente mescola gli ingredienti secchi: farina di tipo 2, amido di mais, farina di cocco e lievito per dolci. Aggiungi anche lo zucchero di canna. Personalmente uso quello fine perché si amalgama meglio, ma se hai quello con i granelli più grossi puoi frullarlo qualche secondo per renderlo più omogeneo.
  • Amalgama bene tutto con una frusta a mano in modo da ottenere un composto uniforme.

Preparare il cioccolato e aggiungere i liquidi

  • A questo punto taglia il cioccolato fondente a scaglie e scioglilo: puoi usare il microonde (1-2 minuti, dipende dalle dimensioni dei pezzi) oppure il metodo tradizionale a bagnomaria. Versa poi nell’impasto l’olio di semi di girasole e la bevanda vegetale.
  • Io utilizzo spesso la soia perché dona più consistenza, ma vanno bene anche latte di avena o di riso (quest’ultimo è naturalmente più dolce). Mescola bene: l’impasto deve risultare morbido, non troppo liquido ma neanche eccessivamente denso.

Infornare e decorare

  • Infine aggiungi al composto il cioccolato fondente sciolto e amalgama delicatamente. Ricopri una tortiera da 22 cm con carta forno, versa l’impasto e livellalo con una spatola per distribuirlo in modo uniforme.
  • Inforna in forno già caldo a 180°C per circa 35 minuti. Come sempre, ti consiglio di fare la prova stecchino: se esce asciutto, la torta è pronta. Una volta raffreddata puoi decorarla con una spolverata di zucchero a velo o aggiungere scaglie di cocco per renderla ancora più invitante.

Suggerimenti utili

  • Servila con una spolverata di zucchero a velo o con una glassa al cioccolato fondente per renderla ancora più golosa.
  • Puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato o frutta secca tritata.
  • Se non ami il cocco, sostituiscilo con farina di mandorle: la torta verrà altrettanto morbida.

Conservazione

  • Si conserva sotto una campana di vetro o in un contenitore ermetico fino a 3 giorni.
  • Puoi congelarla già a fette: basterà scaldarla pochi minuti in forno o microonde per ritrovarla soffice come appena fatta.

Conclusione

Questa torta cocco e cioccolato vegana è la prova che i dolci senza burro e uova non solo sono possibili, ma anche incredibilmente buoni. È semplice da preparare, leggera e perfetta per tutta la famiglia.

Se la provi fammi sapere nei commenti cosa ne pensi! E se ti è piaciuta, condividila con chi ami: magari sarà la loro prossima colazione preferita.

E se vuoi ricevere nuove ricette, consigli e spunti vegani direttamente nella tua casella di posta, iscriviti alla Vegletter: è gratuita e ti terrò aggiornata solo con cose davvero utili!

Dai un’occhiata anche a queste ricette che potrebbero piacerti:

A presto,
Angelica 🌱

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Veg Navigator - Cibo etico a portata di click