L’acido citrico è un composto acido che si trova in natura. È molto economico e può essere usato in diversi modi per le pulizie domestiche.
In questo articolo ti consiglio alcuni utilizzi dell’acido citrico: ti spiegherò che cos’è, dove comprarlo e quanto costa.
Scoprirai anche gli usi più comuni e i benefici di questo acido naturale!
Che cos’è l’acido citrico
L’acido citrico è un acido naturale presente in frutta e verdura, in particolare nel succo del limone che ne contiene dal 5 al 7%.
È inodore e può essere utilizzato come disincrostante, anticalcare, come brillantante e ammorbidente e in molti prodotti per la casa.
Come utilizzarlo in casa
Gli usi e i benefici dell’acido citrico sono molteplici: è un acido naturale, non tossico e biodegradabile, quindi può essere utilizzato in molti modi per la pulizia della casa.
Può essere usato per lavare i piatti, i vetri, le finestre e il bucato. È anche efficace per pulire le tubature e eliminare i depositi di calcare.
Ecco alcuni utilizzi nello specifico:
Pulizia dei piatti
Sciogli mezzo cucchiaino di acido citrico in un bicchiere d’acqua calda. Mescola bene e passa il composto sui piatti sporchi. Risciacqua con acqua tiepida.
Acido citrico brillantante per lavastoviglie
Versa direttamente nella vaschetta del brillantante della lavastoviglie. Regola l’indicatore di dosaggio al massimo.
Pulizia dei vetri
Sciogli 1 cucchiaino di acido citrico in 1 litro d’acqua calda. Strofina il vetro con una spazzola o un panno imbevuti di questa soluzione. Asciuga con un panno pulito.
Ammorbidente per il bucato
Puoi utilizzarlo anche come ammorbidente naturale. Vediamo assieme come fare!
Versa 150 gr di acido citrico in un flacone, aggiungi 1 l di acqua demineralizzata e agita fino a che la polvere non sarà completamente disciolta. Se vuoi, puoi profumare il prodotto con delle gocce di olii essenziali. Otterrai un bucato morbido e profumato.
Eliminazione del calcare
L’acido citrico è anche un efficace anticalcare, basta sciogliernee un po’ in acqua calda e lasciar agire sulle superfici da trattare per qualche minuto.
Versa alcune gocce di prodotto direttamente su un panno umido o su una spugna e strofina le superfici da pulire. In alternativa tramite uno spruzzino, applica il prodotto sulla superficie da pulire, lascia agire e risciacqua.
Disincrostante per lavatrice o lavastoviglie
Puoi utilizzare la soluzione a base di acido citrico anche come anti calcare per lavatrice o lavastoviglie. Riempi la vaschetta del detersivo della lavatrice o della lavastoviglie ed effettua un lavaggio a vuoto scegliendo un programma ad alta temperatura. Ripeti l’operazione una volta al mese.
Pulizia delle tubature
L’acido citrico è un ottimo disincrostante per water e rubinetteria. Versa mezzo bicchiere in un secchio pieno d’acqua calda. Immergi la spazzola e strofina le tubature. Sciacqua bene.
Acido citrico consigli di prudenza
Infine ti consiglio di utilizzare dei guanti protettivi per proteggere gli occhi e il viso. Evita, infatti di respirare la polvere nella fase di preparazione. In caso di contatto con gli occhi sciacqua accuratamente per parecchi minuti. Togli le eventuali lenti a contatto se è agevole farlo e continua a sciacquare.
Non utilizzare su marmo, pietra e legno. Ricorda basta seguire attentamente le istruzioni riportate sulla confezione per utilizzarlo al meglio!
Acido citrico dove comprarlo e quanto costa
L’acido citrico si trova in commercio sotto forma di polvere o granuli. Si può acquistare nei negozi di bricolage, online, nei supermercati, nelle drogherie o nei negozi di prodotti naturali.
Il prezzo varia a seconda della quantità acquistata. Generalmente, il costo è compreso tra i 3 e i 5 euro al kg.
Per quanto riguarda l’acquisto online, lo trovi su molti siti che vendono prodotti naturali e biologici oppure prodotti sfusi. Esempio il sito Negozio leggero oppure Macrolibrarsi.
Per quanto mi riguarda l’ho acquistato della marca Verde vero sul sito di Macrolibrarsi nella confezione in carta riciclabile.
![]() | Ammorbidente per capi delicati, anticalcare e brillantante per piatti |
Scopri gli altri articoli della categoria Guide Vegan
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento