Con l’arrivo del caldo, la voglia di mettersi ai fornelli cala drasticamente… ma quella di mangiare bene no! Le ricette vegane estive sono la soluzione perfetta per chi cerca piatti leggeri, freschi e nutrienti, senza rinunciare al gusto. In estate il nostro corpo ci chiede cibi più idratanti, veloci da preparare e magari anche da portare in giro: al mare, al parco, in terrazza o in ufficio.
Che tu sia una mamma impegnata, una studentessa sempre di corsa o semplicemente stanca di cucinare con 35 gradi in cucina (ti capisco!), in questo articolo troverai 10 idee facili, colorate e buonissime per affrontare la stagione con leggerezza. Dalle insalate complete ai piatti unici freddi, passando per dolcetti sani e ghiaccioli fatti in casa, ho raccolto le mie ricette preferite, tutte testate nella mia cucina vegan.
Le ricette vegane estive non solo ti fanno risparmiare tempo ed energie, ma sono anche un modo bellissimo per portare in tavola i colori e i profumi della stagione. Prepariamoci a un’estate piena di gusto, semplicità e benessere – un boccone alla volta.
Nota affiliato Macrolibrarsi
Acquisto regolarmente ingredienti e prodotti su Macrolibrarsi. Se sceglierai di acquistare tramite il mio link affiliato, io percepirò una piccola percentuale senza alcun costo aggiuntivo per te. Ti ringrazio di cuore per il tuo supporto! 👉 Scopri i miei prodotti preferiti su questa pagina: Prodotti vegan indispensabili
10 ricette vegane estive
Hai voglia di qualcosa di fresco, veloce o magari un po’ sfizioso? Scorri le 10 ricette qui sotto e lasciati ispirare: scegli quelle che fanno per te… o provale tutte, una per ogni giorno della settimana!
Ogni ricetta è pensata per essere semplice, gustosa e adatta alla vita di tutti i giorni – che tu stia cercando un pranzo leggero, una cena salva-tempo o una merenda golosa ma sana.

Insalata di ceci, avocado e lime
Tra le ricette vegane estive più semplici e gustose, questa insalata è perfetta per un pranzo leggero, fresco e nutriente. Si prepara in pochi minuti, senza accendere i fornelli, ed è l’ideale quando fa caldo e si ha poca voglia di cucinare. I ceci apportano proteine vegetali e saziano a lungo, mentre l’avocado rende tutto più cremoso e il lime dona un tocco acidulo e rinfrescante che esalta i sapori.
Puoi gustarla da sola come piatto unico, servirla su un letto di insalata verde o accompagnarla con del pane tostato. È perfetta anche da portare fuori casa, per un picnic, una giornata al mare o una pausa pranzo sana e veloce. Semplice, colorata e completa: questa è davvero una di quelle ricette vegane estive da tenere sempre a portata di mano.
Ingredienti (per 2 persone)
- 1 barattolo di ceci cotti (circa 240 g scolati)
- 1 avocado maturo
- Il succo di 1 lime
- Mezza cipolla rossa (facoltativa)
- Una manciata di pomodorini
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Sale e pepe
- Prezzemolo fresco o coriandolo (facoltativo)
Procedimento
- Scola e risciacqua i ceci.
- Taglia l’avocado a cubetti e bagnalo subito con il succo di lime.
- Aggiungi i pomodorini tagliati a metà e la cipolla affettata sottile.
- Raccogli tutto in una ciotola, condisci con olio, sale e pepe.
- Mescola delicatamente e aggiungi il prezzemolo o coriandolo.
Consiglio extra
- Ottima con del mais, semi di canapa o su un letto di rucola.
- Provala con pane integrale tostato per un pasto completo.

Pasta fredda con pesto di zucchine crude e mandorle
Tra le ricette vegane estive più versatili, questa pasta fredda è cremosa, leggera e piena di gusto. Si prepara in anticipo e si conserva bene anche per il pranzo del giorno dopo.
Ingredienti (per 2 persone)
- 160 g di pasta corta (penne, fusilli, farfalle)
- 1 zucchina media
- 1 manciata di mandorle pelate (circa 30 g)
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- Il succo di mezzo limone
- Sale e pepe
- Qualche foglia di basilico fresco (facoltativo)
- 1 cucchiaio di lievito alimentare in scaglie (facoltativo)
Procedimento
- Cuoci la pasta in abbondante acqua salata. Scolala al dente e lasciala raffreddare.
- Taglia la zucchina a pezzetti e frullala a crudo con mandorle, olio, limone, sale e pepe. Aggiungi basilico e lievito alimentare se li usi.
- Versa il pesto sulla pasta fredda e mescola bene.
- Servi subito oppure conserva in frigo per un pasto fresco e completo.

Hummus al basilico con verdure crude e crostini
Una variante fresca e profumata del classico hummus, perfetta per l’estate. Il basilico aggiunge un tocco mediterraneo che si sposa benissimo con i ceci. È ideale come antipasto, aperitivo o piatto unico leggero. Prepararlo richiede pochi minuti e puoi accompagnarlo con tutto quello che hai in frigo: verdure crude a bastoncino, crostini di pane o crackers fatti in casa. Tra le ricette vegane estive, è una delle più versatili e amate da grandi e bambini.
Ingredienti (per una ciotola media)
- 1 barattolo di ceci cotti (circa 240 g scolati)
- 1 cucchiaio colmo di tahina
- Il succo di mezzo limone
- 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
- 1 manciata abbondante di basilico fresco
- 1 pizzico di sale
- 2–3 cucchiai di acqua fredda (per regolare la consistenza)
- Verdure crude (carote, cetrioli, finocchi, peperoni)
- Crostini di pane o crackers
Procedimento
- Frulla i ceci con tahina, limone, olio, sale e basilico fino a ottenere una crema liscia.
- Aggiungi un po’ d’acqua per rendere l’hummus più morbido, se necessario.
- Trasferisci in una ciotola, decora con un filo d’olio e qualche foglia di basilico.
- Servi con bastoncini di verdure crude e crostini croccanti.
Consiglio extra
Puoi conservarlo in frigo per 2-3 giorni. Ottimo anche come farcitura per panini, wrap o piadine. Una delle ricette vegane estive da preparare in anticipo e tirare fuori al volo quando manca il tempo (o la voglia) di cucinare.

Wrap di lattuga con tofu grigliato e salsa tahina
Leggeri, freschi e croccanti, questi wrap di lattuga sono un’alternativa perfetta ai classici panini estivi. Si preparano in pochi minuti, sono senza glutine e completamente vegetali. Il tofu grigliato aggiunge una buona quota proteica, mentre la salsa tahina dona cremosità e un tocco mediorientale. Tra le ricette vegane estive più rapide, questi wrap sono ideali da portare in spiaggia, in ufficio o da servire come antipasto originale.
Ingredienti (per 2 persone)
- 6 foglie grandi di lattuga (tipo iceberg o romana)
- 150 g di tofu al naturale
- 1 cucchiaino di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaino di salsa di soia
- 1 carota
- 1 cetriolo
- 1 cucchiaio di tahina
- Il succo di mezzo limone
- Acqua q.b.
- Sale e pepe
Procedimento
- Taglia il tofu a bastoncini e fallo marinare qualche minuto con olio e salsa di soia.
- Griglialo su una padella antiaderente o su una piastra fino a quando è ben dorato.
- Prepara la salsa mescolando tahina, succo di limone, un pizzico di sale e poca acqua fino a ottenere una consistenza cremosa. Lava e asciuga le foglie di lattuga. Taglia a julienne la carota e il cetriolo.
- Farcisci ogni foglia con le verdure, i bastoncini di tofu e un cucchiaio di salsa. Arrotola delicatamente o piega a metà.
Consiglio extra
Puoi aggiungere avocado a fette, germogli freschi o qualche foglia di menta per dare un tocco ancora più estivo. Una delle ricette vegane estive ideali anche per un picnic o un pranzo veloce in famiglia.

Insalata di riso integrale con mango, cetriolo e menta
Un piatto unico fresco, profumato e dal gusto leggermente esotico. Il dolce del mango si sposa alla perfezione con la croccantezza del cetriolo e la freschezza della menta. Perfetta per una pausa pranzo leggera, un picnic o come contorno originale. Tra le ricette vegane estive, questa è una delle più colorate e dissetanti, ideale per affrontare le giornate più calde con gusto e leggerezza.
Ingredienti (per 2 persone)
- 120 g di riso integrale
- 1 mango maturo ma sodo
- 1 cetriolo
- Il succo di mezzo lime
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Qualche foglia di menta fresca
- Sale e pepe
Procedimento
Cuoci il riso integrale in abbondante acqua salata, scolalo e lascialo raffreddare completamente. Taglia il mango a cubetti e il cetriolo a fettine sottili o a mezze lune. In una ciotola capiente unisci il riso, il mango e il cetriolo. Condisci con il succo di lime, l’olio, un pizzico di sale e una macinata di pepe. Mescola bene e completa con foglie di menta spezzettate.
Consiglio extra
Puoi arricchirla con anacardi tostati, avocado o fagioli cannellini per un piatto più completo. Una delle ricette vegane estive perfette anche da preparare in anticipo e gustare fredda durante la giornata.

Spiedini di frutta fresca con crema di anacardi alla vaniglia
Colorati, leggeri e naturalmente dolci, questi spiedini sono perfetti per concludere un pasto estivo o come merenda rinfrescante per grandi e piccoli. La crema di anacardi alla vaniglia aggiunge un tocco vellutato e goloso, senza appesantire. Tra le ricette vegane estive, è una delle più semplici e scenografiche, perfetta anche per un buffet o una festa in giardino.
Ingredienti (per 4 spiedini)
- 1 fetta di anguria
- 1 pesca
- 1 kiwi
- 1 grappolo piccolo di uva
- 1 banana
- 8 anacardi (per decorazione)
- Stecchi da spiedino
Per la crema di anacardi alla vaniglia
- 100 g di anacardi ammollati per almeno 4 ore
- 1 cucchiaio di sciroppo d’agave o acero
- 1/2 cucchiaino di estratto di vaniglia
- 50 ml di acqua (regolabile)
Procedimento
- Scola gli anacardi ammollati e frullali con lo sciroppo d’agave, la vaniglia e l’acqua fino a ottenere una crema liscia.
- Lava e taglia la frutta a cubetti o fettine di dimensioni simili.
- Infilza la frutta sugli spiedini alternando colori e forme.
- Servi gli spiedini freddi, accompagnati dalla crema di anacardi in una ciotolina.
- Decora con qualche anacardo intero se vuoi un tocco croccante.
Consiglio extra
Puoi usare la stessa crema come farcitura per pancake, torte raw o da spalmare sul pane. Una delle ricette vegane estive più amate dai bambini, anche come attività divertente da fare insieme.

Ghiaccioli fatti in casa alla frutta e latte di cocco
Freschi, sani e personalizzabili, questi ghiaccioli sono una delle ricette vegane estive più facili e divertenti da preparare. Sono senza zuccheri raffinati, naturalmente dolci grazie alla frutta e con una base cremosa al latte di cocco che li rende irresistibili. Ottimi per la merenda, dopo cena o da offrire ai bambini in alternativa ai gelati confezionati.
Ingredienti (per circa 6 ghiaccioli)
- 200 ml di latte di cocco (meglio se full fat)
- 1 banana matura
- 1 manciata di fragole
- 1 pesca o mango a fettine
- 1 cucchiaio di sciroppo d’acero (facoltativo)
- Stampi per ghiaccioli
Procedimento
- Frulla la banana con il latte di cocco e lo sciroppo d’acero fino a ottenere una crema liscia.
- Lava e taglia la frutta fresca a pezzetti piccoli.
- Riempi gli stampi alternando la frutta a strati e versando la crema di cocco tra uno strato e l’altro.
- Dai qualche colpetto allo stampo per eliminare eventuali bolle d’aria.
- Inserisci i bastoncini e metti in freezer per almeno 6 ore.
Consiglio extra
Puoi usare qualsiasi frutta di stagione o aggiungere un pizzico di vaniglia o cannella. Una delle ricette vegane estive perfette da preparare con i bambini: facile, veloce e senza sprechi.

Tartare di pomodori, avocado e cetriolo con lime e semi di canapa
Una ricetta semplice ma d’effetto, perfetta per quando vuoi portare in tavola qualcosa di fresco, leggero e bello da vedere. Questa tartare vegetale è un mix equilibrato di sapori e consistenze: il pomodoro succoso, l’avocado cremoso e il cetriolo croccante si incontrano in un piatto colorato e ricco di nutrienti. Una delle ricette vegane estive ideali come antipasto elegante o pranzo leggero, pronta in meno di 10 minuti.
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 pomodori maturi ma sodi
- 1 avocado
- 1 cetriolo
- Il succo di mezzo lime
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 cucchiaio di semi di canapa
- Sale e pepe
Procedimento
- Lava e taglia a cubetti piccoli i pomodori, l’avocado e il cetriolo.
- Metti tutto in una ciotola e condisci con lime, olio, sale e pepe.
- Mescola delicatamente per non schiacciare l’avocado.
- Aggiungi i semi di canapa e lascia riposare qualche minuto.
- Servi usando un coppapasta per una presentazione più curata o in bicchierini monoporzione.
Consiglio extra
Puoi arricchirla con erba cipollina tritata o qualche foglia di basilico. Ottima anche come farcitura per piadine o wrap. Tra le ricette vegane estive più raffinate, ma semplicissima da realizzare.

Bruschette con crema di fagioli cannellini e limone
Una ricetta semplicissima ma sorprendentemente cremosa e saporita. I fagioli cannellini, frullati con limone, aglio e olio extravergine, diventano una crema vellutata perfetta da spalmare su pane croccante. Ottime come antipasto, aperitivo o pasto leggero accompagnato da un’insalata. Tra le ricette vegane estive più versatili, queste bruschette si preparano in 10 minuti e si adattano a mille varianti.
Ingredienti (per circa 6 bruschette)
- 1 barattolo di fagioli cannellini cotti (circa 240 g scolati)
- 1 cucchiaio di succo di limone
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- 1 spicchio d’aglio piccolo (facoltativo)
- Sale e pepe
- Pane rustico o integrale a fette
- Pomodorini, olive nere, zucchine grigliate (per guarnire)
Procedimento
- Tosta le fette di pane su una griglia o in padella.
- Frulla i fagioli con limone, olio, aglio, sale e pepe fino a ottenere una crema liscia.
- Spalma la crema sul pane ancora tiepido.
- Aggiungi le guarnizioni che preferisci: pomodorini, olive, verdure grigliate.
- Servi subito o conserva la crema in frigo per un paio di giorni.
Consiglio extra
Puoi aromatizzare la crema con erbe fresche come timo o rosmarino, o aggiungere una punta di senape per un sapore più deciso. Una delle ricette vegane estive più furbe da avere sempre pronte.

Insalata di anguria, cetriolo e feta vegetale
Un’insalata fresca, leggera e dal gusto sorprendente. L’abbinamento tra l’anguria dolce, il cetriolo croccante e la feta vegana crea un contrasto perfetto tra dolcezza, acidità e sapidità. È una delle ricette vegane estive più scenografiche e veloci, ideale da servire come contorno, antipasto o piatto unico leggero.
Ingredienti (per 2 persone)
- 2 fette di anguria
- 1 cetriolo
- 100 g di feta vegetale (oppure tofu marinato con limone e sale)
- Qualche foglia di menta fresca
- 1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
- Il succo di mezzo lime
- Sale e pepe
Procedimento
- Taglia l’anguria a cubetti, eliminando i semi.
- Pela il cetriolo e affettalo a rondelle sottili o a metà lune.
- Taglia la feta vegana a cubetti o sbriciolala grossolanamente.
- Unisci tutti gli ingredienti in una ciotola.
- Condisci con olio, lime, un pizzico di sale e pepe.
- Aggiungi la menta spezzettata con le mani e mescola delicatamente.
Consiglio extra
Per una variante più ricca puoi aggiungere avocado, rucola o semi tostati. Una delle ricette vegane estive che piacciono anche a chi pensa che l’anguria sia solo un dessert.
Conclusione
Spero che queste ricette vegane estive ti abbiano ispirata a portare in tavola piatti freschi, colorati e pieni di gusto, anche quando fa caldo e la voglia di cucinare è poca. Che tu scelga di provarne solo una o tutte e dieci, l’importante è divertirsi in cucina e nutrirsi con amore.
Se ti piace questo tipo di contenuto, ti invito a dare un’occhiata anche alle altre raccolte di ricette: troverai tante idee stagionali, a tema e super pratiche da salvare per ogni occasione.
E se vuoi ricevere in anteprima ogni mese nuovi spunti, consigli, ricette e un pezzetto della mia vita vegan e un po’ incasinata, puoi iscriverti alla Vegletter. È gratuita, piena di ispirazione e arriva solo quando ho davvero qualcosa di bello da condividere.
Buona estate e buon appetito!
Angelica
Lascia un commento