Pane crudista ai semi e mandorle: in 5 facili passaggi!

Pane crudista ai semi

Hai mai provato a fare il pane crudista ai semi? Questa ricetta è perfetta per chi segue un’alimentazione naturale, senza glutine e ricca di nutrienti. Prepararlo è semplicissimo: bastano pochi ingredienti e un essiccatore per ottenere un pane fragrante e croccante, perfetto da gustare con hummus, avocado o creme spalmabili.

In questo articolo ti guiderò passo dopo passo nella preparazione di questo pane senza cottura, sano e nutriente!

Cos’è il pane crudista ai semi e perché mangiarlo

Il pane crudista ai semi è un’alternativa sana e naturale al pane tradizionale, realizzata senza cottura ad alte temperature. Questo pane viene preparato con ingredienti vegetali come semi, frutta secca e acqua, poi essiccato a basse temperature, solitamente sotto i 42°C, per preservarne tutte le proprietà nutritive. A differenza del pane comune, non contiene farina, lievito o glutine, rendendolo ideale per chi segue un’alimentazione senza cereali o a basso contenuto di carboidrati.

Consumare il pane crudista ai semi apporta numerosi benefici alla salute. Grazie alla presenza di semi di lino, chia, sesamo e zucca, è una fonte eccellente di omega-3, fibre e proteine vegetali, elementi fondamentali per il benessere intestinale e il mantenimento dell’energia. Inoltre, l’essiccazione a bassa temperatura conserva enzimi e vitamine, migliorando la digestione e favorendo un apporto nutrizionale ottimale.

Questo pane è perfetto per chi desidera un’alimentazione più naturale e nutriente. La sua consistenza croccante e il sapore ricco lo rendono un’ottima base per accompagnare hummus, avocado, creme vegetali o semplicemente per essere gustato da solo come snack sano.

Sperimentare il pane crudista ai semi significa scoprire un modo nuovo di nutrirsi, con un prodotto leggero, saziante e completamente naturale.

Impasto del pane crudista ai semi

L’ingrediente segreto: i semi e le mandorle

La magia di questo pane sta nei semi e nelle mandorle, che rendono la ricetta ricca di fibre, proteine e acidi grassi essenziali.

  • Semi di lino e semi di chia → creano un gel che lega l’impasto senza bisogno di farine o uova.
  • Semi di zucca e sesamo → apportano croccantezza e minerali essenziali come magnesio e calcio.
  • Semi di psilio → migliorano la struttura e favoriscono la digestione.
  • Mandorle ammollate → donano morbidezza e un sapore delicato e leggermente dolce.

Tutti questi ingredienti lavorano insieme per creare un pane sano, saporito e perfetto per accompagnare ogni piatto.

Pane crudista ai semi pronto per essere essiccato a bassa temperatura
Panel crudista ai semi nell’essiccatore

Come preparare il pane crudista ai semi e mandorle

Tempo di preparazione: 10 minuti + 8-12 ore di essiccazione
Dosi: (6-8 porzioni)

Ingredienti

  • 80 g di semi di lino
  • 40 g di semi di chia
  • 40 g di semi di sesamo
  • 40 g di semi di zucca
  • 10 g di semi di psilio
  • 100 g di mandorle ammollate (4 ore)
  • 120 ml di acqua
  • 5 g di sale
  • 1 cucchiaino di erbe aromatiche (rosmarino, origano, timo)
  • 10 g di olio extravergine di oliva (opzionale)

Prepara la base

  • Mescola i semi di lino e chia con l’acqua e lascia riposare 10 minuti, fino a formare un gel.
  • Nel frattempo, trita le mandorle ammollate fino a ottenere una pasta grossolana.
  • Aggiungi i semi di sesamo, zucca e psilio.

Mescola gli ingredienti

  • Unisci il composto di semi di lino e chia alla ciotola con gli altri ingredienti.
  • Aggiungi sale, erbe aromatiche e olio.
  • Mescola fino a ottenere un impasto compatto e leggermente umido.

Stendi l’impasto

  • Disponi l’impasto su un foglio antiaderente per essiccatore o carta forno.
  • Stendi con una spatola fino a ottenere uno spessore di circa 0,5 cm.

Essicca il pane

  • Metti l’impasto nell’essiccatore a 42°C.Dopo 4-5 ore, capovolgilo e rimuovi il foglio antiaderente per far asciugare meglio.
  • Continua a essiccare per un totale di 8-12 ore, finché il pane non risulta croccante ma elastico.

Taglia e servi

  • Taglia a quadrotti o strisce. Conserva in un contenitore ermetico fino a 1 settimana.

Suggerimenti per un pane perfetto

  • Esalta il sapore con le spezie: Per un gusto più intenso, aggiungi spezie come paprika affumicata, curry o curcuma. Oltre a donare aroma, arricchiscono il pane di proprietà benefiche.
  • Ottieni una consistenza più morbida: Se preferisci un pane meno croccante e più soffice, aumenta la quantità di mandorle e riduci i semi secchi. Questo renderà l’impasto più cremoso e facile da modellare.
  • Alternative all’essiccatore: Non hai un essiccatore? Puoi comunque preparare questa ricetta utilizzando il forno. Impostalo a 45-50°C e lascia lo sportello leggermente aperto per favorire la circolazione dell’aria e una disidratazione graduale.
pane crudista ai semi fatto in casa, ricetta facile e nutriente
Pane crudista ai semi fatto in casa, ricetta facile e nutriente

Conclusione: Prova subito questa ricetta!

Per chi segue un’alimentazione naturale e senza glutine, il pane crudista ai semi e mandorle è la ricetta ideale. Preparato con ingredienti nutrienti come semi di lino, chia, sesamo e mandorle ammollate, questo pane è perfetto per chi desidera un’alternativa sana e gustosa al pane tradizionale.

La preparazione è semplice e richiede solo un essiccatore per ottenere un pane fragrante e croccante. I semi di lino e di chia creano un gel naturale che lega l’impasto senza bisogno di farine o lieviti, mentre le mandorle donano un sapore delicato e una consistenza morbida.

Per ottenere il miglior risultato, è fondamentale lasciare in ammollo le mandorle per almeno quattro ore e distribuire uniformemente l’impasto su un foglio antiaderente. Il tempo di essiccazione varia tra le otto e le dodici ore a 42°C, garantendo un prodotto croccante e facilmente digeribile.

Questo pane è ideale per accompagnare hummus, avocado o creme vegetali ed è perfetto per una colazione o uno spuntino salutare. Prova il pane crudista ai semi e mandorle e scopri un modo nuovo di gustare un pane sano e nutriente.


Se vuoi approfondire i principi dell’alimentazione crudista e scoprire tutti i benefici di questa scelta, ti consiglio di leggere la guida completa al crudismo vegano. In questo articolo troverai informazioni dettagliate su cosa significa seguire una dieta crudista, quali alimenti prediligere e come integrare questa filosofia alimentare nel quotidiano.

Se invece sei alla ricerca di altre idee per arricchire il tuo menu con piatti sani e naturali, visita la sezione Ricette Crudiste del blog. Troverai tante preparazioni facili e nutrienti, perfette per chi desidera sperimentare nuovi sapori senza rinunciare al benessere.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Veg Navigator - Cibo etico a portata di click