Il neonato a 3 mesi sta scoprendo il mondo! È sicuramente più coinvolto nelle attività ricreative e soprattutto osserva lo spazio attorno a sè. Se il tuo bambino come il mio ha sofferto di coliche, puoi iniziare a festeggiare perché molto spesso a 3 mesi andranno via, per la felicità del piccolo e anche dei genitori!
In questo articolo ho annotato i progressi che si possono osservare nel neonato a 3 mesi, ma è importante partire dal concetto che i bambini sono tutti diversi, l’unicità sta proprio nella diversità. Quindi se il tuo bambino non rispecchia quanto leggerai in questo articolo, non c’è nulla da preoccuparsi, anzi se ti fa piacere lascia un commento, e condividi con me i suoi progressi!
Esperienze tattili / motorie
A partire già dal secondo mese il tuo bambino può trascorrere del tempo su un materassino per il movimento, oppure anche un tappetto dove adagiare una coperta. Disposto a pancia in su è libero di esplorare l’ambiente circostante.
Sul materassino o tappeto ti consiglio di disporre una palestrina con dei giochi da osservare, che possono variare nel tempo, a secondo della crescita. Per quanto mi riguarda ho deciso di cucire all’uncinetto alcuni giochi utilizzando principalmente due colori: il beige e il celeste.
Ricorda che, soprattutto nei primi mesi di vita, i giochi devono essere molto semplici e svolgere un’unica funzione: se presentano una varietà cromatica non necessita che emettano suoni. Il tuo bambino deve poter cogliere uno stimolo alla volta.
Continuando ad analizzare lo sviluppo motorio, il neonato a 3 mesi sta cercando di acquisire il controllo dei muscoli del collo e delle braccia. Infatti ricorda di disporre il tuo bambino pancia in giù per qualche minuto al giorno, in modo tale da rafforzare questi muscoli. Nella palestrina prima osserverà i movimenti degli oggetti, muovendo la testa da un lato e poi dall’altro, fin quando ad un certo punto non inizierà anche ad allungare le braccia per poter interagire.
Anche per quanto riguarda l’utilizzo delle mani, il tuo bambino inizierà ad afferrare e stringere i giocattoli nelle sue manine. A suo piacimento può portare degli oggetti alla bocca, quindi fai attenzione che non siano oggetti piccoli che creino soffocamento.
Noterai, anche, che avrà molta forza nelle gambe, infatti scalcerà di continuo, cercando di impuntarsi con i piedi e quasi ad indicare di volersi alzare per camminare.
Esperienze uditive
Al tuo bambino potrebbero non piacere i suoni forti e sorprendenti, ma di sicuro ama il suono della tua voce. Gira la testa verso di te quando ti sente parlare.
È importante parlare al proprio piccolo per esempio spiegando cosa stiamo facendo e come ci prendiamo cura di lui.
Per quanto mi riguarda, mettendo in atto alcune pratiche del medoto Montessori parlo al mio piccolo descrivendo tutte le azioni che compio, anche quando sto cambiando il pannolino. Per esempio dicendo: “Ora la mamma ti cambia il pannolino, prima togliamo quello sporco, ci laviamo e poi rimettiamo quello pulito“. In questo modo il bambino inizierà a collegare parole e azioni.
È fondamentale anche aspettare che il bambino “risponda” con gesti, sorrisi e poi continuare, rendendola una vera e propria conversazione.
Ricorda di fargli ascoltare della buona musica, la gradirà sicuramente!
Esperienze visive
Come vede un neonato a 3 mesi? È possibile dedicare più tempo a conoscersi in quanto il tuo bambino è più vigile e sveglio. Infatti la sua vista è più sviluppata e di sicuro osserverà il tuo volto molto intensamente, rispondendo molto spesso con degli ampi sorrisi.
Il neonato a 3 mesi impara anche ad osservare le proprie mani e ama la luce. Per esempio il mio piccolo fissa costantemente la luce sorridendo e emettendo suoni.
È bene portarlo ad esplorare il mondo esterno, anche solo per mezz’ora al giorno, utilizzando l’ovetto, il marsupio o la fascia. Se riesci, puoi già disporlo nella modalità “fronte mondo”, sarà di sicuro attratto da tutto ciò che lo circonda.
Il mio bambino non simpatizza molto con l’ovetto quindi molto spesso lo porto in fascia.
Esperienze linguistiche
Il neonato a 3 mesi può anche iniziare a balbettare, cominciando a imitare alcuni suoni. Per esempio Enea ha iniziato ad esprimersi con alcune sillabe: “ghe“, “gu“, “ghi“, ma anche con degli “ohhh“, soprattutto quando sorrire.
Solitamente instauriamo una vera e propria conversazione con le pause che gli permettono di esprimersi con i suoni gutturali.
Altre info importanti
Pappa
lI neonato a 3 mesi dovrebbe crescere circa 120 gr alla settimana, i maschi tendono ad essere un po’ più grossi delle femmine e anche più lunghi. Ma è fondamentale che tu sappia che non ci sono dei manuali di istruzione universali, i bambini sono tutti diversi. Confrontare il tuo bambino con gli altri, non farà altro che creare stress e ansia.
Sarà il/la pediatra che ti comunicherà eventualmente una scarsa crescita. Se hai dubbi sull’allattamento al seno ti rinvio all’articolo specifico: Allattamento al seno: la mia esperienza
Sonno
Anche per quanto riguarda il sonno non c’è un manuale di istruzione. Alcuni neonati a tre mesi hanno già un sonno più regolare, dormendo molte ore a notte, e c’è chi, come il mio bambino, si sveglia ancora ogni 2-3 ore per la poppata.
Circa sette neonati su dieci dormiranno per almeno cinque ore di sonno ininterrotto a notte, ma se il tuo piccolo non segue questo schema non ti preoccupare!
Di sicuro ora sarai in grado di capire quando il tuo piccolo ha sonno, in quanto si strofina gli occhi, sbadiglia, ha lo sguardo lucido, a volte con gli occhi rossi, e il pianto si differenzia da quello che emette quando ha fame.
Se ancora non lo hai scoperto, esistono dei rumori bianchi che aiutano a conciliare il sonno. Per esempio il mio bambino si addormenta con il rumore dell’aspirapolvere!
Attività
Per il neonato a 3 mesi è arrivato il momento dei vaccini per proteggersi dalle malattie. Per quanto mi riguarda ho già cominciato a proteggere il mio piccolo eseguendo durante la gravidanza il vaccino contro la pertosse. Vaccinandomi, ho trasmesso attraverso la placenta gli anticorpi al mio bambino, anche se per un lasso di tempo limitato. Ecco perchè è bene procedere con quelli specifici per il neonato di tre mesi. Solitamente sono gratuiti e si tratta dei vaccini seguenti:
- Poliomielite
- Tetano
- Difterite
- Pertosse
- Epatite B
- Haemophilus
- Pneumococco
- Rotavirus
Un’altra attività che ti consiglio di fare, se ne hai la possibilità, è quella di portarlo in piscina per il corso di acquaticità! Il mio bambino ama l’acqua, e portarlo fin da subito gli ha permesso di sviluppare ancora più interesse e allo stesso tempo fare del sano movimento!
Neonato a 3 mesi: attività e giochi per lo sviluppo
Riassumendo un po’ quanto detto finora, quali sono le attività e i giochi che possiamo utilizzare per garantire un corretto sviluppo del nostro bambino?
- La palestrina per neonati e un tappeto per il movimento sono ideali per praticare la coordinazione mani-occhi.
- Parlare al bambino raccontando la routine quotidiana.
- Leggere dei libri con immagini grandi, in bianco e nero oppure colorati. Puoi usare anche i libri in tessuto.
- Stimola la risata del tuo bambino fingendo di starnutire oppure facendogli con delicatezza il solletico.
I miei prodotti preferiti per un neonato di 3 mesi
Un neonato a 3 mesi ha bisogno davvero di poche cose. Anzi ciò di cui ha veramente necessità è l’amore dei suoi genitori. Detto questo, senza spendere molto, è fondamentale comprare alcuni prodotti necessari, come per esempio i pannolini, i detergenti per lavarlo, le cremine e anche degli oggetti che lo aiutino a sviluppare le esperienze visive, uditive, motorie e linguistiche che abbiamo visto prima.
Ecco perché di seguito voglio condividere con te alcuni prodotti e oggetti che ho utilizzato in questo periodo e che ritengo essere perfetti per un neonato di tre mesi.

Il tappeto e la palestrina
Ancora prima che nascesse il mio bambino, con il mio compagno abbiamo deciso di voler adottare un tipo di educazione Montessoriana. A prescindere da questo, un tappeto con una palestrina con dei giochi è consigliata a tutti i genitori, in quanto il bambino inizia ad interagire fin dalle prime settimane.
Con il mio compagno abbiamo optato per un tappetto piuttosto grande e spazioso in modo tale da sfruttarlo per giocare anche in futuro, quando sarà più grande. Sul tappeto abbiamo posizionato la palestrina in legno dove ho appesa inizialmente dei giochi cuciti da me (vedi foto).

L’aspiratore nasale
Questo è uno di quegli oggetti acquistati al momento del bisogno. Devi sapere infatti che un neonato a tre mesi può produrre tanto muco. Non c’è da allammarsi è una cosa normalissima, soprattutto se lo senti respirare con un po’ di difficoltà, di notte. Detto questo, inizialmente ho comprato la soluzione fisiologica per liberare le vie respiratorie ma se il tuo bambino, come il mio, non ha il raffreddore ma solo alcune “caccoline” da eliminare, l’aspiratore elettrico fa al caso tuo!

Tuta invernale neonato
Ti sembrerà strano ma questa tutina invernale mi ha permesso più volte di uscire con il mio piccolo e di avere del tempo libero per me e la casa.
Devi sapere infatti (non funziona per tutti i neonati ovviamente) che il mio bambino quando si addormentava in questa tutina imbottita, crollava anche per diverse ore. In questo modo sono riuscita a fare qualche passeggiata portandolo nell’ovetto, nel quale, da sveglio, ci stava con poco entusiasmo.
Molto spesso si addormentava per circa 3 ore, nelle quali potevo dedicare del tempo per me stessa, il mio compagno e per gli impegni quotidiani.

Biberon anticolica
Il biberon anticolica è stato uno un acquisto super valido che con il mio compagno abbiamo fatto a partire dal secondo mese di vita del nostro piccolo. In effetti il mio bambino non ha sofferto di coliche fin dal primo mese ma sono iniziate all’incirca a metà del secondo mese.
Inizialmente, allattando esclusivamente dal seno, non avevo pensato all’importanza di un biberon efficace. Pensavo fossero più o meno tutti uguali con tettarelle differenti. Infatti con il mio compagno avevamo acquistato un solo biberon e un secondo lo avevamo ricevuto in regalo.
Con l’aggiunta di un quantitativo minino di latte in formula e l’arrivo delle coliche gassose, navigando online, ho trovato il biberon anticolica del marchio Mam. Un acquisto valido, perché la sua particolare struttura, aiuta il neonato ad ingoiare meno aria.
In più, un plus del biberon Easy Start Anti-Colic è che la sua funzione di auto-sterilizzazione permette di sterilizzarlo nel microonde in solo 3 minuti! Super comodo considerando i tempi stretti che si hanno soprattutto i primi mesi!

Termos e scatola per latte in polvere
Altri due accessori che ho trovato utilissimi, consigliati da mia sorella sono il termos e la scatola per il latte in polvere. Se stai seguendo un allattamento con latte in formula, o anche un allattamento misto il termos con l’acqua calda sempre pronta, e la scatola con gli scomparti impilabili gli uni sugli altri, sono due accessori comodissimi.
Soprattutto per quando non sei a casa, potrebbe capitarti di dover preparare il latte. Molto spesso bisogna fermarsi in un bar e chiedere di poter riscaldare l’acqua necessaria per miscelare il latte in polvere. Con il termos, hai l’acqua alla giusta temperatura da portare ovunque tu voglia.
Così come la scatola con gli comparti, è stato proprio un acquisto valido, perché puoi per ogni scoparto aggiungere diversi misurini (60gr-90gr-120gr) a seconda della quantità di latte che devi preparare.
Quali altri progressi hai notato nella crescita del tuo bambino a 3 mesi? Se ti va fammelo sapere nei commenti!
Scopri tutti gli articoli della categoria bambini vegani
Lascia un commento