La crostata vegana con crema pasticcera e fragole è perfetta da preparare per un’occasione speciale, come per esempio San Valentino o la festa della mamma!
Ti consiglio di approfittare della stagionalità delle fragole (da marzo a luglio), perché è sempre meglio utilizzare gli ingredienti di stagione. Se invece hai voglia di preparare questa deliziosa crostata vegana con crema pasticcera quando le fragole non sono ancora in commercio, potresti utilizzare altri frutti di bosco come le more, i mirtilli e i ribes. A te la scelta!
Per realizzare una crostata vegana con crema pasticcera e fragole eccezionale, il tocco in più è quello di aggiungere alla crema la scorza grattugiata del limone e l’aroma di vaniglia.
Per ottenere, invece, il colore tipico della crema pasticcera classica, sul giallo (nella ricetta non vegan è dato dall’aggiunta delle uova) puoi usare un pizzico di curcuma. Otterrai una crema con tonalità gialle piuttosto che beige.
Infine per dare un tocco di freschezza e impedire l’imbrunimento della frutta, ho adoperato la gelatina per torte Biovegan, che ha un gusto neutro ed una consistenza ottimale per le torte, non troppo dura.
Concludendo, per vedere la video ricetta visita Youtube e se ti va iscriviti al canale : )
Ingredienti per la crostata vegana con crema pasticcera e fragole
Vediamo insieme quali ingredienti ho utilizzato per realizzare la crostata vegana con crema pasticcera e fragole.
Farina di tipo 2: adoro usare questo tipo di farina per i dolci, assieme anche a quella di tipo 1. Viene detta anche farina “semi integrale”, ed è una farina caratterizzata da grani di grandi dimensioni e da una maggiore quantità di componenti fibrosi. È una farina che ha ottime caratteristiche nutrizionali ed è più facile da lavorare rispetto alla farina integrale.
Farina di avena: è una farina integrale, ricca di nutrienti come manganese, fosforo, vitamina B1, magnesio eccetera. Mi piace tanto miscelare la farina di avena con quella di tipo 2 per la preparazione dei dolci.
Amido di mais: è a base di mais e contiene solo carboidrati (senza proteine), quindi è un prodotto senza glutine. Lo utilizzo per rendere i dolci più soffici e friabili.
Zucchero di canna integrale: nella realizzazione dei dolci quando devo aggiungere lo zucchero prediligo sempre quello integrale, piuttosto di quello bianco raffinato.
Olio di mais: è il liquido assieme all’acqua che sostituisce il comune burro nelle ricette non vegane. Preferisco sempre usare l’olio piuttosto che la margarina.
Limone: utilizza sempre limoni con scorza edibile soprattutto se è la buccia e non il succo ad essere presente nella ricetta!
Cremortartaro: è un agente lievitante, quindi svolge la stessa funzione del comune lievito per dolci. Il cremortartaro, però, a differenza del lievito è di origine naturale, un sale di potassio dell’acido tartarico estratto dall’uva o dal tamarindo.
Latte di soia o riso: puoi utilizzare la bevanda vegetale che preferisci. Ovviamente valuta che utilizzando quella di riso la crema sarà leggermente più dolce.
Come preparare la crostata vegana con crema pasticcera e fragole
Ingredienti per la frolla
150 gr di farina di tipo 2
150 gr di farina di avena
50 gr di amido di mais
75 gr di zucchero di canna integrale
70 ml di olio di mais
70 ml di acqua
1 limone (la scorza grattugiata)
8 gr di cremortartaro
1 pizzico di sale
Ingredienti per la crema pasticceria
500 ml di latte di soia o riso
50 gr di amido di mais
80 gr di zucchero di canna integrale
½ cucchiaino di vaniglia
la scorza di ½ limone
½ cucchiaino di curcuma (facoltativo)
Ingredienti per farcire
300 gr di fragole
3 gr di gelatina per torte vegan
125 ml di acqua
Prepara la pasta frolla vegana
- Iniziamo a preparare la crostata vegana con crema pasticcera partendo dalla frolla.
- Prima di tutto, in una ciotola unisci lo zucchero precedentemente frullato, l’olio, l’acqua e la scorza di limone e miscela bene con un cucchiaio o con una spatola.
- Dopodiché, in una ciotola disponi le due farine setacciate, l’amido con il pizzico di sale e il cremortartaro. Quindi aggiungi i liquidi e lavora bene per ottenere un composto liscio e omogeneo.
- Conseguentemente, disponi la pasta frolla in frigo per circa mezz’ora, avvolta nella pellicola oppure puoi lasciarla nella ciotola e ricopri con un panno pulito.
Prepara la crema pasticcera
- Inizia mescolando in una ciotola gli ingredienti secchi: l’amido di mais e lo zucchero precedentemente frullato. Pian piano versa a filo il latte di soia (o di riso) avendo cura di mescolare bene in modo che non si formino grumi. Scalda quindi il composto a fuoco lento continuando a mescolare. Aggiungi anche la scorza di mezzo limone e la vaniglia e cuoci fino a portare a ebollizione.
- A questo punto, abbassa il fuoco, mescola ancora per 3 minuti aggiungendo se gradisci la curcuma, quindi togli dal fuoco. Ricordati di eliminare la scorza del limone e disponi in una ciotola a raffreddare. Copri la crema con un po’ di pellicola per non farla addensare troppo in superficie.
Stendi la base e inforna
- Trascorso il tempo di riposo della frolla, stendi il composto nello stampo ricoperto con carta da forno oppure oliato e infarinato. Personalmente ho composto la base direttamente nello stampo, ma puoi stendere la frolla utilizzando due fogli di carta da forno e il mattarello.
- Bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta e cuoci a 180°C per circa 20 minuti. Una volta cotta lascia raffreddare prima di farcire.
Farcisci la crostata
- A questo punto riempi la base con la crema pasticcera e decora con le fragole precedentemente tagliate a fette.
- Mescola la gelatina per torte vegan nell’acqua fredda. (Se preferisci puoi dolcificare). Porta ad ebollizione mescolando continuamente. Poi togli la pentola dal fornello e fai raffreddare la gelatina fino a che non inizia a gelificare.
- Quindi distribuisci uniformemente la gelatina sulla torta ricoperta di frutta. Lascia riposare per circa 30 minuti in frigorifero o in ambiente fresco prima di servire la crostata vegana con crema pasticcera e fragole.
Allora cosa ne pensi di questa crostata vegana con crema pasticcera e fragole? Se deciderai di prepararla fammi sapere se ti è piaciuta la ricetta! A presto!
Scopri le altre ricette con le fragole:
Mini tiramisù alle fragole senza uova
Pancake vegani al cacao con fragole e cioccolato
Mousse vegana al tofu e fragole
Guarda la video ricetta della crostata vegana con crema pasticcera e fragole su Youtube
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento