Torta di carote vegan

Torta di carote vegan

Ho realizzato la torta di carote vegan il giorno prima della nascita del mio bambino, quindi questa ricetta entrerà a far parte dei miei ricordi.

Senza aggiungere ingredienti di origine animale, né latte, né uova, puoi ottenere una torta di carote vegan super deliziosa, ideale per ogni occasione speciale, squisita da gustare a colazione oppure per il tè della domenica pomeriggio.

Umida al punto giusto, otterrai una torta di carote vegan super leggera! Prova la ricetta e fammi sapere cosa ne pensi, credo che ti piacerà!

Ingredienti secchi
200 gr di carote
130 gr di zucchero di canna
100 gr di mandorle intere da tritare
150 gr di farina di tipo 1
50 gr di amido di mais o maizena
1 bustina di cremor tartaro o lievito per dolci
scorza di arancia grattugiata

Ingredienti liquidi
130 ml di latte di mandorla
100 gr di yogurt di soia
50 ml di olio di semi di girasole

Per completare
zucchero a velo per decorare (facoltativo)

Torta di carote vegan ingredienti

Carote: puoi frullarle direttamente in un robot da cucina se preferisci non grattugiarle e per velocizzare i tempi di preparazione. Verranno benissimo lo stesso. Tagliale a rondelle prima di inserirle nel boccale del frullatore in modo tale da facilitare questo passaggio.

Zucchero di canna: ho utilizzato 130 gr di zucchero di canna, se preferisci una torta dal sapore più dolce aggiungi al composto altri 20 gr. Ma non esagerare! Puoi decorarla con lo zucchero a velo o gustarla con una crema.

Mandorle: ho utilizzato le mandorle intere e le ho frullate con lo zucchero di canna. Se preferisci puoi usare la farina di mandorle e saltare il passaggio di ridurle in farina.

Farina di tipo 1: per la preparazione dei dolci solitamente utilizzo questo tipo di farina perché contiene un maggiore quantitativo di crusca e di germe del grano, quindi risulta più nutriente.

Amido di mais: aggiungo sempre questo ingrediente quando ho intenzione di ottenere un dolce soffice. Se non hai a disposizione l’amido di mais, puoi utilizzare la fecola di patate che rende i dolci soffici e leggeri.

Cremor tartaro o lievito per dolci: il cremor tartaro è un sale di potassio estratto dall’uva oppure dal tamarindo e, unito al bicarbonato di sodio, si utilizza per far lievitare gli impasti. Se non hai a disposizione il cremor tartaro usa il comune lievito per dolci.

Latte di mandorla: ho usato il latte di mandorla perché abbinato alla farina, dona alla torta un sapore unico. Se non hai a disposizione il latte di mandorla, puoi utilizzare una bevanda vegetale a tua scelta.

Yogurt di soia: anche per quanto riguarda lo yogurt di soia se hai a disposizione quello di riso o di cocco puoi usarli per avere diversi sapori.

Grattugia le carote

  • Per iniziare a preparare la torta di carote vegan, pela le carote, grattugiale in una ciotola e tritale finemente, utilizzando un robot da cucina.
  • Versa la polpa ottenuta in un recipiente capiente.

Aggiungi le mandorle e lo zucchero

  • Successivamente, nello stesso frullatore, senza risciacquarlo, frulla le mandorle con lo zucchero. Inizia frullando prima le mandorle e poi aggiungi lo zucchero.
  • Quindi versa il composto ottenuto nella ciotola con la polpa di carote e amalgama utilizzando un cucchiaio di legno.
  • Poi procedi aggiungendo la farina, l’amido di mais, il cremortartaro e la scorza dell’arancia. Amalgama gli ingredienti.

Aggiungi gli ingredienti liquidi

  • A questo punto aggiungi gli ingredienti liquidi: lo yogurt di soia, il latte di mandorla e l’olio di girasole.
  • Amalgama bene utilizzando un cucchiaio di legno fino ad ottenere un composto omogeneo.

Inforna e gusta

  • Olia e infarina una tortiera di circa 24 cm di diametro e versa il composto ottenuto.
  • Inforna nel forno preriscaldato, modalità ventilato a 180°C e cuoci per circa 30-35 minuti.
  • Ricorda sempre di fare la prova con lo stuzzicadenti per verificare la cottura.

Scopri tutte le altre ricette vegane


da

Tag:

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie