La torta all’arancia e gocce di cioccolato con l’eritritolo è una vera e propria scoperta. Ho appreso dell’esistenza dell’eritritolo grazie al mio compagno Alessandro, sempre attento all’alimentazione, e ho deciso subito di utilizzare l’eritritolo per la preparazione di questa torta!
Che cos’è l’eritritolo
L’eritritolo è un poliolo a quattro atomi di carbonio, dotato di potere dolcificante pari al 60-80% di quello del saccarosio. Esso si trova in natura in piccole quantità in alcuni frutti, come i meloni, l’uva, le pere eccetera.
Si ottiene grazie alla fermentazione di una fonte di carboidrati mediante dei lieviti osmofili, seguita poi da una fase di purificazione ed essiccazione.
Nel 2003 è stato definito sicuro per l’utilizzo negli alimenti. Mentre dal 2006 la legislazione europea ne ha introdotto l’impiego in diversi alimenti: quali gomme da masticare, prodotti da forno, dessert. Sull’etichetta viene indicato con la sigla E968.
Ma perché ho deciso di sostituirlo al comune zucchero?
Partendo dal presupposto che ormai sono diversi anni che ho eliminato dalla mia dieta quotidiana lo zucchero raffinato (ovvero quello bianco), prediligendo lo zucchero di canna integrale, sono da sempre alla ricerca di dolcificanti che siano più salutari. Seppur consapevole che la soluzione migliore sarebbe eliminare completamente lo zucchero dalla dieta alimentare.
Quindi di seguito trovi una serie di vantaggi dell’eritritolo rispetto al comune saccarosio.
I vantaggi dell’eritritolo
I vantaggi di questo dolcificante sono svariati, vediamoli assieme:
- Può essere usato al posto dello zucchero per dolcificare.
- Non fa alzare la glicemia e mantiene normale la produzione di insulina, con effetti positivi sul peso corporeo. Quindi particolarmente indicato nelle persone affette da diabete.
- È un ottimo antiossidante, ben tollerante dal punto di vista digestivo. Infatti non ha un effetto lassativo come gli altri dolcificanti.
- Non ha calorie.
- Ha il sapore simile al saccarosio evitando il retrogusto amarognolo, tipico dei dolcificanti sintetici.
- Riduce il rischio di carie legato al normale consumo di zucchero.
Ma veniamo alla ricetta! Questa torta è davvero deliziosa e ha un gusto divino. Per essere il primo esperimento realizzato con l’utilizzo dell’eritritolo sono davvero soddisfatta.
La torta si è cotta alla perfezione e ha mantenuto una consistenza morbida per qualche giorno. Se lasciata all’aria aperta tende ad indurirsi, ma credo sia l’effetto dell’essenza dello zucchero che rende i dolci più morbidi. Basterà conservarla in un contenitore ermetico.
Ti consiglio di provare, e se ti va condividi con me i tuoi risultati!
Come preparare la torta all’arancia e gocce di cioccolato con l’eritritolo
Ingredienti per una teglia di 18 cm (piccola tonda)
Ingredienti secchi
100 gr di farina integrale
150 gr di farina di tipo 2
100 gr di eritritolo (ho acquistato questo)
16 gr di lievito per dolci o cremortartaro
30 gr di gocce di cioccolato fondente
la scorza grattugiata di mezzo limone
Ingredienti liquidi
130 ml di succo di arancia (2 arance circa)
80 ml di olio di mais o girasole
70 ml di bevanda di soia
Step 1
- Per iniziare accendi il forno a 180°C modalità ventilato. Questa modalità ti permetterà di cuocere la torta ottenendo una crosticina sulla superficie l’interno più morbido. Oppure puoi utilizzare il forno statico per una cottura uniforme.
- In una ciotola capiente mescola la farina integrale, la farina di tipo 2, l’eritritolo, il lievito in polvere e la scorza grattugiata del limone.
Step 2
- A questo punto spremi le arance e versa il succo nella ciotola con gli ingredienti secchi. Aggiungi l’olio di girasole o di mais e il latte vegetale. Amalgama l’impasto.
- Infine aggiungi le gocce di cioccolato fondente e mescola bene.
Step 3
- Fodera una tortiera del diametro di 18 cm con carta da forno e versa il composto all’interno. Cerca di livellarlo affinché l’impasto si distribuisca bene e non crei strani rigonfiamenti.
- Inforna, nel forno già caldo, a 180°C per circa 35 minuti. Ovviamente ti consiglio sempre di utilizzare uno stuzzicadenti per testarne l’effettiva cottura. Quando uscirà dall’impasto asciutto la tua torta sarà pronta!
- Lascia raffreddare su una gratella per dolci e consuma a colazione o merenda!
Scopri le altre ricette di dolci vegani
Lascia un commento