involtini vegani di melanzane

Involtini vegani di melanzane

Gli involtini vegani di melanzane sono un secondo piatto da realizzare quando si desidera preparare qualcosa di speciale, soprattutto quando si hanno amici e parenti a cena.

Semplici da realizzare, se dovessero rimanere il giorno dopo sono ancora più buoni!

Ingredienti per gli involtini vegani di melanzane

Melanzana: ho utilizzato una melanzana comune, dalla buccia soda. La polpa deve essere senza semi e compatta, in modo tale da non rompersi una volta piegata per realizzare l’involtino. Ho cotto la melanzana al forno per velocità e praticità. Ma puoi tranquillamente arrostirla su una griglia.

Riso Roma integrale: ho utilizzato il riso integrale perché è quello che uso abitualmente. Come varietà puoi usare anche il riso originario. Se ti va sul blog trovi una raccolta di ricette vegane con il riso

Formaggio grattugiato vegan: ho utilizzato il formaggio solo come decorazione finale. Se non lo hai in dispensa puoi ometterlo o sostituirlo con il lievito alimentare.

Sugo: per il sugo ho scelto di usare la salsa di pomodoro fatta in casa. Puoi utilizzare qualsiasi passata e se risulta molto densa aggiungi qualche cucchiaio di acqua durante la cottura.

Ricotta di tofu: questa combinazione cremosa è semplicissima da realizzare perché basta frullare tutti gli ingredienti in un frullatore elettrico e la ricotta è pronta. Ti consiglio di aggiungere le spezie che preferisci se vuoi aromatizzarla.


Come preparare gli involtini vegani di melanzane

Ingredienti per 12 involtini circa
1 melanzana di medie dimensioni
100 gr di riso Roma integrale
formaggio grattugiato vegano q.b.

Ingredienti per il sugo
300 ml di passata di pomodoro
1/2 cipolla rossa di Tropea
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
sale e pepe q.b.
1/2 bicchiere di acqua (se la salsa è densa)

Ricotta di tofu
130 gr di tofu
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
1/2 limone (il succo)
1 cucchiaino di aglio in polvere
1 cucchiaino di senape
5 g di capperi dissalati
sale e pepe q.b.

Cuoci le melanzane

  • Per iniziare accendi il forno a 220°, modalità statico.
  • Lava le melanzane, tagliale dello spessore di circa 2-3 mm e disponile sulla griglia del forno ricoperta da carta da forno.
  • Aggiungi un pizzico di sale su ogni fetta di melanzana e cuoci fin quando le melanzane non risultano grigliate, all’incirca 10 minuti.

Prepara il sugo

  • Nel frattempo prepara il sugo con il quale insaporire gli involtini vegani di melanzane.
  • Su un tagliere trita mezza cipolla rossa di Tropea, poi disponila in una padella o un tegame antiaderente e fai dorare con un cucchiaio d’olio extravergine di oliva.
  • Quando la cipolla risulterà dorata, aggiungi la salsa di pomodoro, un pizzico di sale e di pepe nero, mezzo bicchiere di acqua (se la salsa è molto densa) quindi copri con il coperchio e lascia cuocere per circa 15-20 minuti.

Prepara la ricotta di tofu e cuoci il riso

  • In una pentola di medie dimensioni porta a bollore l’acqua. Quindi aggiungi il riso Roma integrale e fai cuocere per il tempo indicato sulla confezione. Sala leggermente.
  • Mentre il riso sta cuocendo, prepara la ricotta di tofu.
  • In un robot da cucina disponi tutti gli ingredienti, il tofu, la senape, il succo del limone, l’olio extravergine di oliva, i capperi, il sale, e il pepe.
  • A questo punto frulla fin quando non ottieni un composto omogeneo. Se necessario aggiungi qualche cucchiaio di acqua.
  • Quando il riso sarà cotto, disponilo in una ciotola abbastanza capiente nella quale amalgamarlo con la ricotta di tofu.

Riempi gli involti e inforna

  • Una volta ottenuto il ripieno di riso e tofu, distribuiscine un cucchiaio su ogni fetta di melanzana, poi arrotola l’involtino su se stesso e chiudi con uno stuzzicadènti. Continua così fino a quando non avrai terminato tutte le fette.
  • Poi, in una pirofila di ceramica, o di vetro, distribuisci sul fondo uno strato di sugo, quindi disponi gli involtini e ricopri quest’ultimi con il sugo rimasto.
  • Spolverizza ogni involtino con un po’ di formaggio grattugiato vegano e inforna a 200° per circa 10-15 minuti.

Scopri tutte le altre ricette vegane

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie