Insalata russa vegana

Insalata russa vegana

Insalata russa vegana con maionese senza uova

Ma perché l’insalata russa si chiama così?

Sbirciando online non ho trovato informazioni molto chiare in merito alla sua denominazione. Sembra che ci siano tantissime varianti, anche molto diverse tra loro, che non permettono di risalire ad un’origine univoca.

Perché viene preparata di solito nelle festività natalizie?

Invece per quanto riguarda la preparazione dell’insalata russa durante le festività natalizie, dipende da una tradizione dei pranzi festivi russi. Nonostante ciò trovo più coerente prepararla d’estate, sia perché si possono usare le verdure di stagione, per esempio i fagiolini, sia perché è un antipasto freddo perfetto per l’estate.

Tu cosa ne pensi? Ti piace?

Come preparare l’insalata russa vegana

Ingredienti
130 gr di fagiolini verdi
150 gr di carote
200 gr di patate
70 gr di piselli sgranati
3 cetriolini sottaceto
½ cucchiaino di sale

Ingredienti per la maionese
150 ml di latte di soia freddo
250 ml di olio di semi di arachide
3 cucchiaini di aceto di mele
3 cucchiaini di senape
1 cucchiaino di sale
½ cucchiaino di curcuma

Pulisci le verdure

  • Pulisci le verdure secondo le diverse necessità. Taglia i fagiolini a dadini regolari, quindi lessali per circa 10 minuti. Procedi così anche con le patate e le carote che puoi cuocere insieme, e i piselli invece separatamente.
  • Scola le verdure al dente e passale per un attimo sotto l’acqua fredda per bloccarne la cottura. Trasferisci quindi le verdure in una ciotola e unisci anche i cetriolini tagliati a dadini. Aggiusta di sale.

Prepara la maionese

  • Successivamente prepara la maionese. Versa in un boccale il latte di soia con l’aceto di mele e inizia a frullare con il mixer ad immersione, quindi versa a filo l’olio e continua a frullare fino ad ottenere una consistenza soda. Poi aggiungi il sale, la senape e la curcuma e amalgama bene gli ingredienti.

Componi l’insalata russa

  • Incorpora la maionese alle verdure, mescolando con cura. Poi colloca in frigorifero il recipiente coperto fino al momento di servire. Infine distribuisci in più ciotole e decora con i cetriolini tagliati a rondelle e qualche fogliolina di prezzemolo.
  • L’insalata russa si mantiene in frigo per circa 3-4 giorni, conservata in un contenitore ermetico.

Scopri le altre ricette di antipasti e contorni:
Cipolle rosse di Tropea in agrodolce

Frittelle vegane con porri e funghi
Insalata di pomodori e fagiolini alle erbe


Guarda la video ricetta dell’insalata russa vegana su Youtube

Perché non scopri le altre vegan ricette?

Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!


Pubblicato

in

,

da

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie