Perché scegliere di utilizzare i pannolini ecologici? Quanto costano e dove si comprano?
I pannolini usa e getta sono facili da usare e super convenienti. Ma sai che ci vogliono almeno 500 anni per decomporsi?
Se non vuoi utilizzare i pannolini lavabili, per ovvie ragioni, c’è un altro modo per proteggere il pianeta: utilizzare i pannolini ecosostenibili. In questo articolo ti racconto la mia esperienza con i migliori pannolini ecologici in commercio.
Pannolini lavabili o pannolini ecologici?
Per quanto mi riguarda, all’inizio del mio percorso da mamma, non ho optato per i pannolini lavabili per una serie di ragioni che vorrei spiegarti.
Innanzitutto ho pensato al tempo necessario per disinfettare, lavare e asciugare i pannolini. Considerato che il mio bambino è nato a dicembre, non sempre il tempo è favorevole per far asciugare i pannolini al sole e all’aria aperta. Quindi sicuramente avrei dovuto comprare tantissimi pannolini lavabili per permettere a quelli lavati di asciugarsi.
Secondo aspetto ho pensato ai costi. Sappiamo tutti dell’aumento delle bollette, soprattutto dell’elettricità. Ho pensato che lavare i pannolini e semmai asciugarli nell’asciugatrice per ovviare al problema esposto prima, della difficoltà nell’asciugarli in tempo per l’utilizzo, avrebbe comportato una spesa maggiore rispetto all’utilizzo dei pannolini ecosostenibili. Per non parlare dei detersivi da acquistare per disinfettarli. Detersivi che comunque, per quanto si possano usare naturali andrebbero comunque ad inquinare le acque.
Ovviamente so benissimo che i pannolini ecologici non sono compostabili e non sono neanche biodegradabili.
Prendersi cura del proprio bambino è importante quanto prendersi cura dell’ambiente in cui crescerà! Ma bisogna pensare a ciò che rende la vita più semplice. Diventare genitori non è facile e comporta mille difficoltà, soprattutto all’inizio quando tutto è nuovo.
Detto questo fino al sesto mese di vita, ho optato per l’acquisto di pannolini ecologici. Con l’inizio della stagione estiva, ho pensato di introdurre i pannolini lavabili, ma di questo argomento te ne parlerò in un nuovo articolo.
Differenza tra i pannolini ecologici e quelli tradizionali
La maggior parte dei bambini userà circa tra i 5.000 e i 6.000 pannolini prima di abituarsi al vasino. Considerato che i pannolini usa e getta (quelli tradizionali) non si degradano, circa 3,3 milioni di tonnellate finiranno nelle discariche.
Le aziende non fanno alcuno sforzo per procurarsi materiali sostenibili, ed usano sostanze chimiche e processi di produzione dannosi per l’ambiente. Per non parlare del fatto che confezionano i loro prodotti nella plastica.
I pannolini ecologici quindi sono perfetti? Sicuramente no. Non tutti i pannolini ecologici sono creati allo stesso modo, e c’è ancora molta strada da fare prima di parlare di ridurre l’impatto ambientale usando i pannolini monouso, stesso discorso vale per quelli etichettati come eco-friendly.
Ma sono certamente un passo avanti nella giusta direzione e vale la pena informarsi.
Per quanto mi riguarda, ho scelto di utilizzare i pannolini ecologici anche perché, i pannolini tradizionali, mi riferisco alle marche più famose in commercio, contengono sostanze nocive che possono irritare la pelle del nostro bambino.
I pannolini ecologici invece, pur non essendo compostabili o biodegradabili, utilizzano materiali e sistemi più sostenibili nel processo di produzione.
Pannolini ecologici quali scegliere
Sul mercato trovi al giorno d’oggi diversi pannolini ecologici da acquistare. È importante scegliere pannolini ecologici che si adattano al tuo budget e al tuo stile di vita. Di seguito una lista dei principali produttori di pannolini ecologici.
Pannolini ecologici recensioni
Se non sai da dove iniziare e stai cercando dei pareri online, di chi ha già fatto un po’ di esperienza con i pannolini ecologici, di seguito puoi leggere le recensioni dei pannolini ecologici che ho testato con il mio bambino.

Pannolini ecologici Eco by Naty
I pannolini Eco by Naty, brand di origine svedese, sono realizzati con fibre vegetali traspiranti e assorbenti, per una vestibilità confortevole. Sono stati i primi pannolini che ho acquistato in quantità iscrivendomi ad un programma di abbonamento mensile.
Sul sito del brand infatti è possibile registrarsi per abbonarsi, ma a dire la verità ho stilato l’abbonamento su Amazon perché i costi sono decisamente inferiori.
Sito ufficiale: 100 pannolini €32,76 (abbonamento)
Amazon: 100 pannolini €26,72 (acquisto periodico)
Ho scelto di acquistare i pannolini Eco by Naty perché hanno lo 0% di plastica a base di petrolio sulla pelle, e sono realizzati senza sostanze chimiche nocive, che potrebbero irritare la pelle sensibile del mio bambino.
Pro
- Prodotti in modo sostenibile: questi pannolini sono realizzati con materiali provenienti da foreste certificate FSC.
- Vegan: sono completamente privi di crudeltà e vegani, il che significa che non sono stati effettuati test sugli animali nella loro produzione.
- Eco-friendly: i pannolini Eco by Naty sono caratterizzati da imballaggi vegetali rinnovabili.
Contro
- È fondamentale chiudere bene le linguette del pannolino perché non aderiscono perfettamente.
- A volte mi è capitato che è fuoriuscita la pipì. Non so se dipende sempre dalle linguette che a volte si staccano oppure dal pannolino che si è spostato.

Pannolini ecologici LILLYDOO
Ho acquistato i pannolini ecologici LILLYDOO per testarli, in quanto la filosofia del brand mi ha molto incuriosita.
Mi sono trovata bene fin dall’inizio. Un pannolino sottile, morbido e delicato sulla pelle. Interessante è l’indicatore di urine, presente nelle taglie 1 e 2, per aiutare i neo genitori a capire quando è necessario cambiare il pannolino.
I pannolini LILLYDOO assorbono perfettamente la pipì lasciando la pelle asciutta! In più sono vegani e privi di profumi e lozioni. Se continuerò a trovarmi bene credo che farò l’abbonamento mensile!
Pro
- Prodotti in modo sostenibile: da foreste gestite in modo responsabile certificate FSC®
- ClimatePartner:
il brand compensa le emissioni di CO₂ che non si possono evitare sostenendo progetti a tutela del clima, come quelli di riforestazione. - Plastic Bank:
in collaborazione con Plastic Bank, il brand compensa l’impatto ambientale dei prodotti LILLYDOO green eliminando dall’ambiente una quantità di plastica pari a quella utilizzata nei loro prodotti. - MADE IN GREEN di OEKO-TEX®:
questa certificazione garantiche che i pannolini sono realizzati in stabilimenti ecosostenibili, con posti di lavoro sicuri e socialmente responsabili.
Contro
- Dopo un primo approccio nel quale la pelle del mio bambino è risultata tutta arrossata. Sono riuscita ad utilizzare questi pannolini senza più problemi!
- Al sesto mese di vita ho pensato di sostituirli con quelli lavabili e utilizzare questi pannolini solo in caso di necessità.
Scopri tutti gli articoli della sezione Bambini vegani
Lascia un commento