L’olio di jojoba viene definito un olio ma in realtà è una cera liquida (punto di fusione a 8°C), con le stesse caratteristiche del sebo cutaneo.
Origini
Il suo utilizzo è testimoniato fin dall’antichità a partire dagli indiani nativi che lo utilizzavano per la sua azione cicatrizzante, la cura del cuoio capelluto e contro le ustioni.
Si ricava dalla pianta il cui nome botanico è Simmondsia chinensis, originaria dalle regioni aride dell’Arizona, del Messico e della California. In particolare si ricava dai semi (dall’aspetto ovale, simile alle olive) che vengono raccolti una volta maturi.
Una curiosità è che ci vogliono all’incirca 6 anni prima che le piante diano il loro frutto. In più, solo le piante femminili fruttificano. Ma una volta avviate le piante diventano produttive per centinaia di anni, senza richiedere particolari cure e con un’irrigazione minima. Le piante infatti possono vivere fino a 200-250 anni.
Ogni seme pressato può produrre all’incirca 85% di olio.

Olio di jojoba proprietà e benefici
Inodore, l’olio di jojoba ha un’ottima resistenza alle alte temperature, ecco perché lo rende un ingrediente perfetto per le preparazioni cosmetiche.
Con le sue proprietà protettive, nutrienti, emollienti e ammorbidenti, è infatti utilizzato soprattutto nell’ambito cosmetico e dermatologico.
È anche un antibiotico, antivirale, antimicotico, analgesico, antinfiammatorio e ipoallergenico. Inoltre contiene vitamina E (rallenta l’invecchiamento della pelle), acidi grassi omega-3 e omega-6.
È un vero e proprio ristrutturante della cute secca, stimola il ricambio cellulare e crea una pelle splendente ed elastica.
Come usare l’olio di jojoba
L’olio di jojoba può essere utilizzato da solo oppure in combinazione con altri oli (vegetali oppure oli essenziali) per ottenere effetti diversi.
L’olio di jojoba contribuisce a rendere la pelle morbida ed elastica grazie all’elevata quantità di ceramidi che contiene (cioè molecole lipidiche).
Da quando ho scoperto l’olio di jojoba ho trovato rimedio a diverse problematiche. Ma vediamo insieme i tantissimi utilizzi che possiamo farne per rendere la nostra pelle idratata.
Struccante
Puoi utilizzare l’olio come struccante imbevendo un dischetto di cotone o un dischetto lavabile. Elimina tranquillamente le tracce di fondotinta, cipria, mascara e altro.
Crema viso idratante e contro l’invecchiamento
Può essere utilizzato al posto della crema viso. Personalmente lo applico alla sera prima di andare a dormire, perché la sua azione nutriente aiuta ad idratare ed equilibrare i livelli di sebo della pelle.
Ti consiglio di applicarlo nei punti critici dove si formano le rughe, perché l’olio di jojoba è ricco di Vitamina E, quindi contrasta l’invecchiamento cellulare.
In più lo utilizzo di giorno perché protegge il viso dal sole, dal vento, dal freddo e dallo smog. Viene assorbito molto rapidamente dalla pelle, quindi non aver paura, non lascia residui. È perfetto anche come base per il trucco!
Trattamento contro l’acne
L’olio di jojoba con il suo potere antisettico è perfetto per contrastare l’acne. Esso infatti evita l’ostruzione dei pori e la formazione delle cicatrici. Puoi applicarlo la sera, dopo aver struccato e pulito il viso e lasciarlo agire tutta la notte.
Olio per il corpo
Puoi utilizzare l’olio di jojoba come olio da massaggio dopo una doccia o bagno caldo. Se ami gli olii essenziali ti consiglio di aggiungerne qualche goccia. (Esempio lavanda e arancia dolce).
L’olio di jojoba può essere anche di grande aiuto a chi soffre di eczema o rosacea. In quanto riduce il rossore e l’infiammazione della pelle secca.
Per la rasatura e la depilazione
È perfetto da utilizzare prima della depilazione, perché aiuta a evitare tagli e rendere la pelle più liscia.
Ma puoi usarlo anche dopo la depilazione, perché rende la pelle morbidissima ed elimina gli eventuali residui di cera (vegan).
In più penetra velocemente nella pelle senza ungere. Unito alla mirra e alla lavanda aiuta a lenire l’irritazione della pelle dopo la depilazione.
Per prevenire le smagliature in gravidanza
L’olio di jojoba è perfetto per le donne in gravidanza, in quanto previene la formazione delle smagliature penetrando in profondità, ma è anche adatto per la pelle dei bambini quando risulta irritata dall’utilizzo del pannolino.
Per talloni secchi e screpolati
Puoi applicarlo regolarmente sui piedi, in particolare sui talloni per renderli morbidi e prevenire le screpolature che risultano antiestetiche. Puoi applicarlo la sera prima, indossare i calzini e lasciarlo agire tutta la notte.
Scrub per il corpo all’olio di jojoba
È perfetto anche come scrub per il corpo. Solitamente utilizzo lo zucchero di canna grezzo, qualche goccia di olio essenziale e l’olio di jojoba. La tua pelle ti ringrazierà.
Balsamo labbra
Puoi utilizzarlo sulle labbra per rendere morbide e idratate, anche dopo uno scrub con lo zucchero.
Unguento per unghie
Eccellente anche per le unghie e le cuticole. Ricorda di applicarlo con regolarità per ottenere la giusta idratazione.
Trattamento per capelli spenti e crespi
L’olio di jojoba è anche ideale per trattare i capelli secchi e sfibrati. Puoi strofinare qualche goccia tra i palmi delle mani e distribuirlo sui capelli nelle zone più rovinate.
Ricorda il suo effetto nutriente grazie alle proteine e i minerali che contiene e agiscono come un balsamo naturale.
Perfetto contro la forfora, le doppie punte e per rinforzare i capelli. Puoi usarlo sia prima del lavaggio in posa per circa un’ora, e sia sui capelli asciutti per renderli lucidi e morbidi.
Controindicazioni dell’olio di jojoba
L’olio di jojoba non ha controindicazioni. È perfetto in tutti i sensi quindi puoi farne largo uso. L’unica accortezza che ti suggerisco è quella di non ingerirlo in quanto pur non essendo tossico, potrebbe avere un effetto lassativo.
Dove comprare l’olio di jojoba
Puoi acquistare l’olio di jojoba in erboristeria, farmacia ma lo trovi anche online su diversi siti. Personalmente lo acquisto su Macrolibrarsi.it dove trovo diverse marche oppure sul sito mineraliberi.it dal quale compro abitualmente tutte le materie prime, per realizzare creme, saponi eccetera.
Devi comunque sapere che in commercio puoi trovarlo sia spremuto a freddo, dal colore giallo dorato, sia nella forma filtrata e raffinata, completamente incolore e inodore.
Il prezzo varia (dai 10€ ai 20€) a secondo della tipologia di olio di jojoba (filtrato oppure no) e a secondo della quantità.
Ti consiglio comunque l’acquisto dell’olio di jojoba spremuto a freddo e da agricoltura biologica per sfruttare al meglio dei suoi benefici.
Come conservare l’olio di jojoba
Puoi conservare l’olio di jojoba in un luogo fresco e al riparo dalla luce diretta. La sua particolarità è la lunga conservazione. Dura fino a 3 anni! Questo dipende dalla sua struttura chimica che è quella di una cera liquida. Quindi in pratica non irrancidisce mai.
Ti consiglio comunque di leggere sempre l’etichetta riportate sulla confezione di acquisto.
Scopri al ricetta fai da te del profumo solido all’olio di jojoba e vaniglia
Scopri tutti gli articoli della sezione Cosmesi vegan
Lascia un commento