Torta sacher vegan

Torta sacher vegan

La torta sacher vegan è uno dei dolci più popolari nella tradizione austriaca, in particolare nella città di Vienna.

Composta da due strati al cioccolato, farcita da confettura all’albicocca e rivestita da una ganache al cioccolato, il suo gusto è unico e indimenticabile. Non c’è da stupirsi che questa torta sia diventata così famosa nel mondo.

Ma se sei vegana/o e vuoi provarla? Ovviamente non puoi farlo con la ricetta tradizionale, perché include burro, uova e panna. Ma non preoccuparti: ci sono modi per preparare la torta sacher vegan in casa senza utilizzare alcun prodotto di origine animale. E fidati di me: una volta che l’avrai visto quanto è semplice, rimarrai stupita/o!

Torta sacher vegan: quali ingredienti servono?

Per preparare una torta sacher vegan, ci sono alcuni ingredienti da tenere a mente. Vediamo quali sono.

Farina: per il pan di Spagna si può usare la farina integrale, la farina di farro o quella di tipo 2. Vanno bene tutte e tre per questa ricetta.

Zucchero di canna: per il pan di Spagna ho utilizzato lo zucchero di canna frullato, per farlo amalgamare meglio con il resto degli ingredienti.

Cacao in polvere: è un ingrediente molto importante per la base della torta. Assicuratevi di utilizzare un cacao in polvere di alta qualità.

Olio di girasole o mais: questo olio viene utilizzato come ingrediente liquido della torta.

Latte di soia o avena: a te la scelta per la bevanda vegetale da utilizzare nella torta. Non ci sono vincoli. Ovviamente più è zuccherata e più andrà a dolcificare la nostra sacher.

Cioccolato fondente: questo è fondamentale per andare a preparare la copertura. Utilizza il cioccolato con la percentuale di cacao che preferisci. Più quest’ultima sarà alta (80% – 90%) e più avrà un gusto amarognolo.

Confettura di albicocche: la ricetta originale prevede l’utilizzo di questa composta. Potresti variare e provare anche quella ai lamponi, a te la scelta!

Passo dopo passo: come preparare la torta sacher vegan

Ingredienti per il pan di Spagna (per una teglia di 20 cm di diametro)
200 gr farina di tipo 2
30 gr di cacao amaro
70 gr di amido di mais
15 gr di cremortartaro o lievito per dolci
130 gr zucchero di canna integrale frullato
280 ml di bevanda di soia o avena
80 ml olio di semi di girasole o mais

Ingredienti per farcire
350 gr di confettura di albicocche circa

Ingredienti per la ganache al cioccolato
200 gr di cioccolato fondente
250 ml di latte di soia

Come si prepara il pan di Spagna

  • Per prima cosa, prepariamo il pan di Spagna. In una ciotola abbastanza capiente mescola la farina precedentemente setacciata, il cacao, l’amido di mais e infine il cremortartaro.
  • In un’altra ciotola versa lo zucchero frullato, aggiungi il latte, l’olio, e miscela fin quando lo zucchero non si sarà sciolto. Puoi anche aggiungere il latte e l’olio nel frullatore assieme allo zucchero e frullare tutti gli ingredienti contemporaneamente.
  • A questo punto versa gli ingredienti liquidi nella ciotola degli ingredienti in polvere e amalgama bene. Quindi ungi con un po’ di olio uno stampo di diametro di circa 20 cm e aggiungi un cucchiaio di farina.
  • Poi versa il composto nello stampo e inforna nel forno caldo a 170°C per circa 30 minuti. Per verificarne la cottura utilizza uno stuzzicadente. Se quest’ultimo risulterà asciutto, la torta sarà pronta.

Riempi la torta con la confettura

  • Lascia raffreddare la torta completamente prima di sformarla e capovolgerla su un ripiano. A questo punto taglia la torta in due parti aiutandoti con un coltello dalla lama seghettata.
  • Distribuisce metà della confettura di albicocche all’interno, e il restante sopra e sui bordi della torta.
  • Quindi trasferisci la torta su una gratella e prepara la ganache.

La ganache vegana al cioccolato

  • Per quanto riguarda la ganache al cioccolato, puoi utilizzare un cioccolato fondente al 60%.
  • Scalda il latte di soia in un pentolino e quando sarà caldo aggiungi il cioccolato fondente. Lascia sciogliere il cioccolato e mescola bene.
  • Quando la ganache risulterà morbida e non troppo liquida, puoi decorare la torta distribuendo la ganache vegana al cioccolato, aiutandoti con una spatola.

Aggiunta del tocco finale

  • Disponi per qualche ora la torta in frigo per far rassodare la ganache al cioccolato.
  • Poi decora a piacere prima di portarla in tavola. Ricorda che puoi servirla con della panna vegana.

Torta sacher vegan conclusioni

Questa ricetta è ottima non solo per i vegani, ma anche per chi vuole provare un dessert diverso. La torta sacher può sembrare complicata, ma è davvero facile da realizzare in casa.

Se questa ricetta ti è piaciuta, non dimenticare di condividerla con i tuoi amici e familiari! Potrebbe piacere anche a loro e la apprezzeranno sicuramente.

Se hai domande, non esitare a farmele nei commenti qui sotto! 👇🏻


Scopri tutte le altre ricette vegane

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie