Tiramisù vegano alle fragole

Tiramisù vegano alle fragole

Questo delizioso tiramisù vegano alle fragole è facilissimo da preparare! Ho alternato strati di biscotti vegani, alla finta “crema al mascarpone” e decorato con fragole fresche. Completamente senza uova e senza latticini.

Finalmente sono riuscita a realizzare il mio primo dolce freddo con le fragole! Devi sapere infatti che pur comprando cassette stracolme di fragole, sono talmente deliziose che le ho sempre gustate al naturale. Anche quest’anno ho già provveduto a crearmi delle scorte, ma stavolta mi sono messa d’impegno.

Con questa ricetta otterrai all’incirca 4 piccoli tiramisù, dipende anche dalla grandezza dei bicchieri che deciderai di utilizzare.

Il tiramisù vegano alle fragole è il dessert perfetto per la primavera e l’estate ma anche da preparare per le occasioni speciali: San Valentino o la festa della mamma.

Se ami il tiramisù ti consiglio di dare un’occhiata alla ricetta del tiramisù classico!

Note sugli ingredienti

Fragole: questa ricetta prevede l’uso delle fragole fresche tagliate a tocchetti e lasciate a macerare con zucchero e limone per circa mezz’ora. Il succo ottenuto sarà utilizzato per bagnare i biscotti, mentre le fragole ammorbidite saranno il ripieno del tiramisù.

Limone: ho utilizzato il succo per macerare le fragole.

Zucchero di canna: per eliminare un po’ di asprezza delle fragole e preparare la bagna. Ho utilizzato quello di canna ma puoi usare quello che preferisci.

Formaggio vegetale: il formaggio serve per creare il finto mascarpone del nostro tiramisù vegano alle fragole. Ho utilizzato quello della Valsoia, ma riesci a trovarlo anche di altre marche. In realtà, in commercio, esiste il mascarpone vegano, ma non l’ho mai testato. Di sicuro lo farò!

Panna vegetale: fondamentale per creare la crema. Ho comprato quella Hoplà (la trovi al supermercato). Non confondere le confezioni, su quella vegana trovi il simbolo di Veganok.

Vaniglia: utilizza l’estratto di vaniglia, non la fialetta.

Biscotti secchi: puoi trovare i biscotti vegani da utilizzare nel tiramisù vegano alle fragole al supermercato. Per quanto mi riguarda ho utilizzato gli Oro Saiwa classici. Si sono vegani!

Come preparare il tiramisù vegano alle fragole

Ingredienti per la bagna di fragole
300 gr di fragole
1 limone intero (il succo)
2 cucchiai di zucchero di canna (per la bagna)
2 cucchiai di acqua

Ingredienti per la crema
125 gr di formaggio vegetale spalmabile
200 ml di panna vegetale
1 cucchiaino di vaniglia
2 cucchiai di zucchero di canna grezza frullato

Ingredienti per completare
100 gr circa di biscotti secchi senza uova
50 gr di fragole con le foglioline verdi
foglioline di menta (facoltativo se non disponi delle foglioline delle fragole)

Prepara la bagna con le fragole

  • Per preparare il tiramisù vegano alle fragole, inizia disponendo le fragole in una ciotola, aggiungi un cucchiaino di bicarbonato e copri con l’acqua. Il bicarbonato è un disinfettante che aiuta ad eliminare l’eventuale presenza di pesticidi. Lascia a bagno per 10 minuti, poi scola e sciacqua la frutta.
  • Elimina quindi il picciolo e disponi le fragole tagliate a dadini in una ciotola. Poi aggiungi lo zucchero, il succo del limone precedentemente spremuto e l’acqua. Mescola fino ad amalgamare gli ingredienti e lascia a macerare per circa 30 minuti.

Prepara la crema

  • Nel frattempo prepara la crema. Innanzitutto in un boccale monta la panna. (Ricorda di tenerla in frigo per ottenere un risultato migliore). Quindi in una ciotola versa il formaggio vegetale spalmabile, lo zucchero di canna precedentemente frullato (si amalgama meglio al composto) e l’estratto di vaniglia. Miscela bene tutti gli ingredienti e incorpora la panna.

Componi il tiramisù

  • Trascorsa la mezz’ora, estrai dalle fragole il succo che utilizzerai per inzuppare i biscotti. In seguito riempi una sac a poche con la panna e inizia ad assemblare il tiramisù.
  • Disponi 4 bicchieri di medie dimensioni e versa un primo strato di crema, poi intingi un biscotto nella bagna di fragole e disponi nel bicchiere. Procedi con le fragole (cerca di farle aderire al bicchiere) e poi ricopri con i biscotto e poi di nuovo la crema.
  • Completa il bicchiere creando con la sac a poche dei ciuffetti di crema, e decora con le fragoline piccole tagliate a metà. Infine disponi in frigo e attendi circa 2-3 ore prima di consumare.

Consigli utili

  1. Conserva il tiramisù vegano alle fragole in un contenitore ermetico e disponi in frigorifero. La qualità è migliore se mangiato nei primi due giorni.
  2. Puoi anche congelare il tiramisù vegano alle fragole lo stesso giorno di preparazione, ricoprendo la superficie con un po’ di pellicola trasparente. Ricordati di scongelarlo almeno 2-3 ore prima di servirlo.

Scopri le altre ricette con le fragole:

Pancake vegani al cacao con fragole e cioccolato

Limonata all’arancia e fragole

Mousse vegana al tofu e fragole


Scopri le altre ricette di dolci vegani

Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie