latte di noci

Latte di noci

Latte di noci perché comprarlo se possiamo farlo noi?

Non avete vagamente idea del consumo di latte che facevo, prima di diventare vegana, pur sapendo degli effetti negativi dei latticini. Eppure mi ostinavo a bere il latte di mucca, mattina e sera, come se fosse la normalità, cosa che non mi sarebbe venuta in mente con il latte di maiale o di cane.

È evidente che fino a tarda età i bambini credono che tutto ciò che viene trasmesso dai genitori, abbia un’importanza tale da rappresentare la verità.

Non sono più una bambina, e a quanto pare sono riuscita a capire che posso fare tranquillamente a meno del latte vaccino, anche perché non è di mia proprietà.

Questo significa forse che gli insegnamenti di mia madre mi hanno tratto in inganno? Niente affatto. La cosa mi ha solo spronato a cercare approfondimenti sul tema, come è giusto che lo sia.

Insomma, penso che bere il latte di mucca sia una visione distorta della realtà. Nonostante tutta l’evoluzione, la civilizzazione e un mucchio di altri termini in “-zione”, possiamo tranquillamente sostituirlo con una bevanda vegetale in commercio.

Ma quanta soddisfazione in più si ottiene se la bevanda vegetale la si prepara a casa?

L’autoproduzione è una cosa seria e molto divertente!

Questo tipo di preparazione non richiede un’elaborazione complessa, pochi ingredienti, facili da reperire e un po’ di pazienza.

Il latte di noci ha un gusto molto deciso. L’uvetta e la vaniglia aggiungono un tocco di dolcezza e aiutano a ottenere un sapore nel complesso molto gradevole. Potete sostituire l’uvetta con i datteri.

Quindi qual è la vostra bevanda vegetale preferita?

Come preparare il latte di noci a casa

Ingredienti
250 gr di noci finemente tritate
15 gr di uvetta finemente tritata
15 gr di semi di lino tritati (1 cucchiaio)
1 pezzo di una stecca di vaniglia
500 ml di acqua bollente
500 ml di acqua fredda

Preparazione
In un robot da cucina tritate le noci, l’uvetta e i semi di lino. Unite la vaniglia a vostro piacimento. Versate il composto in un barattolo a chiusura ermetica, aggiungete l’acqua bollente e lasciate raffreddare.
In un robot da cucina o un frullatore, frullate finché otterrete un liquido omogeneo, aggiungendo l’acqua fredda per rendere il composto più liquido.
Io ho utilizzato l’estrattore per comodità. In effetti la bevanda viene molto liscia e non è necessario filtrarla.


Perché non scopri le altre vegan ricette?

Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!


Pubblicato

in

,

da

Tag:

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie