Cotolette di sedano rapa al forno
La scorsa settimana ho ricevuto in dono due radici di sedano rapa. Si, hai letto bene. Ho ricevuto in dono questo ortaggio. Quando si pensa ai regali, ci si sofferma sempre sugli oggetti materiali e invece questa volta ho ricevuto qualcosa di commestibile e soprattutto versatile.
Devi sapere che qui a Lamezia Terme non è semplice trovare il sedano rapa. Quando abitavo nelle Marche o in Emilia Romagna, invece, lo si poteva acquistare tranquillamente in qualsiasi supermercato.
Felicissima del regalo ricevuto ho deciso di sperimentare questa nuova ricetta. Solitamente cuocio il sedano rapa in padella, tipo stufato. Questa volta mi sono divertita a creare una super pastella di ceci con erba cipollina, e realizzare delle cotolette molto gustose!
Ah si! Ho detto cotoletta di sedano rapa, spero che i non vegani non si offendano, ma il parlamento europeo ha dato il via libero all’utilizzo delle parole quali hamburger, salsiccia cotoletta anche per i prodotti a base vegetale, consumati da chi segue uno stile di vita senza sfruttamento animale.
Ed ora veniamo alla ricetta!
Come preparare le cotolette di sedano rapa al forno
Ingredienti per la pastella
100 gr di farina di ceci setacciata
200 gr di acqua o brodo vegetale
2 cucchiaini di sale
erba cipollina
Ingredienti per completare
1 sedano rapa pulito e tagliato a fette di 4 mm di spessore
150 gr di pangrattato
4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Prepara la pastella di ceci
- Per iniziare setaccia la farina di ceci in una ciotola e aggiungi poco a poco l’acqua nella quantità indicata, mescolando con una frusta, fino a creare una pastella della giusta consistenza. Aggiungi un cucchiaino di sale e l’erba cipollina.
- Quindi lascia riposare per almeno mezz’ora. Deve risultare una pastella fluida, piuttosto densa e saporita.
Cuoci il sedano rapa
- Intanto cuoci le fette di sedano rapa in acqua bollente con una presa di sale. Poi scolale e lasciale intiepidire su un piatto largo.
Prepara la panatura
- In un piatto fondo distribuisci il pangrattato, l’olio, il sale e l’erba cipollina. Poi sgrana bene con le dita. La panatura deve risultare molto saporita perché il sedano rapa ha un sapore abbastanza neutro.
Inforna
- A questo punto passa le fettine prima nella pastella di ceci, poi nel pangrattato, premendo con cura in modo da far aderire bene l’impanatura.
- Disponi le fette su una teglia ricoperta con carta da forno e cuoci in forno già caldo a 190° per circa 10/15 minuti, poi girale e fai cuocere per altri 10 minuti per dorare da entrambi i lati.
- Servi le cotolette di sedano rapa ben calde accompagnandole con una fetta di limone o con un contorno di verdure.
Scopri le altre ricette per cena:
Frittata vegana di zucchine in padella
Peperoni ripieni con patate al forno
Burger vegan di zucchine e cous cous
Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento