Cavolfiore gratinato con pomodori secchi e besciamella alla paprica

Cavolfiore gratinato con pomodori secchi e besciamella alla paprica

Cavolfiore gratinato con pomodori secchi e besciamella alla paprica

Crudo nelle insalate, nelle zuppe, nei piatti di curry, sott’olio, cotto al vapore, bollito o al forno, il cavolfiore è un ortaggio che si presta a tantissime preparazione. Ormai non è più di stagione, quindi con l’ultimo acquisto, ho deciso di preparare questa ricetta davvero squisita.

Ricetta dei cavolfiori gratinati

Il cavolfiore gratinato con la besciamella è infatti una vera e propria prelibatezza. Un contorno o un secondo perfetto, per gustare questo ortaggio in modo differente.

In effetti, tutto ciò che prepari con la besciamella è talmente gustoso, che anche un ortaggio che meno gradisci acquista bontà. Ti lascio immaginare che sapore delizioso acquisisce con l’aggiunta dei pomodori secchi sott’olio.

Come preparare il cavolfiore gratinato

Ingredienti
400 gr di cavolfiore
3-4 pomodori secchi sott’olio
30 gr di pangrattato
1 cucchiaio di olio extravergine d’oliva
sale e pepe

Ingredienti per la besciamella vegana alla paprica
400 ml di bevanda di soia
40 gr di farina di tipo 2
40 ml di olio extravergine d’oliva
un pizzico di sale
paprica dolce
noce moscata

Cuoci il cavolfiore

  • Per prima cosa lava il cavolfiore ed elimina le foglie esterne che puoi cucinare come qualsiasi altra verdura a foglia verde. Taglia le infiorescenze, eliminando la parte centrale più dura. Lessalo al dente in una pentola con abbondante acqua.

Prepara la besciamella vegana alla paprica

  • Nel frattempo in un pentolino mescola la farina con l’olio extravergine d’oliva e lascia per qualche minuto sul fuoco. Quindi aggiungi il latte e prepara una besciamella abbastanza densa, mescolando in continuazione con una frusta per 10 minuti.
  • Appena la besciamella sarà pronta condiscila con il sale, un pizzico di noce moscata e la paprica dolce.

Condisci il cavolfiore e inforna

  • Quando il cavolfiore sarà pronto versalo in una ciotola, aggiungi un pizzico di sale e di pepe. Poi taglia a pezzetti i pomodori secchi (io ho usato quelli fatti in casa dalla nonna, i pomodori pachino) e aggiungili al cavolfiore.
  • In una teglia versa un filo d’olio e metà del pangrattato. Disponi quindi il cavolfiore condito. Poi versa la besciamella, cospargi con il pangrattato e decora con qualche pomodoro secco. Infine cuoci in forno a 200°C per circa 20 minuti.

Scopri le altre ricette con il cavolfiore:
Cavolfiore con pomodoro e olive nere

Cavolfiori sott’olio


Perché non scopri le altre vegan ricette?

Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!

Condividi la tua esperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri tutte le categorie

https://www.macrolibrarsi.it/

Copyright © 2023 Angelica Parisi
Tutti i diritti riservati
P.IVA 03804040792

Privacy Policy
Cookie Policy

Seguimi anche su:
Instagram
Pinterest

Scopri tutte le categorie