In quest’ultimo anno, sempre alla ricerca di stimoli, ho scoperto diversi nuovi ingredienti per realizzare le mie ricette vegane.
La pasticceria vegana è un mondo che sto scoprendo a piccoli passi. Mi sento come una bambina che crescendo apprende sempre nuovo sapere. Nella realizzazione di questa deliziosa mousse vegana al tofu e fragola ho scoperto l’esistenza del succo di mela limpido, che ora adoro da matti. Ho imparato che esiste il tofu vellutato, che viene principalmente usato per realizzare i dolci, il cui sapore non mi dispiace affatto. Ho acquistato per la prima volta nella mia vita l’agar-agar, un’addensante naturale.
Tutte queste scoperte migliorano il mio umore giorno dopo giorno. In questo periodo sono sono allegra e positiva, e ho una voglia sfrenata di imparare e apprendere.
La mousse ottenuta è perfetta da gustare a colazione. Io per esempio l’ho portata al lavoro per gustarla nella pausa caffè. Oppure, come suggerisce il libro “Dolci vegolosi” dal quale ho tratto la ricetta, può essere utilizzata per farcire dei pasticcini.
Come preparare la mousse vegana al tofu e fragole
Ingredienti per 4 persone
300 ml di succo di mela limpido
150 g di fragole fresche
100 g di tofu vellutato
30 g di crema di mandorle
1 cucchiaino di agar-agar
1 pizzico di sale
Tempo di preparazione: 15 minuti + il riposo
Tempo di cottura: 15 minuti
Frullate il tofu vellutato in modo da ottenere un composto liscio e senza grumi e sciogliete l’agar-agar nel succo di mela. In un pentolino, versate la crema di tofu, il succo di mela, il sale e portate a bollore; bollite per circa 3 minuti e al termine aggiungete la crema di mandorle e le fragole tagliate a dadini.
Mescolate per amalgamare bene tutti gli ingredienti e far sciogliere la crema di mandorle, poi frullate il tutto fino a ottenere una crema morbida e vellutata.
Fate raffreddare il composto a temperatura ambiente e poi in frigorifero per almeno 2 ore. Al momento di servire frullate con un mixer a immersione per ottenere una crema spumosa che potrete versare in coppette e servire come dessert.
Ps: Se preferite una consistenza più spumosa e meno zuccherina potete utilizzare del latte vegetale, magari di farro o di soia al posto del succo di mela.

Perché non scopri le altre vegan ricette?
Se sei curioso seguimi anche su instagram! Nelle storie tante novità!
Lascia un commento